Home

 
 

 

Per informazioni: chienesiastudio@gmail.com


Grazie a tutti, oggi in una splendida giornata di sole oltre 400 concorrenti tra assoluti e minigiro si sono presentati ai nastri di partenza…un ringraziamento particolare a tutti i componenti del nostro staff, alle nostre miss Miriana Gnoato e Michelle Gnoato che ci seguono da tantissimi anni con la loro simpatia e a tutti i componenti dello staff comunale sempre pronti a sostenerci..domani inizierò a compilare la classifica e potrete vedere tutti i servizi fotografici dei nostri amici Carlo Bolla,Barbieri Arturo e Sto correndo e rincorrendo album fotografico sul nostro sito www.oleggio2000.it …ricordo che avete tempo fino al 26 dicembre per iscrivervi al Poker del cross….un grazie ancora a tutti e per chi vuole sabato 25 novembre a Cardana di Besozzo per il 2 regioni dell’amico Ugo Fantoni

 


DOMENICA 22 OTTOBRE 2023

IL 50° GIRO DELLE CASCINE 2023

INCORONA GLI ATLETI BIELLESI

Grandissimo successo per la 50ª edizione del Giro delle Cascine, organizzato questa mattina dall’AS Gaglianico ’74 sulle strade di Gaglianico e Sandigliano: in 330 hanno risposto all’invito, dei quali una ottantina iscritti al Campionato Italiano ASPMI delle Polizie Municipali e Locali, evento nell’evento che ha dato un respiro nazionale a questa gara storica del territorio biellese.

Su un anello di 5 chilometri certificato Fidal, decisamente tecnico, con curve strette e falsopiani spaccagambe in salita e in discesa, gli organizzatori hanno previsto due gare: una da 5 chilometri esclusivamente femminile valida anche per il tricolore delle Polizie, e una da 10 chilometri, maschile e femminile, valida anche per il tricolore maschile delle Polizie.

5K FEMMINILE: vince Arianna Reniero

Successo della biellese Arianna Reniero (Stronese Nuova NordAffari) al traguardo in 18’06”. Ha condotto a lungo insieme a Greta Negro (Atl. Vercelli 78) che si è poi staccata nell’ultima parte arrivando con un distacco di 13 secondi. Al terzo posto Marta Rosato (Rivarolo 77) in 19’13”. Complessivamente 33 le donne al via che hanno apprezzato moltissimo una gara organizzata esclusivamente per loro.

5K FEMMINILE CAMPIONATO ITALIANO:

il tricolore è di Martina Baronio

A trionfare nella classifica riservata alle Polizie c’è una biellese: si tratta di Martina Baronio, portacolori del gruppo sportivo di Torino ma in forza al comando di Biella.

Ha chiuso in 19’33” precedendo di una ventina di secondi Silvia Carle (PL di Borgo San Dalmazzo, Cuneo, 19’55”) e di circa un minuto Stefania Imperato (PL Milano, 20’29”).

10K MASCHILE: Michele Fontana in solitaria

Vittoria in solitaria di Michele Fontana, biellese dell’Atl. Vomano: ha chiuso con il tempo di 30’53”. Dietro di lui Roberto De Pasquali (Climb Runners Biella) arrivato con un distacco di un minuto (31’49”). Lunga lotta a distanza per il terzo posto: l’ha spuntata Marco Gattoni (Sport Project VCO) al traguardo in 32’17”. Ben 225 gli atleti in gara.

10K MASCHILE CAMPIONATO ITALIANO:

Titolo tricolore ad Alessandro Ferrarotti

Alessandro Ferrarotti, biellese di Climb Runners ma in questa gara portacolori della Polizia Municipale di Torino oltre a chiudere al 5° posto assoluto si è fregiato del titolo tricolore maschile ASPMI. Anche lui come Baronio è in forza al comando di Biella della Polizia Municipale.

In questa particolare classifica podio per il comasco Manuel Bonardi (PL Torino, 35’04”) e per il toscano Alessio Ranfagni (PL Firenze, 36’35”.

10K FEMMINILE:

Nell’albo d’oro Valeria Roffino

Anche qui il primo premio è finito a Occhieppo Inferiore: ha vinto Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), moglie di Michele Fontana, vincitore della 10K maschile: il suo tempo è stato di 35 minuti e 18 secondi con un vantaggio abissale sulle immediate inseguitrici. Sul podio della gara sono salite anche Sara Borello (Atl. Canavesana, 38’01”) e Matilde Bonino (Atl. Stronese – Nuova NordAffari, 38’36”).

I PREMI SPECIALI

Come ogni anno il Giro delle Cascine ha assegnato dei premi speciali molto sentiti dagli organizzatori.

Il Trofeo Flavia e Giorgio Scudellaro alla prima società classificata a punti (gara 10K) è andato all’Atletica Santhià, davanti a Brancaleone Asti e alla Pietro Micca Biella Running. Santhià ha vinto anche il Trofeo Barbara Lorenzi per la prima società della classifica femminile (gara 10K).

Il Trofeo Roberto Febbraio al primo atleta nato nel 1974 se lo è aggiudicato Gabriele Beltrami (Ugb Biella).

Il Gran premio Elio Cerruti per il primo residente a Gaglianico, invece, è andato a Roberto Scamuzzi (Pietro Micca Biella Running) e a Donatella Frigato (Atl. Santhià).

I trofei Primo Corbelletti sono stati assegnati ai vincitori del Campionato Italiano delle Polizie Locali e Municipali.

Infine, il Gran Premio Ezio e Irma Cappio per somma tempi tra questa gara e la Biella-Santuario di Graglia lo hanno vinto Matteo Biolcati Rinaldi (Pietro Micca Biella) e Matilde Bonino (Atl. Stronese Nuova NordAffari).

IL COMMENTO DEGLI ORGANIZZATORI

Alberto Cappio, presidente dell’AS Gaglianico 74 è assolutamente soddisfatto: «Ci sono stati i numeri e c’è stata la qualità e poi aver questa nota di tricolore con il campionato italiano delle Polizie, mi rende molto orgoglioso. Non poteva esserci un modo migliore per festeggiare la 50ª edizione del Giro delle Cascine: il papà e la mamma che tanto erano legati a questa manifestazione, ne sarebbero stati davvero contenti».

 

 


SABATO 14 OTTOBRE 2023
YEMAN CRIPPA E VALENTINA GEMETTO
NELL’ALBO D’ORO DEL CIRCUITO DI BIELLA

Edizione 2023, la numero 31, del “Circuito Città di Biella” da applausi. Li ha fatti anche il sindaco di Biella Claudio Corradino al microfono durante una delle premiazioni: «Eventi come questi fanno grande la città. Dobbiamo solo dire grazie a Claudio Piana e allo staff del GAC Pettinengo per regalarci giornate come questa».
Grandi campioni al via ma non solo: le due gare ad inviti sui 3000 metri hanno emozionato il folto pubblico presente al traguardo e nei 100 metri finali, ma anche le gare giovanili regionali, quelle scolastiche e quelle sul miglio sono state appassionanti. A far da sfondo la bellissima piazza Duomo di Biella con il suo millenario Battistero intorno al quale è stato tracciato un circuito di 800 metri parte su cubetti di porfido, parte sul asfalto con curve strette e un tratto di 200 metri in leggera salita prima dell’ultima curva e dei 100 metri di rettilineo finale.

3000 metri femminili
Scrive il suo nome nell’albo d’oro Valentina Gemetto (DK Runners Milano). L’atleta di Saluzzo recupera nel finale sulla 21enne kenyana Morine Gesare Michira (Run2Gether) e va a vincere con 2 secondi margine la volata lunga proprio sull’africana che a sua volta precede di un secondo l’atleta albanese Luiza Gega, vincitrice dell’edizione 2021 su questa distanza e 2022 sul Miglio. Il tempo di Gemetto è di 9’21”.
Nella classifica top-10, a seguire nell’ordine: 4ª Giovanna Selva (Carabinieri, 9’34”), 5ª Joyce Mattagliano (Esercito, 9’37”), 6ª Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria 9’44”), 7ª Maria Gorette Subano (Cus Pro Patria, 9’57”), 8ª Arianna Reniero (Atl. Stronese Nuova NordAffati 10’25”), 9ª Emma Lucchina (Svizzera, 10’32”), 10ª Paola Poli (Atl. Rodengo, 10’33”).

3000 metri maschili
Al calar del sole va in scena la sfida tra Yeman Crippa (Fiamme Oro Padova) e Pietro Arese (Fiamme Gialle), già avversari nel 2021 quando vinse in volata Arese. C’è grande attesa tra il pubblico sia per la gara sia per incontrare i campioni per un selfie o un autografo.
Come da pronostico sono loro a dominare fin dai primi metri: c’è però un terzo incomodo, il kenyano 20enne Stephan Njeri Mwangi (Run2Gether). Crippa dà lo scossone nell’ultimo giro e si lascia dietro l’atleta africano: vince in 7’44” in solitaria. Dietro, Arese dà tutto nel finale e riesce a superare Mwangi all’ultima curva chiudendo in 8’07 con 7’ secondi sul terzo.
A seguire nella top 10: : 4° Lorenzo Brunier (Parco Alpi Apuane, 8’16”), 5° Omar Bouamer (Parco Alpi Apuane, 8’19”), 6° Luciano Spettoli (Atl. Alessandria 8’24”), 7° Aymen Ayachi (Cus Pro Patria, 8’31”), 8° Elisa Mattio (Pod. Valle Varaita, 8’33”), 9° Simone Giolitti (Pod. Valle Varaita, 8’33”), 10° Manuel Zanini (Atl. Gavirate, 8’36”).

Campionato regionale corsa su strada Cadetti
Il titolo piemontese è di Martino Bovio (Atl. Bellinzago) che chiude i 3200 metri di gara in 10’46” precedendo Matteo Baffoni (Atl. Ivrea, 10’48”), Giulio Ollino (Alfieri Asti, 10’48”), Matteo Straneo (Atl. Alessandria, 11’00”) e Paolo Granzino (Atl. Susa Adriano Aschieris, 11’07”).

Campionato regionale corsa su strada Cadette
Lungo testa a testa per tutti i 2400 metri e vittoria in volata per Elisa Gardini (Bugella Sport) in 9’00” su Irene Cappio (Atl. Stronese Nuova NordAffari, 9’01”). Al terzo posto Giulia Bertolo (Pomaretto 80) in 9’36”, 4ª Carlotta Grassi (Atl. I due soli, 9’40”) e 5ª Marianna Belliardi (Dragonero, 9’43”).

Campionato regionale corsa su strada Ragazzi
Successo di Lorenzo Gallo (Dragonero) che ha completato i 1600 metri di gara in 5’26”. Premiati con lui Alessandro Fino (Atl. Roata Chiusani, 5’37”), Giacomo Audifreddi (Atl. Saluzzo, 5’42”), Federico Lingua (Pod. Buschese, 5’42”) e Giacomo Gerlero (Pod. Buschese, 5’43”).

Campionato regionale corsa su strada Ragazze
Titolo piemontese ad Aurora Marello (Brancaleone Asti) con il tempo di 5’51” su percorso di 1600 metri. Ha preceduto di pochi metri Vittoria Audifreddi (Atl. Saluzzo, 5’53”). Sul podio anche Daniela Gaetano (Brancaleone Asti, 6’01”). Al 4° e 5° posto Matilde Telamone (Atl. Saluzzo, 6’06”) e Anita Pelissero (Atl. Susa Adriano Aschieris, 6’06”)

Miglio di Biella maschile
La gara assoluta (AJPSM) è stata vinta da Vinicius Scartezzini dell’Atletica Santhià che ha costo con il tempo di 4’36”, precedendo di un secondo l’allievo della Bugella Sport Diego Poletto. Al erzo posto Gabriele Nicola (Climb Runners, 4’39”). Di seguito i vincitori delle varie categorie Master: Yaya Souare Mamadou (Atl. Santhià, M35, 5’05”), Matteo Biolcati Rinaldi (Pietro Micca Biella Running, M40, 4’45”), Gabriele Beltrami (Ugb Biella, M45, 4’45”), Alberto Boldrini (Parco Alpi Apuane, M50, 5’12”), Paolo Ferrari (Atl. Canavesana, M55, 5’23”), Enrico Eula (Atl. Paratico, M60, 5’17”), Antonino Ricceri (Ugb Biella, M65, 6’22”), Mario Camuso (Atl. Santhià, M70+, 8’27”).

Miglio di Biella femminile
Raccolte in 8 secondi le prime tre assolute: ha vinto Miriana Ramat (Atl. Susa Adriano Aschieris) con il tempo di 5’18”, precedendo Marta Rosato (Sisport, 5’23”) e Linda Perone (Atl. Stronese Nuova NordAffari, 5’26”). Queste le vincitrici delle altre categorie previste: Maria Di Napoli (Atl. Santhià, F35/40, 6’06”), Inna Tomasova (Atl. Santhià, F45/50, 5’49”), Silvia Di Salvo (Atl. Roata Chiusani), F55/60, 7’00”), Elisabetta Sulis (Brancaleone Asti, F65+, 7’49”).

Campionato biellese Scuole Medie Inferiori
Ben 10 Istituti Comprensivi della Provincia di Biella al via, per un totale di 205 studenti-atleti presenti in gara in formazioni composte da 5 atleti, impegnati a correre 800 metri a testa in staffetta.
Nella classifica di quantità ha vinto l’IC Mongrando con 6 squadre, seguita da IC Biella3 e IC Candelo-Sandigliano con 5 squadre.
IC Mongrando piazza anche un suo quintetto al primo posto della classifica: i più veloci a completare i 4 chilometri a staffetta sono stati Arianna Musso, Alessandro Sasso, Leonardo Curelli, Jacopo Frigerio e Emma Gazzetto con il tempo di 14’18”. Sul secondo gradino del podio l’IC Valdengo con Ludovica Bellon, Martina Brunetti, Andrea Gallina, Riccardo Quarzo e Carlo Grandi. Terzo l’Istituto La Marmora con Isabella Furno Marchesa, Francesca Bonino, Giancarlo Bonino, Pietro Bertone e Marco Piacenza.

 
 
 

48ª BIELLA-OROPA
SUPER RECORD DI MICHELE FONTANA
 
TRA LE DONNE DOMINA VALERIA ROFFINO
 
Oltre 300 partenti, il tempo che ha retto e ha risparmiato gli atleti dalla pioggia annunciata, due grandi campioni sul primo gradino del podio, un record abbattuto. Questo il riassunto della 48ª edizione della Biella-Oropa , storica corsa podistica biellese, inserita nel circuito regionale CorriPiemonte, organizzata sabato pomeriggio dal GAC Pettinengo con il patrocinio del Comune di Biella e la collaborazione dell’Amministrazione del Santuario di Oropa.
Qualche rinuncia dell’ultim’ora ha privato la gara maschile di almeno tre protagonisti annunciati, ma non per questo lo spettacolo ne ha risentito: Michele Fontana (Atl. Vomano) e Andrea Astolfi (Cus Pro Patria Milano) sono stati a lungo insieme, lasciando fin da subito indietro gli altri aspiranti al podio. A metà gara Fontana ha poi allungato andando a chiudere in solitaria in 46’53” abbattendo il precedente record di quasi un minuto: Omar Bouamer nel 2020 aveva vinto in 47’46”.
Al secondo posto il già citato Astolfi (48’04”), mentre terzo è Rene Cuneaz (Cus Pro Patria Milano, 48’58”). Come di consueto premiati i primi 5 e dunque ai piedi del podio anche Salvatore Gambino (DK Runniers, 49’11”) e Matteo Lometti (Brancaleone Asti, 49’41”).
Tra le donne, partite mezz’ora prima degli uomini, gara in solitaria dell’azzurra Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) al traguardo in 55’42”. Ha preceduto la compagna di allenamenti e di nazionale Matilde Bonino (Atl. Stronese Nuova NordAffari) arrivata in 58’28”, con 10 secondi di vantaggio su Iris Baretto (Atl. Saluzzo) con cui ha corso a lungo. Anche qui 5 premiate: 4ª Roberta Vignati (Atl. Brescia 1950) in 1h01’07” e 5ª l’olandese Jessica Oosterloo (Climb Runners) in 1h02’24”. Rimane irraggiungibile il record della britannica Emily Grace Collinge che nel 2020 vinse in 50’59”.
L’evento assegnava anche la 18ª edizione del trofeo in memoria di Ismar Pasteris, fondatore della gara: la squadra vincitrice della clasifica a punti (stilata prendendo in considerazione i primi 200 classificati) è stata l’Atletica Santhià. Assegnato anche un trofeo al gruppo più numeroso, andato alla Podistica Torino, arrivata in gran forze per provare le durissime salite di questa corsa su strada: ben 740 metri di dislivello su un totale di 12 chilometri.
Il ringraziamento da parte dell’organizzazione va, oltre a tutti i runner partecipanti, ai partner dell’evento che hanno permesso di premiare con un montepremi di circa 1300 euro i primi 5 uomini e le prime 5 donne, mentre ai primi 5 di ognuna delle categorie previste dalla Fidal sono andati dei premi in natura. Per tutti i partecipanti poi un buon “terzo tempo” mangereccio al termine della gara.
 
 
 

2 Giugno 2023 Biella

Disponibile alcune foto arrivi  Clicca qui….

2 SANTUARI RUNNING FONTANA E ROFFINO
NELL’ALBO D’ORO

 
 
 
 
 
Sono stati 120 gli atleti iscritti alla 15a edizione della 2 Santuari Running, corsa podistica su strada Fidal organizzata dall’As Gaglianico 74 questa mattina, venerdì 2 giugno. La gara è partita alle ore 9.30 dal Santuario di Graglia e il primo classificato ha tagliato il traguardo poco meno di un’ora dopo al Santuario di Oropa, percorrendo 20 chilometri di gara con circa 400 metri di dislivello positivo, quasi tutti concentrati nella prima parte del percorso.
IL PODIO
Ha dominato la prova Michele Fontana, atleta di Lecco ormai da tempo trapiantato nel Biellese e portacolori dell’Aeronautica Militare, chiudendo con il tempo di 1h06’41”, il migliore di sempre: non possiamo però parlare di record in quanto ogni anno nelle ultime edizioni, per svariati motivi, il percorso è cambiato di qualche centinaio di metri. Fontana ha preceduto Paolo Gallo (Atl. Giò 22 Rivera) arrivato in 1h09’51” e Vezio Bozza (Atl. Santhià, 1h12’29”).
Tra le donne successo nettissimo della biellese Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), prima con il tempo di 1h18’51”. Al secondo posto Irene Corniati (Climb Runners Biella) in 1h34’24” e al terzo Anna Caporusso (Avis Ivrea) in 1h35’11”.
L’ALBO D’ORO DELLA 2 SANTUARI RUN
I due vincitori scrivono per la prima volta il loro nome nell’albo d’oro.
In ambito maschile comanda Alberto Mosca con 8 vittorie (interrottamente dal 2010 al 2017). Una vittoria a testa, poi, per Rosario Baratono (2008), Massimo Lanza (2009), Stefano Velatta (2018), Paolo Gallo (2019), Vezio Bozza (2021), Robert Britton (2022) e Michele Fontana (2023).
In ambito femminile molti nomi nell’albo d’oro: comandano con due vittorie Ilaria Zaccagni (2010 – 2012) e Lara Giardino (2016 – 2017). Una vittoria per Beatrice Lanza (2008), Maria Luisa Riva (2009), Marta Gariglio (2011), Viviana Vellati (2013), Sarah Aimee L’Epee (2014), Cristina Dosio (2015), Katarzyna Kuzminska (2018), Debhora Li Sacchi (2019), Sarah Aimée L’Epée (2021), Jessica Oosterloo
(2022) e Valeria Roffino (2023).
Nel 2020 la gara non è stata disputata. Non esiste classifica all-time, in quanto il percorso ha spesso subito delle variazioni, seppur di poche centinaia di metri.
 
 
 
 
 

28 Maggio 2023.
 
Candelo (BI) – 18 Trofeo Città di Candelo – Km. 8 FIDAL.
 
“18 esimo Trofeo Città di Candelo”
Quarto Memorial Giuseppe Lacchia”
Grande onore per me partecipare alle premiazioni!
Grazie a Gianni Melis , all’Associazione Atletica Candelo , per aver organizzato questa corsa podistica, che ha visto coinvolte diverse associazioni sportive del territorio biellese e grazie a tutti i partecipanti che hanno reso speciale questa giornata dedicata a Giuseppe, una grande persona, sempre presente nei nostri cuori.
 
 
1 LOMETTI Matteo
2 BOSIO Fabio
3 ORSETTO Paolo
—————-
1 CAMORIANO Sofia
2 PERONE Linda
3 FALANGA Annie Monia
 
Tutte le foto su: www.biellaedintorni.it
 
 

20 riedizione Biella Graglia 2023

ROBERT BRITTON E MATILDE BONINO
SONO I VINCITORI DELLA 20ª BIELLA-SANTUARIO DI GRAGLIA

Sono stati 164 i partecipanti alla 20ª riedizione della Biella-Santuario di Graglia, organizzata domenica mattina dall’As Gaglianico 74 sullo storico percorso che unisce il capoluogo al santuario: 11,3 chilometri con un dislivello di 400 metri tutto da affrontare negli ultimi 7 chilometri. Quest’anno a rendere meno facile il compito dei runner il sole pieno che nei tratti non coperti da vegetazione ha comunque picchiato forte nonostante la temperatura fresca dell’aria.
A scrivere per la prima volta il suo nome nell’albo l’oro l’inglese, da tempo residente in provincia di Biella, Robert Grant Britton, portacolori di Climb Runners: ha concluso con il tempo di 44’15” precedendo di 24 secondo l’astigiano Jacopo Alberto Musso, portacolori dell’Atletica Saluzzo (44’39”). In terza posizione il biellese Christian Agnolin del Gac Pettinengo che ha tagliato il traguardo in 45’05”.
Gli organizzatori non prevedono più una classifica all-time in quanto negli ultimi anni ci sono state sempre piccole deviazioni per lavori stradali. Per fare una paragone, comunque, nella passata edizione vinse il biellese Paolo Orsetto con un crono di ben tre minuti inferiore (41’49”).
Tra le donne ha imposto il proprio ritmo la 18enne biellese Matilde Bonino dell’Atletica Stronese Nuova NordAffari, chiudendo con il tempo di 49’18” andando a migliorarsi di quasi tre minuti rispetto all’edizione 2021 quando concluse al terzo posto nella gara vinta da Claudia Gelsomino in 49’01”. Una bella galoppata quella della giovane atleta biellese, insidiata a lungo a pochi metri dalla genovese Iris Baretto, classe 1998 dell’Atletica Saluzzo, che ha chiuso al secondo posto con il tempo di 49’35”. Molto attardata la terza della classifica: è salita sul podio Irene Corniati (Climb Runners) che ha concluso con il tempo di 57’05”.
Gli organizzatori hanno previsto premi individuali assoluti per i primi tre classificati (montepremi di 320 euro) e per i migliori delle 8 categorie d’età maschili e femminili previste (per un totale pari a 1000 euro), oltre ad un pacco gara composto da prodotti del territorio, grazie al supporto dei partner dell’evento: Lauretana, Zegna Baruffa, Menabrea, Conad Occhieppo Inferiore, Scamuzzi, Dolce Manna, Il Fiore di Patrizia Taglioretti, Orologeria Coda, Fratelli Carlino Formaggi, GMP di Mauro Galavotti, Macelleria Acquadro, Studio Receptum Servizi Immobiliari, Bibosport.
Assegnato anche un premio speciale, il Trofeo alla memoria di Elio Cerruti andato alla migliore società della classifica a punti: se lo è aggiudicato la Pietro Micca. Premiati anche la seconda e la terza società che sono state l’Atletica Santhià e Climb Runners Biella, per rinuncia del Gaglianico 74 in qualità di organizzatore.

Foto manifestzione su: www.biellaedintorni.it


DOMENICA 19 MARZO 2023

42ª BIELLA-PIEDICAVALLO
VINCONO MICHELE FONTANA E VALERIA ROFFINO

I vincitori annunciati hanno dominato la 42ª edizione della corsa su strada Biella-Piedicavallo “Memorial Ismar Pasteris” organizzata domenica mattina dal Gac Pettinengo: in 139 alla partenza.

Primo al traguardo con il tempo di 1h03’56” Michele Fontana, biellese in forza all’Aeronautica Militare. E’ stato insieme al vincitore 2022 Francesco Carrera (Casone Noceto) sino ad Andorno e poi tra il 6° e il 7° chilometro ha allungato deciso correndo il resto in solitaria. Il suo tempo è il 5° di sempre: resiste il record dell’anno scorso (1h02’29”) siglato dal già citato Carrera che quest’anno è salito sul secondo gradino del podio arrivando al traguardo in 1h06’05”.
Al terzo posto Paolo Boggio (Atl. Santhià, 1h13’29”), seguito da Christian Agnolin (Gac Pettinengo, 1h13’45”) e da Carlo Torello Viera (Genzianella, 1h14’04”). Questi 5 atleti sono stati premiati sul podio.

In ambito femminile Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) conquista il suo secondo successo a Piedicavallo chiudendo i 18,6 chilometri di gara in salita (615 metri D+) in 1h18’49”, una quarantina di secondi più lenta del suo personale su questa gara, siglato nel 2018 in 1h18’18”. Il record assoluto è della burundiana Clementine Mukandanga, vincitrice in 1h14’59” nel 2021.
Roffino non ha avuto rivali: la 20enne Sofia Camoriano (Atl. Vercelli 78) ha terminato al 2° posto in 1h27’53”, seguita da Margherita De Giuli (Climb Runners, 1h30’22”), Irene Corniati (Climb Runners, 1h31’02”) e Chiara Bertino (Podistica Torino, 1h32’55”).

I primi 5 classificati si sono divisi un montepremi di 1200 euro grazie alla partnership di Gac Pettinengo con numerosi sponsor quali Sfilacciatura di Verrone, Fabbro Ramella Bon, Sergent Major, MA Service, Mazzia Cristina Serramenti, Camer8 Costruzioni e AB Bonandini. Per tutti gli iscritti un premio di partecipazione e il ristoro finale offerto da Menabrea, Lauretana, Botalla e Patti.

Gli atleti e le atlete sono stati premiati da Cleliuccia Zola, presidentessa Fidal Piemonte, e da Chiara Osella, presidentessa GAC Pettinengo.

6ª BALMA-PIEDICAVALLO
VINCONO ENRICO ODDONE E MATILDE BONINO

Sono stati 104, invece, i partenti della 6ª edizione della Balma-Piedicavallo “Memorial Massimo Squizzato” che ripercorre esattamente gli ultimi 7 chilometri della gara “madre” con un dislivello positivo di ben 330 metri.

Tra gli uomini successo netto del torinese Enrico Martino Oddone (Giò 22 Rivera) con il tempo di 25’29”. Il record rimane in mano al borgosesiano Francesco Carrera che lo detiene dal 2019, unico a scendere sotto i 25 minuti: 24’58” per la precisione.
Sul podio quest’anno Nicolò Fontana (Fulgor Prato Sesia, 26’37”) e Nicolò Lora Moretto (Gsa Valsesia, 26’42”).

Tra le donne terza vittoria consecutiva per la biellese Matilde Bonino (Atl. Stronese Nuova NordAffari), prima a scendere sotto i 30 minuti: ha tagliato il traguardo in 29’59” abbattendo il suo stesso record che era di 30’48” siglato nel 2021. Sotto il precedente record anche la seconda classificata, Iris Baretto (Atl. Saluzzo) arrivata in 30’12”). Sul terzo gradino del podio, infine, Ana Capustin (Giannonerunning, 32’03”).

PREMI DI SOCIETA’

Il trofeo per la società più numerosa in memoria di Ismar Pasteris è stato vinto dal GSA Valsesia, mentre il trofeo per la prima squadra della classifica a punti, memorial Massimo Squizzato, è andato a Climb Runners Biella che ha ricevuto una splendida scultura in ferro battuto realizzata per l’occasione da Valter Bertini, uno dei dirigenti storici del GS Pavignano, società che organizzò per prima l’evento nel lontano 1971.


Balma Piedicavallo

 


Biella Piedicavallo


Domenica mattina 12 Marzo 2023  in piazza a Mottalciata piu’ di 280 partenti tra la 15km la 5km e il mini giro dei bambini per il.. Giro delle Chiese.. giunta alla 10° edizione.. dopo lo stop per la pandemia…

Vincono:

Enzo Mersi con il tempo di : 58.49.44  e  Giusy Feo con il tempo di: 1.08.51

1° Enzo Mersi , 2° Enrico Alfisi ,  3° Federico Magagna.

1° Giusy Feo , 2 Alessia Torello Viera, 3° Gloria Marovino.

 

Altre foto  su: www.biellaedintorni.it


24 ORE DI TORINO DA RECORD

CON IL PRIMATO NAZIONALE DEL BRITANNICO BRITTON E MOLTI PERSONAL BEST

Nuovi primati alla 14a edizione dell’ultracorsa del Parco Ruffini: il britannico Robbie Britton corre 277,439 km, la ceca Petra Pastorova 230,997 km. Nella prova sui 100 km successi di Fabio Capellaro Siletti e Michela Ruzza, mentre nella 8 ore si impongono Massimo Sinigaglia e Maria Ilaria Fossati

Duecentosettantasette chilometri. Anzi, 277,439 chilometri. È il nuovo record della 24 Ore di Torino, frutto dell’incredibile performance di Robbie Britton (North Norfolk Beach Runners). L’ultramaratoneta classe 1986 ha fatto segnare il nuovo primato britannico della specialità, migliorando il record di 274,480 fatto registrare da David Dowdle a Gloucester. E ha inoltre polverizzato il primato della corsa torinese che – al netto dei 263,899 km fatti segnare dal tedesco Florian Reus nel 2015, quando la manifestazione del Parco Ruffini ospitò il Mondiale della 24 ore su strada – era di proprietà di Piero Lattarico con 241,236 km in quello stesso 2015. Come impone la prassi, l’atleta inglese si sottoporrà a tutti i controlli antidoping del caso, dopodiché il suo primato verrà a tutti gli effetti certificato e registrato negli annali.

Britton, ultrarunner londinese trapiantato nel parco naturale Oasi Zegna sulle Alpi Biellesi, è partito con il sole, alle ore 10 di sabato 25 febbraio 2023. Ha guidato le operazioni fin dalle primissime battute, correndo a una velocità media inferiore ai 5 minuti a chilometro. Ed è arrivato alla stessa ora di domenica 26 febbraio 2023, con il freddo, il vento e anche qualche goccia di pioggia. Il tutto sotto lo sguardo attonito dei podisti della domenica del Parco Ruffini. Così Britton, poco dopo la premiazione: «Ho realizzato un sogno. È la seconda volta che corro in questo che per me non può che essere il più bel parco del mondo. Nel 2015, sempre qui, ero arrivato terzo al Campionato Mondiale facendo segnare il mio personal best. Sono passati otto anni, torno dopo un lungo viaggio che si conclude con un record sensazionale. Quanto ci metterò per recuperare? Almeno una settimana, poi ricomincerò a correre ma anche a pedalare».

Fondamentale per la riuscita dell’impresa il nuovo percorso della 24 Ore di Torino, che non prevede più il passaggio delle scorse edizioni all’interno dello stadio Primo Nebiolo.Il tracciato di 1.013 metri disegnato tra i viali alberati del parco cittadino si è rivelato molto veloce, ideale per ottenere il proprio personal best. Secondo posto per Pietro Custodi (Asd Caddese Monique Girod), ultrarunner di Domodossola da record: con 206,736 km ha infatti conquistato il primato sulla 24 ore nella categoria SM60. Terzo gradino del podio per il torinese Oliviero Alotto (Asd Giannone Running Circuit) che all’esordio alla 24 Ore di Torino ha macinato 195,603 km ottenendo il proprio personal best.

Davvero notevole anche la prova che ha permesso a Petra Pastorova di confermare i pronostici della vigilia, aggiudicandosi la gara femminile. La 46enne ceca ha infatti macinato ben 230,997 km, vincendo la gara femminile e chiudendo al secondo posto assoluto. Una distanza che non le ha permesso di conquistare il primato ceco (244,232 km) ma che ha sbriciolato il precedente record della prova open della manifestazione del Ruffini (195,519 km percorsi da Silvia Caraffa Braga nel 2017, al netto dei 244,495 km completati dall’ungherese Katalin Nagy in occasione del Mondiale del 2015). Il commento di Pastorova, l’anno scorso a Berlino vicecampionessa del mondo sui 100 km nella categoria SF45: «Niente da fare per il primato ceco, per una dozzina di chilometri. Ma vado via con il nuovo record della corsa: niente male, considerando che ero alla mia prima 24 ore della carriera». La medaglia d’argento della 24 ore femminile è andata all’ultratrailer azzurra Lisa Borzani (Bergamo Stars Atletica), 43 anni, padovana trapiantata in Valle d’Aosta, con 185,379 km all’attivo.Bronzo infine all’atleta romena Teodora Alina Muntean (Bergamo Stars Atletica), con 169,235 km.

La 14a edizione della 24 Ore di Torino – prima volta nel 2009 – ha visto ben 159 ultramaratoneti al via delle tre prove. La gara sulle 8 ore è stata vinta tra gli uomini dal biellese Massimo Sinigaglia (G.S. Gabbi), con all’attivo 90,195 km. L’ultramaratoneta classe 1969 ha condotto tutta la corsa al comando, lasciando agli avversari soltanto le piazze d’onore. Al secondo posto si è classificato Cristian Raffaldi (G.P. Arci Goodwin), che ha completato 86,881 km. Sul terzo gradino del podio è andato Cesare Mauri (Pol. Dimica Potenter), che ha completato 86,229 km. La prova femminile sempre sulle 8 ore è stata invece vinta dalla varesina Maria Ilaria Fossati (Bergamo Stars Atletica), con un notevolissimo bottino di 80,777 km. A differenza di Sinigaglia, l’ultrapodista classe 1972, dopo una partenza a fari spenti, ha letteralmente risalito la classifica, posizione dopo posizione, conquistando la vittoria. Seconda Rita Ligutti (Alzaia Naviglio Runners), capace di correre 75,311 km. Terza infine Cristina Colombini (Brontolo Bike Asd), con 67,122 km all’attivo.

Nella 100 km successo di Fabio Capellaro Siletti (Pietro Micca Biella), che ha chiuso la sua fatica in 8:45’52. L’altro biellese classe 1969, proprio come il vincitore della 8 ore, ha dato quasi un’ora di distacco al secondo, Giancarlo Racca (Asd Club Super Marathon Italia), arrivato sul traguardo dopo 9:44’07. Terza posizione per Walter Bosio (Atletica Valle Scrivia), in 10:16’48. Nella 100 km al femminile invece ottima performance di Michela Ruzza (G.S. Interforze Torino), torinese classe 1977, che ha fermato il cronometro dopo 9:28’03 facebdo registrare il secondo tempo assoluto. Notevole anche il crono della seconda classificata, Elisa Giordano (Asd Team Marguareis), in 9:33’03. Le altre iscritte alla 100 km si sono invece ritirate.

Così Paolo Francesco Gino, presidente del Club Super Marathon Italia, inevitabilmente soddisfatto: «Lo avevamo detto, abbiamo mantenuto la promessa: è stata un’edizione della 24 Ore di Torino davvero speciale, da record. Il nuovo percorso, velocissimo, ha dato nuovo smalto a una delle ultracorse più longeve del panorama nazionale. Il primato britannico messo a segno da Britton dà inevitabilmente ulteriore lustro alla 24 Ore di Torino. La manifestazione del Parco Ruffini è uno dei 40 eventi organizzati dal Club Super Marathon Italia, di cui 19 sul territorio piemontese. La grande novità sul calendario podistico è la prima storica edizione della Maratona di Novara, che si correrà lunedì 1° maggio 2023. Altra new entry è la maratona di Curtatone di domenica 14 maggio 2023».

In allegato il comunicato stampa in pdf e alcune immagini della 14a edizione della 24 Ore di Torino.

Risultati completi su www.icron.it
Maggiori informazioni su www.clubsupermarathon.it
Fotografie sulla pagina Facebook del Club Super Marathon Italia

Ufficio Stampa Club Super Marathon Italia

Timothy Ormezzano: 3381248621


LA 24 ORE DI TORINO PIÚ VELOCE DI SEMPRE

IL 24-25 FEBBRAIO, AL PARCO RUFFINI, L’ULTRACORSA ORGANIZZATA DAL CLUB SUPER MARATHON ITALIA SU UN PERCORSO ANCORA PIÚ RAPIDO

Arriva la 24 Ore di Torino più veloce di sempre. La prima corsa sulle 24 ore nel calendario podistico del 2023 è la prova di endurance organizzata dal Club Super Marathon Italia. Appuntamento al Parco Ruffini, nel weekend di sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023, quando quasi 200 ultramaratoneti si presenteranno ai nastri di partenza. L’evento podistico che nel 2015 arrivò al massimo soglio, ospitando il Campionato Mondiale di 24 ore, per questa edizione sfoggia un nuovo look. Il circuito di 1.013 metri sarà infatti completamente in piano, immerso nella natura del parco cittadino: insomma, l’ideale per chi insegue il proprio personal best.

La 24 ore è un inno alla fatica. Un incredibile contenitore di emozioni, di storie, di imprese. La formula, almeno a parole, è semplicissima: vince chi macina più chilometri nell’arco di un giorno intero, inteso come dì più notte, cercando di ridurre al minimo le soste per alimentarsi o riposarsi.

Diversi atleti di élite hanno annunciato la propria partecipazione alla 24 Ore di Torino, proprio per tentare nuovi primati personali. Tra questi c’è anche la fuoriclasse ceca Petra Pastorova, forte di un eccellente palmarès internazionale nonché capace di correre i 100 km in 7h18 l’anno scorso a Berlino. Tra gli atleti di casa ci sono Domenico Marconato (Bergamo Stars Atletica), già vincitore nel 2018 della 24 Ore di Torino, e l’ex campione italiano sulla stessa distanza Stefano Romano (Road Runners). Riflettori puntati anche su Simone Leo (Impossibile Target), ultramaratoneta italiano capace di correre tutte le gare più estreme del mondo.

MAGGIORI INFORMAZIONI NEL COMUNICATO STAMPA ALLEGATO E SU WWW.CLUBSUPERMARATHON.IT

Ufficio Stampa Club Super Marathon Italia

Timothy Ormezzano

Tel. 3381248621


RECORD DI MICHELE FONTANA
TRA LE DONNE VINCE VALERIA ROFFINO

Michele Fontana ha vinto la 5ª edizione della Karneval Run, corsa su strada di 5,2 chilometri organizzata sabato pomeriggio a Biella da GAC Pettinengo in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini di Biella.
Il portacolori dell’Aeronautica Militare ha disintegrato il record del percorso correndo in 13’35”: il precedente apparteneva a Stefano Guidotti del Cus Torino, vincitore nel 2019 con il tempo di 14’04”.
Sul secondo gradino del podio Francesco Carrera (Casone Noceto) al traguardo in 14’06” e sul terzo Rudy Albano (Parco Alpi Apuane) in 14’21”. Premiati i primi 5 e dunque gloria per Edoardo Mazzucco (Atl. Santhià, 14’53”) e per Davide Cane (Sai Frecce Bianche, 15’04”).
In ambito femminile successo per Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) che ha tagliato il traguardo con il tempo di 16’16”: il record rimane nelle mani di Giorgia Morano del Cus Torino, prima nel 2020 in 16’02”.
Al secondo e terzo posto due atlete della Stronese Nuova NordAffari: Arianna Reniero è 2ª in 17’15” e Costanza Antoniotti è 3ª in 18’18”. Anche qui premiate le prime 5 e quindi anche Nadia Ejjafini (Fiamme Cremisi, 18’27”) e Inna Tomasova (Atl. Santhià 19’13”).
Complessivamente hanno tagliato il traguardo in 92. Con loro anche una ventina di atleti iscritti in forma non competitiva, come previsto dal regolamento.
Alla premiazione erano presenti le maschere carnevalesche del comune di Biella, Luca Iori direttore del Centro Commerciale I Giardini e Cleliuccia Zola presidentessa del Comitato Regionale Piemonte Fidal.
Gli organizzatori hanno espresso un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale, alla polizia municipale e ai volontari della protezione civile, oltre ai partner che li hanno affiancati in questo evento: il già citato Centro Commerciale I Giardini, Camer8 Costruzioni, MA Service, Mazzia Cristian Serramenti, Fabbro Andrea Ramella Bon, Sfilacciatura di Verrone, DP…AM abbigliamento e Sergent Major. Per il ricco ristoro finale grazie a Lauretana, Menabrea, Botalla Formaggi e Patti.

IN 330 ALLA KARNEVAL SCHOOL

Dopo le premiazione degli atleti della corsa competitiva hanno preso il via i partecipanti alla Karneval School corsa/camminata sullo stesso percorso della gara madre, percorrendo però solo un giro dell’anello ricavato nel centro storico di Biella. Al via circa 250 studenti delle scuole biellesi e una ottantina tra docenti, accompagnatori e famigliari: un bel serpentone colorato che ha invaso pacificamente le vie del cuore cittadino.
Tanti premi a sorteggio distribuiti e un bel montepremi in denaro che si sono divisi le scuole più numerose. In questa classifica ha primeggiato la Scuola Elementare Ada Negri di Biella con circa 120 partecipanti, davanti all’Istituto Comprensivo di Candelo/Sandigliano con 65 partecipanti.

IL 19 MARZO LA BIELLA-BALMA-PIEDICAVALLO

Gac Pettinengo ringrazia tutti per la partecipazione a questa sua prima gara dell’anno e dà appuntamento ai runner per domenica 19 marzo quando verrà organizzata una delle classiche della corsa su strada biellese: la 42ª edizione della Biella-Piedicavallo – Memorial Ismar Pasteris, 18,7 chilometri in salita su un percorso molto selettivo con 615 metri di dislivello positivo e arrivo a quota 1030 slm. Per chi non avesse nelle gambe questa distanza sarà possibile partecipare alle 6ª Balma-Piedicavallo, organizzata in contemporanea, su percorso di 7 chilometri (330 metri di dislivello) che ricalca esattamente la parte finale della Biella-Piedicavallo. Le iscrizioni ad entrambe le gare sono già aperte sul sito www.biellasport.net


SABATO POMERIGGIO TORNA DOPO 3 ANNI LA KARNEVAL RUN AL VIA ALCUNI GRANDI CAMPIONI NELLA GARA COMPETITIVA
E TANTISSIMI GIOVANI DELLE SCUOLA NELLA KARNEVAL SCHOOL
Sabato pomeriggio torna finalmente la Karneval Run, ultimo evento agonistico disputato prima dello stop per il Covid (era il 16 febbraio 2020) e fermo nei due anni successivi a causa delle limitazioni imposte per questo tipo di manifestazioni. L’organizzazione è curata dal GAC Pettinengo in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini che per l’occasione renderà gratuito il parcheggio sotterraneo della struttura.
L’evento è in programma sabato pomeriggio nel cuore della città di Biella con partenza all’interno dei Giardini Zumaglini e arrivo nell’adiacente piazzale Casalegno.
Karneval Run è appuntamento doppio, anzi triplo: alla corsa competitiva (2 giri del percorso che passa da via Italia, via Duomo, via Seminari, via Vescovado, via Losana, via Garibaldi e via Lamarmora) che si sviluppa su poco più di 5 chilometri si affianca infatti la corsa di 3,5 chilometri riservata alle scuole biellesi che anche quest’anno saranno presenti con delegazioni numerose e, come accaduto in passato, coloratissime nei loro costumi carnevaleschi. Ma non solo: chiunque potrà partecipare anche solo camminando sia all’una che all’altra distanza.
Per tutti gli iscritti, al termine della manifestazione, un ricco ristoro grazie alla collaborazione con Lauretana, Menabrea, Botalla Formaggi e Patti.
Gara competitiva Fidal
Ieri pomeriggio erano una sessantina gli iscritti ed è confermata la presenza di quattro grandi campioni. Al via il borgosesiano Francesco Carrera atleta di primo livello italiano, portacolori della pluriscudettata Casone Noceto e spesso grande protagoniste in molte delle classiche su strada biellesi. E poi la coppia d’oro di casa a Occhieppo Inferiore: Valeria Roffino, più volte nazionale azzurra (l’ultima volta lo scorso autunno al mondiale di Corsa in Montagna in Thailandia), portacolori delle Fiamme Azzurre, e suo marito Michele Fontana dell’Aeronautica Militare, atleta anche lui più volte azzurro e di recente vincitore della prestigiosa Corsa di Miguel a Roma.
Sempre in ambito femminile sarà al via la stella nascente biellese Arianna Reniero, portacolori di Atletica Stronese Nuova NordAffari e più volte medagliata a livello tricolore nelle corse su strada. Verranno premiati i primi 3 uomini e le prime 3 donne al traguardo e i primi 3 di ognuna delle categorie d’età previste.
Gara non competitiva in maschera o non
Sullo stesso percorso della competitiva potranno cimentarsi anche runner (e anche camminatori) non tesserati per alcuna società: per loro però è fondamentale presentarsi al ritiro pettorale almeno il certificato medico di buona salute. Sono previsti premi a sorteggio tra i partecipanti e premi per le migliori maschere.
La Karneval School
Come ogni edizione i grandi numeri arrivano dalla Karneval School, la corsa ad iscrizione gratuita dedicata agli studenti delle scuole biellesi. Al momento gli iscritti sono circa 400 ma sono destinati ad aumentare. Gli organizzatori premieranno le scuole più numerose con un ricco montepremi: ben 1700 euro verranno suddivisi tra gli istituti partecipanti, con primo premio fissato in 500 euro. Tutto questo grazie alla presenza di numerosi partner che affiancano da anni GAC: il già citato Centro Commerciale I Girdini, Camer8 Costruzioni, MA Service, Mazzia Cristian Serramenti, Fabbro Andrea Ramella Bon, Sfilacciatura di Verrone, DP…AM abbigliamento e Sergent Major.
Iscrizioni last minute
Sarà possibile iscriversi all’evento anche sabato dalle 14.00 alle 15.00 direttamente sul luogo di partenza in piazza Casalegno a Biella.

Il programma orario
Ore 14.00 ritrovo al Centro Commerciale I Giardini di Biella
Ore 15.30 partenza gara competitiva (e non competitiva) km 5,2
Ore 16.00 partenza Karneval School e camminata ludico-motoria km 3,5 in maschera e non
A seguire: premiazioni in piazza Casalegno e ristoro per tutti gli iscritti
I record della corsa
In ambito maschile il record è stato fissato da Stefano Guidotti Icardi del Cus Torino nel 2019 con il tempo di 14’04”. Tra le donne, invece, la più veloce di sempre è Giorgia Morano del Cus Torino che nel 2020 ha vinto in 16’02”.


28Gennaio 2023 Candelo ( BI )

GRAZIEEEEE! SIETE STATI FANTASTICI
ECCO I VINCITORI DELLA 9ª YSANGARDA TRAIL
Siete stati 667 volte fantastici. Grazie a tutti voi per aver preso parte alla 9ª edizione della Ysangarda Night Trail. E’ stata una serata di freddo intenso riscaldata dai vostri sorrisi, dalle vostre parole, dalla vostra voglia di fare festa. Speriamo di essere stati all’altezza della situazione e speriamo che la corsa nel Regno di Ysangarda rimanga per voi un bel ricordo.
Nei PROSSIMI GIORNI pubblicheremo gli ordini di arrivo completi e le fotografie scattate durante l’evento, nel frattempo rendiamo merito ai migliori.
TRAIL LUNGO 19K MASCHILE
1° Massimiliano Barbero Piantino
e Emanuele Falla (pari merito 1h15’34”)
3° Nicola Vaiana (1h17’02”)
4° Simone Terragnolo (1h18’05”)
5° Michele Carnevalini (1h18’19”)
TRAIL LUNGO 19K FEMMINILE
1ª Margherita De Giuli (1h21’03”)
2ª Martina Gioco
3ª Irene Corniati
4ª Michela Vigna Ton (1h34’56”)
5ª Michela Ruzza (1h37’39”)
TRAIL CORTO 10K MASCHILE
1° Federico Magagna (41’31”)
2° Lorenzo Guidolin (41’37”)
3° Eugenio Boggio Marzet (42’26”)
4° Gianluca Anastasi (44’28”)
5° Pietro Giordani (45’02”)
TRAIL CORTO 10K FEMMINILE
1ª Selena Bernardi (46’06”)
2ª Cecilia Corniati (48’16”)
3ª Elisa Nardi (49’59”)
4ª Verena Mamolo
5ª Camilla Slanzi (54’18”)

Per articolo e foto grazie :

Ysangarda Trail


 Trecate

Si è chiusa anche la 22 edizione del poker del cross e si sono rivisti al via ancora circa 80 bimbi, bella la giornata e tanti amici sul percorso. oggi a vincere in campo maschile è stato Nicolò Fontana (vincitore anche del poker , davanti a Marco Gattoni e Thomas Geneselli tra le donne ancora Benedetta Broggi (anche lei vincitrice del poker) su Pulici Stefania e Chiara Schiavon…ringraziamo i fotografi che ci hanno seguito in queste edizioni, Carlo Bolla, Gabriele Lelio Tacca,Dario Antonini e Barbieri Arturo , le miss per la pazienza nel sopportarci per tutte e 4 le prove…Michelle Gnoato e Miriana Gnoato(oggi invecchia…auguri..)..a tutti i gruppi che ci hanno seguito..GSA by Carluccio Chiara (vincitore del prosciutto) ,Caddese del presidente Trapani, Casorate dell’amico Antonio Puricelli.. AsdGao Oleggio e molti altri..che dire , un grazie a tutto il nostro staff che anche senza uno di loro il nostro lavoro non potrebbe funzionare in questo modo.
Ricordo che potrete trovare nei prossimi giorni sul sito www.oleggio2000.it classifica e foto varie…con un velo di tristezza chiudiamo qui…. ma vi aspettiamo per l’edizione numero 23…GRAZIE A TUTTI!!!!!!

 

Tutte le foto del poker su: www.biellaedintorni.it 


14 Gennaio 2023. Vaprio ( N O )

Conclusa anche la terza prova del “poker del cross” in quel di Vaprio e “terza prova del trofeo 2 regioni” e si torna a quota 300! splendida giornata di sole e come al solito tantissimi a cimentarsi nel cross ..volti nuovi si affacciano alla classifica infatti tra gli uomini vince il bravo Nathan Baronchelli su Ferraro Lorenzo e Nicolo Fontana….fra le donne vince la fortissima atleta Pastorelli Elisa sulle abituè Benedetta Broggi e Chiara Schiavon…da salutare il ritorno al poker di una ventina di atleti del Cus Insubria sopratutto tra i giovani con ottime performance..tra i gruppi irraggiungibile come al solito il Gsa del grande Carluccio Chiara con circa 60 atleti e moltissimi ragazzini agli ordini della brava Alessia Sacco..numerosi anche Caddese Casorate ed Insubria …un grazie a tutti i nostri fotografi( Barbieri Arturo…Carlo Bolla e Gabriele Lelio Tacca) e alle nostre belle miss Michelle Gnoato e Miriana Gnoato….un grazie alla pro loco di Vaprio che ci ha ospitato e a tutti i nostri collaboratori…per classifiche , foto …un po di pazienza e le troverete su www.oleggio2000.it…..GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!! e arrivederci a sabato prossimo a Cardana per la chiusura del 2 regioni e il 28 a Trecate per la chiusura poker!!!


Valdilana 31 dicembre 2022
La Classica di San Silvestro tagliano il traguardo Francesco Carrera Arianna RENIERO.

In circa 130 al via per questa classica gara di San Silvestro 2022 in Memorial Franco Sartori.

Ecco i vincitori:
Francesco Carrera – Boggio Paolo – Beltrami Gabriele.
Reniero Arianna – Cerruti Federica – Schiavon Chiara.
 
 
 
 
 
 
 
 

Seconda tappa del poker Novarese
Si è conclusa anche la seconda tappa del “poker del cross del Novarese” in un clima mite più di 200 concorrenti a darsi battaglia nel giorno festivo di Santo Stefano…anche oggi è stata una bella festa con tanti amici sia sul percorso sia come spettatori…si inizia purtroppo con un minuto di silenzio per un amica del poker scomparsa prematuramente Lorella Atzeni…per poi proseguire la gara vera e propria..a vincere è Luca Fanottoli su Fontana Nicolò e Ferraro Lorenzo..tra le donne il solito duello che vede prevalere per pochissimo Benedetta Broggi su Chiara Schiavon, terza l’ossolana del Cus Pavia Agnese Pirazzi.
Come al solito i primi 2 gruppi sono il Gsa Valsesia e la Caddese degli amici Carluccio Chiara e Trapani Francesco..consistente anche la presenza del Casorate e Gao.
 
Un ringraziamento ai fotografi Carlo Bolla  www.biellaedintorni.it  , Barbieri Arturo e Gabriele Lelio Tacca e alle nostre belle miss Michelle Gnoato e Miriana Gnoato e a tutta l’organizzazione degli amici del poker senza cui nulla potrebbe funzionare
 
Infine un abbraccio alla famiglia Cecala in ricordo al tragico incidente del ponte Morandi
 
Per i servizi fotografici e classifiche www.oleggio2000.it
 
 Ci vediamo il 14 gennaio a Vaprio per la terza prova poker e terza prova 2 regioni…..GRAZIE A TUTTI


IL BALCONE DEL BIELLESE TRAIL PER 170:
FERRAROTTI, MENDITTO NELLA LUNGA
BIAZZETTI E ORLAREJ NELLA CORTA

Sono stati 170 gli iscritti alla 8ª edizione del Balcone del Biellese Trail, corsa in natura organizzata giovedì 8 dicembre mattina dal Gac Pettinengo nei boschi e sui sentieri della zona di Pettinengo e Zumaglia.

TRAIL LUNGO
Sul percorso di 19 chilometri con ben 1000 metri di dislivello, vittoria in casa per Alessandro Ferrarotti (Climb Runners), uno dei tanti volontari del gruppo GAC Pettinengo: ha chiuso con il tempo di 1h23’52” precedendo Gianfranco Cucco (Alfieri Asti, 1h26’59”) e Massimiliano Barbero Piantino (Atl. Saluzzo, 1h33’10”). Tra le donne successo di Marta Menditto (Atl. Alessandria) in 1h50’54”, davanti a Angelica Bernardi (Climb Runners, 1h51’29”) e a Irene Corniati (Trail Monte Casto, 1h54’49”). Grazie all’apporto dei partner Menabrea, Lauretana, Patti, Sergent Major, Mazzia Cristian Serramenti, Sfilacciatura di Verrone, MA Service, Botalla Formaggi, Eurometallica, MartinOttica e Foto, Fabbro Andrea Ramella Bon, DP…am abbigliamento Biella sono stati premiati i primi tre assoluti e i primi tre di ognuna delle categorie d’età previste.

TRAIL CORTO
Sulla distanza di 8 chilometri con 400 metri di dislivello positivo vittoria per Niccolò Biazzetti dell’Atletica Monterosa Fogu Arnad che così bissa il successo della passata edizione: ha tagliato il traguardo con il tempo di 33’40”, precedendo Federico Poletti (Fulgor Prato Sesia, 36’11”) e Giovanni Tornielli (Podistica Peralto Genova, 38’29”).
Tra le donne, invece, primo posto per Rosa Orlarej (Podistica Dora Baltea) con il tempo di 46’13”. Seconda al traguardo Gaia Cendron (52’23”) che però non è salita sul podio in quanto atleta non tesserata (la gara era aperta anche ai non competitivi in possesso di certificato medico, come da indicazioni Fidal). Dunque seconda posizione ufficiale per Stefania Campitelli (Pietro Micca Biella Running, 52’49”) e terza per Rosella Duoccio (Gaglianico 74, 53’02”).
Anche nel “corto” premi per i primi tre assoluti e di categoria.


Valdigne Triathlon

CAMPIONATO ITALIANO di SOCIETÀ di TRIATHLON 2022
TERZI!
TERZI!!
TERZI!!!
🥉🥉🥉
Ora possiamo festeggiare!
GRAZIE a
Tutti i nostri Atleti che ha gareggiato, sofferto, festeggiato in questa lunga stagione!💚💙💛
GRAZIE ai
Nostri Giovani che si sono divertiti e stanno crescendo con questo meraviglioso Sport💚💙💛
GRAZIE ai
Nostri Tifosi, Accompagnatori, Supporters, Genitori, Amici che non ci han mai fatto mancare la loro vicinanza! 💚💙💛
GRAZIE ai Media, ai Giornali, ai Giornalisti che ci hanno sempre dato Spazio e Importanza 💚💙💛
GRAZIE ai nostri SPONSORS che stanno festeggiando con noi questo meraviglioso risultato!💚💙💛
GRAZIE a chi, tra i nostri Atleti, ha sofferto per un infortunio, per una assenza, li aspettiamo nella prossima stagione!💚💙💛
GRAZIE alla Federazione, a Tutti i Team che hanno Sportivamente combattuto in questo avvincente Campionato Italiano!💚💙💛
GRAZIE ai nostri Tecnici per l’impegno, la Costanza e i Risultati ottenuti!💚💙💛
…e un GRAZIE ENORME al nostro PRESIDENTE e ai nostri Dirigenti sempre presenti!💚💙💛
Ora si può Festeggiare!!!.


Sabato 12 Novembre Castelletto Ticino 

Ci siamo prima gara del Poker Novarese
Grazie a tutti!!
Grazie a tutti!! è stata una festa bellissima ..sembra di essere tornati ai bei tempi del cross,oggi tra lungo e mini abbiamo superato i 400 partecipanti..molto di più di quelli che ci aspettavamo!..bello vedere 150 ragazzini a darsi battaglia..
Nel lungo è Matteo Borgnolo a fare la differenza su Romeo Simone e Nicolò Fontana ..tra le donne è la ex vincitrice del poker Benedetta Broggi a vincere su una bravissima Chiara Schiavon e Barbara Benatti ..tra i gruppi spicca il Gsa dell’amico Carluccio Chiara con circa 70 concorrenti seguito da Gao ,Casorate ,Caddese e Circuito Running ..
Grazie alla nostra miss Miriana Gnoato che oggi ha fatto gli straordinari..per la classifica completa e per le foto un po di pazienza..troverete tutto su www.oleggio2000.it….  www.biellaedintorni.it E per gli appassionati di cross sabato Cardana degli amici dei Sette Laghi Runners


RECORDI DI ISCRITTI: OLTRE 600
ZUCCHIATTI, BERNARDI, GUGLIELMETTI E CORNIATI
NELL’ALBO D’ORO

Tanti partecipanti questa mattina a Castellengo di Cossato per la 18ª edizione della Ysangarda Trail, corsa organizzata da Paolo Boggio e dallo staff di Sport&Natura Running Team sotto l’egida dell’Ente di Promozione Sportiva Csen.
Record di iscritti: ben 606 sui tre percorso proposti andando a superare quota 511 raggiunta nel 2013, precedente record.

Nell’albo d’oro della corsa lunga di 19 chilometri con dislivello di 400 metri positivo/negativo ci finiscono il novarese Andrea Zucchiatti e la biellese Angelica Bernardi.
Zucchiatti ha tagliato il traguardo in 1h15’30” precedendo il biellese Gabriele Gazzetto (1h17’22”) e l’ossolano Alessandro Losa (1h17’54”). Angelica Bernardi, anche lei al primo successo, ha chiuso in 1h26’22” precedendo l’inglese Rachele Young (1h30’12”) e la varesina Greta Banfi (1h32’33”).
Sul percorso di 12 chilometri (300 metri di dislivello) primo al traguardo il valsesiano Francesco Guglielmetti con il tempo 49’28” davanti ai biellesi Enrico Alfisi (50’43”) e Tommaso Bonino in 51’04”. Tra le donne podio per due terzi biellese: ha vinto Cecilia Corniati in 59’07” davanti alla sorella Irene Corniati (59’21”). Sul terzo gradino del podio la varesina Elena Benecchi (1h03’00”).
Sul percorso corto di 6 chilometri con 100 metri di dislivello il carattere era assolutamente non competitivo, con tanti tantissimi camminatori (ma ce n’erano anche parecchi sul percorso di 12 chilometri). Alcuni hanno corso e i primi a giungere al traguardo sono stati nell’ordine Andrea Musa (22’34”), Davide Murdaca (26’22”) e Alfredo Rigamonti (27’49”). Tra le donne, invece, prima Linda Massocco (34’40”) che ha preceduto (Roberta Di Genua) e due partecipanti arrivate insieme in 36’10” Silvia Canella e Claudia Zammuner.

Nel più classico spirito conviviale, a fine gara tutti i partecipanti hanno potuto usufruire di un ristoro con cibo e bevande. Ai migliori di ogni distanza è stato consegnato un premio in natura.

ALBO D’ORO MASCHILE (non sono conteggiate i vincitori del 6K)

8 vittorie: Enzo Mersi (lungo 2008, 2010, 2015 e 2018, corto 2011, 2013, 2014 e 2016).

2 vittorie: Alberto Porrino (unico 2006, lungo 2009), Stefano Velatta (lungo 2011 e 2012), Daniel Borgesa (lungo 2018 e 2019), Cristian Minoggio (lungo 2017 e 2021).

1 Vittoria: Paolo Coda (unico 2004), Paolo Zilvetti (unico 2005), Lhoussaine Oukhrid (unico 2007), Adriano Zucco (corto 2008), Gianluca Finotello (corto 2009), Alberto Da Col (corto 2010), Valentino Osiliero (corto 2012 e 2013), Mauro Toniolo (lungo 2013), Maurizio Fenaroli (lungo 2014), Davide Allavena (corto 2015), Stefano Rinaldi (lungo 2016), Andrea Nicolo (corto 2017), Alessandro Pisani (corto 2019), Federico Poletti (corto 2021), Andrea Zucchiatti (lungo 2022), Francesco Guglielmetti (corto 2022).

ALBO D’ORO FEMMINILE (non sono conteggiate le vincitori della 6K)

5 vittorie: Marcella Belletti (lungo 2009, corto 2012, 2013, 2014 e 2016).

4 vittorie: Monica Moia (lungo 2015, 2017, 2018, 2019).

2 vittorie: Cecilia Mora (unico 2007, lungo 2008), Beatrice Lanza (corto 2008 e 2009), Joanna Drelicharz (corto 2010 e 2011),

1 Vittoria: Rosanna Mattè (unico 2004), Stefania Cagnoli (unico 2005), Daniela Maestroni (unico 2006), Francesca Canepa (lungo 2010), Marina Plavan (lungo 2011), Genny Garda (lungo 2012), Lucia Rosso (lungo 2013), Daniela Carpani (lungo 2014), Eugenia Vasconi (corto 2015), Manuela Brizio (lungo 2016), Barbara Cravello (corto 2017), Selena Bernardi (corto 2018), Susanna Bozzalla (corto 2019), Lisa Borzani (lungo 2021), Sonia Destro (corto 2021), Angelica Bernardi (lungo 2022), Cecilia Corniati (corto 2022).

Appuntamento alla Ysangarda Night

Paolo Boggio e lo staff di Sport&Natura Running Team ringraziando tutti i partecipanti di questa edizione, danno già appuntamento al prossimo evento nel “Regno di Ysangarda”. Sabato 28 gennaio 2023 è già in calendario la Ysangarda Night Trail, corsa in notturna con partenza e arrivo a Candelo su percorsi all’interno della Baraggia Biellese, illuminati dalla luna piena. Due i percorsi previsti: uno di 19 chilometri con ben 10 chilometri dentro alla “savana” biellese, e uno più corto, di soli 10 chilometri, adatto anche a camminatori e praticanti di Nordic Walking. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.traildeiparchi.com


Riconoscimento da parte del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria consegnato al vincitore da parte di una delegazione della Polizia
1° classificato Luciano Spettoli
Atletica Alessandria
Atleta/Allenatore
Francesco Labate


Gaglianico ( BI ) 23 / 10 / 2022 

Foto Manifestazione

LUCIANO SPETTOLI E CARLA PRIMO
NELL’ALBO D’ORO DEL GIRO DELLE CASCINE
E DEL CAMPIONATO REGIONALE FIDAL 10 CHILOMETRI  

Bella gara questa mattina a Gaglianico: la 49ª edizione del Giro delle Cascine, ha visto al via ben 297 atleti con grande percentuale proveniente da fuori provincia, stante l’importanza della manifestazione. La corsa, infatti, era valida per l’assegnazione del titolo regionale assoluto e di categoria della 10 km sulla strada (oltre che quale tappa del CorriPiemonte), una delle prove più importanti dell’atletica piemontese su strada, come ha voluto ricordare la presidentessa regionale Fidal Cleliuccia Zola, presente sul campo gara.

PARTNERSHIP
L’organizzazione è stata curata dai minimi dettagli dal Gaglianico 74 con il patrocinio delle amministrazioni comunali di Gaglianico e Sandigliano e con il supporto di Polizia Penitenziaria di Biella, di Protezione Civile di Vigliano Biellese, Aib Biella Orso, Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, GS Graja, ANA Gaglianico e con la partnership di Lauretana, Menabrea, Dolce Manna, Zegna Baruffa, Alternativa, Conad Candelo e Gaglianico, Studio Receptum, Pasticceria Massera, Lattoniere Galavotti Mauro, Bibosport, Autoriparazioni Schiapparelli, AV Car, Fratelli Carlino, Capitan Custer Caccia e Pesca, New Bim Bum Bar e Aiazzone Macelleria&Cucina.

LA GARA
Primo al traguardo con il ragguardevole tempo di 30’57” è stato Luciano Spettoli, classe 2001, portacolori dell’Atletica Alessandria: ha battagliato a lungo in un gruppetto di cinque/sei atleti precedendo di 18 secondi il coetaneo Mattia Galliano (Roata Chiusani, 31’15”). Sul terzo gradino del podio Gabriele Gagliardi (Brancaleone Asti, 31’22”), mentre sul “podione” da 5, come previsto da regolamento gara, sono stati premiati Francesco Mazza (Atl. Saluzzo, 31’30”) e Flavio Ponzina (Brancaleone Asti, 31’50”).

Tra le donne lungo testa a testa per oltre metà gara tra le prime tre della classifica generale. Alla fine l’ha spuntata Carla Primo (Borgaretto), atleta classe 1970, campionessa di razza, plurivincitrice di titoli italiani e europei su strada e di cross: ha chiuso con il tempo di 36’19” precedendo di 10 secondi, un’altra master, Francesca Durante, classe 1977 del Gav Verbania. Sul terzo gradino del podio l’allieva biellese Matilde Bonino (Atl. Stronese, 37’02”) che nel finale ha controllato il rientro della torinese Sarah Aimée L’Epée (Atl. Settimese, 37’03”). Ultima premiata sul “podione” Margherita Vignolo (Atl. Alba, 38’06”).

I PREMI SPECIALI
Il Trofeo Roberto Febbraio al migliore classificato nato nel 1974 è stato vinto da Gabriele Beltrami (Atl. Pont Saint Martin), il Gran Premio Elio Cerruti ai migliori classificati residenti a Gaglianico è andato a Ludovica Megna (Atl. Stronese) e a Mario De Nile (Splendor), il Trofeo Italo Moi al 1° classificato tra gli Alpini se lo è aggiudicato Simone Canepa (ANA Alessandria). Il Gran Premio Irma e Ezio Cappio al 1° e alla 1ª delle classifiche combinate della Biella-Graglia e del Giro delle Cascine, è stato vinto da Matteo Lometti (Brancaleone Asti) e da Sarah Aimée L’Epée (Atl. Settimese).
Infine i due premi a squadre. Il trofeo Flavia e Giorgio Scudellaro alla prima società della classifica a punti e il trofeo Barbara Lorenzi alla prima società della classifica a punti femminile sono stati vinti entrambi dall’Atletica Santhià.

LA PASSEGGIATA APERTA A TUTTI
Durante la mattinata il Gaglianico 74 ha organizzato anche la “Passeggiata nel Giro delle Cascine”, camminata aperta a tutti su percorsi di circa 4 chilometri. Sono stati un centinaio i partecipanti. L’evento aveva come partner l’AIAS di Gaglianico (Associazione Italiana Assistenza Spastici), associazione alla quale verrà devoluto un euro per ogni iscritto.


CIRCUITO CITTA’ DI BIELLA

DOPPIO RECORD NEL GIORNO

DEL 30° COMPLEANNO

Trent’anni di Circuito Città di Biella festeggiati nel migliore dei modi sabato pomeriggio: nel cuore della città, in piazza Duomo e dintorni, il GAC Pettinengo ha offerto una grande manifestazione agli appassionati di atletica leggera. Al via sul percorso di un miglio molti campioni affermati dell’atletica azzurra e mondiale, ma anche tanti ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, gli atleti Special Olympics e un centinaio di amatori che si sono sfidati anche loro sulla distanza del miglio, 1609 metri e qualche centimetro di grande fatica a tutta velocità.

Un impegno organizzativo notevole, reso possibile grazie all’aiuto di numerosi partner che anche quest’anno hanno voluto essere vicini a GAC Pettinengo:Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, CR Asti, AB Bonandini, KI Run, Menabrea, MartinOttica e Foto, Microtech, Lauretana, Botalla, Fabbro Andrea Ramella Bon, Termoidraulica Maccarato Gianni, Eurometallica, MA Service, Sfilacciatura di Verrone, Sergent Major, Botalla, Patti, Amaro Bran Bran,Masket La Sosta, Osteria del Centenario, La Foresteria di Banchette, Gastronomia La Telesina, Essegi Ufficio, Alimentari Baby Market, Agenzia Pratiche Auto Ceresa, Farmacia Ferracin, Autoriparazioni Osella, Tabaccheria Coda e Acconciature Romana. Fondamentale, poi, l’appoggio dei partner istituzionali quali Regione Piemonte, Provincia di Biella, Comune di Biella e Comune di Pettinengo, nonché la partnership organizzativa con Pietro Micca Biella Running per quanto concerne la gestione del Palio del Miglio.

IL MIGLIO DEI CAMPIONI A LUIZA GEGA E NEVES BUSSOTTI

Tra le donne vittoria e record del percorso eguagliato: sul primo gradino del podio l’atleta albanese Luiza Gega, classe 1988, portabandiera della sua nazione all’Olimpiade di Rio, oro europeo sui 3000 siepi agli Europei e ai Giochi del Mediterraneo 2022, 5ª al mondiale 2022. Ha corso in 4’41” battendo in volata la kenyana Lucy Mawia Muli (4’42”) e la burundiana Francine Niyomukunzi (4’43”). Prima italiana Giulia Aprile in 4’53”, seguita da Micol Majori (4’54”), Joyce Mattagliano (4’56”) dalle ceke Eliska Hostkova (5’16”) e Vladimira Holeckova (5’27”), poi la biellese Lucrezia Mancino (5’28”), la ceka Anna Slivova (5’32”) e l’altra biellese Giorgia Mancino (5’42”).

Il record è proprio caduto, invece, in campo maschile, che registra una vittoria italiana: Neves Bussotti, classe 1993 di origine mozambicana, portacolori dell’Esercito Italiano e pluricampione nazionale sugli 800 e i 1500 metri, con un secondo giro strepitoso ha recuperato 4 posizioni e vinto con il tempo di 4’07”, regolando in volata il bergamasco Samuel Medolago (4’08”) e il burundiano Jean de Dieu Butoyi. (4’09”) Solo al 4° posto il favorito della vigilia, il kenyano Felix Korir Kiptarus (4’11”), fresco argento mondiale sui 3000 metri Under 20. A seguire: il burundiano Lionel Nihimbazwe (4’12”), il ceko Nico Noketta (4’13”), gli italiani Francesco Guerra (4’15”), Yassin Bouih (4’21”), Enrico Riccobon (4’31”), i ceki Filip Toul (4’32”) e Jan Skarban (4’32”) e il santhiatese Diego Rossini (5’28”).

IN 330 PER LE STAFFETTE SCOLASTICHE:

IN TRIONFO IC MONGRANDO E LICEO AVOGADRO

Grande partecipazione al Circuito Città di Biella anche per quanto concerne le staffette scolastiche. Circa 330 atleti studenti si sono dati appuntamento per una sfida all’ultimo secondo sul pavè del centro storico di Biella. Una grande festa fortemente voluta dal Gac Pettinengo in collaborazione con l’ufficio provinciale scolastico di educazione fisica.

Per quanto riguarda le medie inferiori 135 atleti iscritti per un totale di 27 squadre in rappresentanza di cinque plessi scolastici, tutti in gara in un’unica sessione.

Il successo è andato all’IC Mongrando con Giulia Minazio, Arianna Musso, Riccardo Perino, Samuele Frigerio, Filippo Garzena al traguardo in 15’14”, davanti all’IC Cossato A con Ettore Pellerei, Matteo Scaglia Rat, Veronica Pastorato, Giorgia Milano, Riccardo Fantini (15’22”), e all’IC Candelo Sandigliano A con Lorenzo Cominato, Matilde Russo, Federico Cagnin, Cecilia Lorenzoni, Robert Ferrero (15’30”). Ogni squadra era composta da 5 atleti, ognuno ha percorso un giro di 800 metri.

Nella classifica di quantità, primo posto per l’IC Mongrando con 45 atleti davanti a IC Cossato e IC Biella3 con 30 atleti squadre, poi a seguire l’Istituto La Marmora e l’IC Candelo Sandigliano con 15.

Nella classifica delle medie superiori (2 sessioni di gara), invece, successo del Liceo Avogadro A con Guglielmo Sangiorgi, Costanza Antoniotti, Pietro Gardini e Gabriel Ferraro al traguardo con il tempo di 9’42” e un distacco di soli 2 secondi sull’Itis Q. Sella A con Pietro Mosca, Alessio Cesaretto, Chiara Munaretto e Lorenzo Farasin, Al terzo posto l’Itis Q. Sella C con Andrea Ramella, Simone Zorio, Matilde Bonino e Giovanni Migliorini al traguardo in 10’10”.

Nella classifica per numero di presenti l’ITIS Q. Sella domina con ben 100 partecipanti e 25 squadre (ognuna era composta da 4 atleti-studenti). A seguire il Liceo Scientifico Avogadro con 60, L’IIS Gae Aulenti con 16, il Liceo G&Q Sella con 12 e l’IIS Cossatese con 8.

IL MIGLIO DEGLI AMATORI

VINCONO VINICIUS SCARTEZZINI E ANGELICA BERNARDI

Una settantina di partecipanti al Miglio maschile per gli amatori. Il più veloce è stato Vinicius Scartezzini dell’Atletica Santhià che ha vinto in volata con il tempo di 4’30” precedendo Lorenzo Brunier del Parco Alpi Apuane (4’31”) e il biellese Alessandro Ferrarotti (4’32”).

Nelle varie categorie d’età successi per Emanuele Ladetto (Santhià, M35) in 4’44”, Giulio Curatitoli (Podistica Arona, M40) in 4’46”, Gabriele Beltrami (Pont Saint Martin, M45) in 4’40”, Massimo Aimaro (Atl. Santhià, M50) in 5’30”, Marco Bianchi (La Podistica Robbiese, M55) in 5’27”, Enrico Eula (Atl. Paratico, M60) in 5’24”, Antonino Ricceri (Ugb Biella, M65) in 6’04” e Giuseppe Macchi (Atl. Gallaratese, M70+) in 6’27”.

Poche iscritte per la gara femminile amatoriale sul miglio, ma grande battaglia per la vittoria tra gli applausi del pubblico presente in piazza Duomo. Dopo una appassionante volata ha vinto Angelica Bernardi di Climb Runners precedendo in volata la compagna di squadra Margherita De Giuli: 5 minuti e 33 il loro crono. Al terzo posto assoluto Maria Antonietta Di Napoli (Atl. Santhià) con il tempo di 6’18” che si è anche aggiudicata la classifica della categoria SF40-45. Ultima vincitrice è Antonella Rabbia (Brancaleone Asti) che ha vinto in 6’36” tra le SF50-55.

SPECIAL OLYMPICS AL CIRCUITO DI BIELLA

 

Gac Pettinengo e Special Olympics è ormai un binomio consolidato: grazie all’amicizia con Charlie Cremonte e con lo staff di ASAD Biella e Sportivamente, anche quest’anno siamo riusciti a dedicare ai ragazzi e alle ragazze special una parte del pomeriggio di grande atletica.

Una ventina di runner si sono cimentati sulla gara “Sprint” di 60 metri proprio sul rettilineo finale del “Miglio” in piazza Duomo, applauditissimi da tutti i presenti.

Quattro le finali organizzate: hanno vinto Angelo Acquadro, Andrea Spezzano, Vito Perrone e Davide Della Torre. Andrea Spezzano è stato il più veloce di tutti correndo i 60 metri in 6″84, davanti a Enrico Cerruti in 7″05 e a Giacomo Palmieri in 7″21.

Alla fine per tutti la gioia del palco per la premiazione e un messaggio importante: “Lo sport unisce!”

Foto: qui


50° GIRO INTERNAZIONALE DI PETTINENGO
DOPPIETTA AFRICANA
E’ africano il vincitore della 50ª edizione del Giro Podistico Internazionale di Pettinengo: domenica mattina, di fronte al solito caloroso pubblico che ogni anno si raduna per questo evento, ha vinto il burundiano Egide Ntakarutimana, classe 1997, da quest’anno tesserato in Italia con i colori del Quercia Trentingrana. Atleta specialista del mezzofondo, ha chiuso i 10 chilometri della gara biellese con il tempo di 26’54”, uno tra i più alti di sempre tra i vincitori, infilandosi al 22° posto della classifica all-time.
Ha preceduto di 6 secondi l’azzurro Ilias Aouani (27’00”) delle Fiamme Azzurre e di altri 4 secondi il kenyano Philimon Maritim Kipkorir (27’04”). A seguire il burundiano Onesphore Nzikwinkunda (Caivano Runners, 27’13”), il kenyano Felix Korir Kiptarus (27’28”), Xavier Chevrier (Atl. Leffe, 27’31”), Francesco Guerra (Parco Alpi Apuane, 27’46”), Samuel Medolago (Valle Brembana, 27’56”), il burundiano Jean de Dieu (Milone Siracusa, 28’09”) e Michele Fontana (Aeronautica Militare, 28’13”).
 
Arriva dall’Africa anche la vincitrice femminile. Si tratta della kenyana Janeth Chepngetich che ha dominato chiudendo con il tempo di 12’11”, secondo riscontro cronometrico di sempre, dietro solo la connazionale Daisy Jepkemei, vincitrice nel 2017 in 12’04”.
Al secondo posto la stella albanese Luiza Gega, vincitrice il giorno prima del Circuito di Biella: ha chiuso in 12’17”. Sul terzo gradino del podio nuovamente Kenya con Lucy Mawia Muli (Lammari Lucca, 12’21”). A seguire altre tre africane: l’etiope Addisalem Belay Tegegn (Atl. Saluzzo, 12’29”), la burundiana Francine Niyomukunzi (Caivano Runners, 12’29”) e la kenyana Mirine Gesate Michira (Kenya, 12’43”). La prima italiana è al 7° posto: si tratta di Giovanna Selva (Sport Project VCO) al traguardo in 13’07” davanti a Joyce Mattagliano (Esercito, 13’30”). Completano la top 10 la ceka Eliska Hostkova (13’34”) e l’azzurra Axelle Vicari (Sisport, 13’43”).

Foto: qui


04 Settembre 2022 Candelo

Alcuni momenti della premiazione della camminata e la presentazione della Stracada che quest’anno presenta una novità: un giro di corsa dentro lo stadio per i più piccoli, e il ricavato della strada andrà a favore alla casa per l’autismo
una casa nel comune di Candelo, appositamente ristrutturata per rispondere alle esigenze di bambini e adolescenti autistici ha sede un centro che offre servizi educativi volti a sviluppare autonomie personali e sociali. L’obiettivo del centro è di offrire una risposta univoca, flessibile, personalizzata e globale, evitando la dispersione degli interventi.

Grazie a tutti i presenti sia alla corsa e al gruppo della camminata come sempre numerosi. Un totale di circa 157 tra corsa e camminata.

I piu’ veloci… Giovanni Tornielli – Fabrizio Riesi – Marco Deusebio
Le donne piu’ veloci… Selena Bernardi – Giorgia Mancino – Valentina Boffa.


EDOARDO MAZZUCCO E ARIANNA RENIERO
NELL’ALBO D’ORO DELLA TRIVERO-BIELMONTE 2022

Edoardo Mazzucco e Arianna Reniero hanno vinto la 2ª edizione della corsa su strada da Trivero a Bielmonte in provincia di Biella, gara in salita di circa 13 chilometri con un dislivello positivo di ben 724 metri.

Edoardo Mazzucco, portacolori dell’Atletica Santhià, ha vinto in 54’23” precedendo Matteo Biolcati Rinaldi (Pietro Micca, 56’05”), Paolo Boggio (Santhià, 56’08”), Christian Agnolin (Gac Pettinengo, 56’17”) e Fabrizio Attardi (Castlerun, 1h01’22”).
Il record del percorso rimane nelle mani di Julis Kariba Njeri con il tempo di 51’13”.

La biellese Arianna Reniero (Atletica Stronese Nuova NordAffari) ha chiuso, invece, in 1h03’55”, precedendo l’azzurra di skyrunning Chiara Giovando (Atl. Monterosa, 1h04’15”), Mastewal Ghisio (Atl. Saluzzo, 1h10’47”), Monica Moia (Bognanco, 1h12’58”) e Michelle Gnoato (Sport Project Vco, 1h19’37”).
Per Reniero si tratta anche del record del percorso: nella prima edizione vinse Erika Testa (Gp Albesi) in 1h06’52”

2° Trivero Bielmonte – Ordine di Arrivo (1)


47a Biella-Oropa (23 luglio 2022)

Ordine di arrivo


Biella 23 Luglio 2022

GAC Pettinengo

⭐️⭐️ FRANCESCO CARRERA E AXELLE VICARI
NELL’ALBO D’ORO DELLA BIELLA-OROPA ⭐️⭐️

I favoriti della vigilia hanno dominato la 47ª edizione della Biella-Oropa, corsa podistica su strada organizzata sabato pomeriggio dal Gac Pettinengo.
Il percorso di 12 chilometri, con ben 740 metri di dislivello positivo, è stato affrontato da 265 atleti complessivamente che hanno corso con temperature al limite del sopportabile: 34 gradi in partenza e 6 in meno al traguardo.
✅ Tra le donne, partite alle 17 nella prima “onda” (insieme ai maschi over 60), successo netto per la valdostana Axelle Vicari, portacolori di Sisport Torino, al traguardo con il tempo di 58’14”, unica sotto l’ora. Ha preceduto la triathleta novarese Benedetta Broggi (Raschiani Pavese), arrivata in 1’00”16 e la biellese Matilde Bonino (Atl. Stronese Nuova NordAffari), classe 2004, 18 anni compiuti da qualche giorno, la più giovane in gara: 1h02’16” il suo tempo.
Gac Pettinengo, organizzatore dell’evento, ha previsto premiazione per le prime 5 e dunque gloria anche per la piveronese Mastewal Ghisio (Atl. Saluzzo, 1h02”47) e per Federica Panciera (Torino Road Runners, 1h04’37”).
✅ Tra gli uomini, partiti alle ore 17.30 da Piazza Vittorio Veneto, cuore di Biella, successo per il borgosesiano Francesco Carrera (Casone Noceto) che ha concluso con il tempo di 47’47”. Al secondo posto un iscritto last minute: si tratta dell’atleta marocchino Hicham Boufars (Asd International Security di Nola) al traguardo in 49’54”. Sul terzo gradino del podio il biellese classe 2002 Paolo Orsetto in forza all’Atl. Vercelli 78: 51’19” il suo tempo. A completare il podione con 5 posti anche il lombardo Michele Belluschi (Grottini Team Recanati, 51’53”) e il 20enne Andrea Mandrino (Atl. Alessandria, 52’27”).
✅ Il Trofeo Botalla Formaggi alla squadra più numerosa è andato alla Pietro Micca Biella Running, premiata da Chiara Osella, presidentessa Gac Pettinengo; mentre il trofeo in memoria di Ismar Pasteris (fondatore della corsa negli anni ’70), alla squadra vincitrice della classifica a punti, se lo è aggiudicato l’Atletica Santhià, premiato dalla figlia Maura Pasteris.
✅ Alla premiazione erano presenti la presidentessa Fidal regionale Cleliuccia Zola e il presidente Fidal provinciale Daniele Scudellaro.

L’ALBO D’ORO

6 vittorie: Carluccio Chiara

5 vittorie: Massimo Galliano

4 vittorie: Cristina Porta, Cleliuccia Zola

3 vittorie: Bruno Innocente, Alberto Mosca, Ahmed Nasef

2 vittorie: Alberto Accatino, Paolo Favaglioni, Maurizio Mosca, Tommaso Vaccina, Gisella Bendotti, Marika Mainelli, Gabriella Mosca, Maria Grazia Navacchia, Valeria Straneo

1 vittoria: Omar Bouamer, Mario Cabrio, Francesco Carrera, Piergiorgio Chiampo, Antonio Ciucio, Carlo Cremonte, Federico Fumagalli, Abdelhadi El Hachimi, Mario Mininni, Giuseppe Molteni, Jean Marie Viann Myasiro, Lhoussaine Oukhrid, Bruno Peluffo, Flavio Ponzina, Hakim Radouan, Marouan Razine, Philemon Serem Kipteker, Edward Young, , Dario Viale, Cinzia Allasia, Daniela Canella, Maria Giovanna Cerruti, Germana Coda Cap, Emily Grace Collinge, Beatrice Di Stolfo, Emanuela Enrietto, Ester Gamba, Emanuela Lanza, Vania Mercurio, Nadia Re, Clara Sacchetti, Cinzia Salamon, Amabile Salarino, Monica Bottinelli, Cristina Clerici, Tiziana Di Sessa, Sara Dossena, Mina El Kannoussi, Lara Giardino, Ivana Iozzia, Valentina Menonna, Marzena Michalska, Clementine Mukadanga, Cinzia Passuello, Arianna Reniero, Elena Romagnolo, Axelle Vicari, Ilaria Zaccagni.

⭐️⭐️ GRAZIE A TUTTI per aver partecipato alla nostra gara, siete la nostra forza!!!
✅ Quanto prima sul sito www.biellaedintorni.it, partner dell’evento, verrà pubblicata una fotogallery dell’evento, mentre le classifiche complete saranno disponibili dalla giornata di domenica sulla piattaforma www.enter-world.it e sul sito www.biellasport.net nella sezione dedicata alla Biella-Oropa.

 


GAC Pettinengo

NUOVE DATE PER BIELLA-OROPA
E TRIVERO-BIELMONTE

Cambio di data per le nostre due prossime gare.
A causa della concomitanza tra la 47ª edizione della Biella-Oropa e una importante manifestazione religiosa, abbiamo anticipato di una settimana lo svolgimento della gara che quindi sarà in programma sabato 23 luglio e non sabato 30 luglio come inizialmente indicato. A breve verrà modificata anche sul sito ufficiale Fidal Piemonte.
Per quanto riguarda la 2ª edizione della corsa su strada in salita da Trivero a Bielmonte, la nuova data di svolgimento è stata fissata, di comune accordo con l’amministrazione di Oasi Zegna, per il pomeriggio di sabato 27 agosto. Per quella data dovrebbero essere risolti i problemi di viabilità che hanno causato il rinvio.
Prossimamente pubblicheremo i nuovi volantini con tutte le informazioni che si potranno trovare anche sul sito www.biellasport.net
Rimanete con noi!!!!

SABATO 23 LUGLIO 2021 LA 47ª BIELLA-OROPA
CON DUE GIOVANI STELLE DELL’ATLETICA AZZURRA

Sono poco meno di 300 i preiscritti alla 47ª edizione della Biella-Oropa, storica corsa su strada biellese che andrà in scena sabato pomeriggio per l’organizzazione del GAC Pettinengo, numero in linea con quello del 2021 quando si corse sotto una pioggia a tratti torrenziale e che vide sul primo gradino del podio il torinese Flavio Ponzina (Brancaleone Asti) e la biellese Arianna Reniero (Atl. Stronese Nuova NordAffari).

Quest’anno le previsioni meteo parlano di una gara completamente diversa, probabilmente segnata da un caldo torrido che potrebbe consigliare a prudenza gli atleti, proponendo magari una gara tattica e per questo ancora più bella.

La gara è valida anche quale prova del Trofeo regionale CorriPiemonte e quest’anno è aperta sia a tesserati Fidal che di Enti di Promozione Sportiva. Ammessi anche possessori di Runcard Fidal. Per poter partecipare bisogna essere maggiorenni: si accettano anche minorenni nati nel 2004.

IL PERCORSO CAMBIA IN PARTENZA

A causa dei lavori di rifacimento stradale nella corsia nord di via Lamarmora, GAC Pettinengo ha deciso di variare la prima parte del percorso. Anziché chiedere l’utilizzo della corsia sud (con conseguente blocco della circolazione su questa arteria importante cittadina) ha optato per spostare la partenza di qualche metro, posizionandola nell’adiacente piazza Vittorio Veneto da cui gli atleti imboccheranno via Italia, per una bella passerella in centro città. Il rientro sul percorso classico avverrà in via Pietro Micca arrivando da via Duomo e via Amendola.
Così facendo il percorso si accorcia di circa 200 metri: nulla di trascendentale in ottica gara. L’arrivo sempre al davanti ai cancelli della Basilica Inferiore del Santuario della Madonna d’Oropa dopo 12 chilometri e ben 740 metri di dislivello positivo con rampe anche al 13% di pendenza. I tempi di quest’anno non saranno validi per la classifica all-time, vista la differenza di percorso.

LE PARTENZE IN DUE ONDE
Alle ore 17 partirà la prima onda di atleti ovvero tutte le donne e gli uomini over 60; alle 17.30, invece, nella seconda onda saranno presenti tutti gli uomini sino alla categoria M55. Una scelta vincente nella passata edizione che permetterà di vedere all’opera le migliori donne una contro l’altra e non mescolate nella pancia del gruppone maschile.

ISCRIZIONI LAST MINUTE
Quest’anno torna la possibilità di iscrizioni last minute: sarà possibile effettuarle dalle ore 13.30 alle ore 16.30 in segreteria gare in piazza Vittorio Veneto al costo di 20 euro.

I PREMI
Grazie al supporto dei partner Menabrea, Botalla Formaggi, Lauretana, Patti, Sfilacciatura di Verrone, Sergent Major e FARB verrà distribuito un montepremi di 1.250 ai primi 5 uomini e alle prime 5 donne della classifica assoluta, e ben 90 premi in natura per i primi 5 classificati di ognuna delle 9 categorie d’età maschili e femminili.
Il trofeo in memoria di Ismar Pasteris (17ª edizione) verrà assegnato alla migliore società della classifica a punti, considerando i primi 200 classificati. Il Trofeo Botalla Formaggi andrà invece alla società più numerosa. Per tutti gli iscritti è previsto un premio di partecipazione e la possibilità di cenare a prezzo convenzionato (10 euro, gradita la prenotazione) in uno dei 5 ristoranti del Santuario convenzionati: Ai Tre Arc, Canal Secco Antico, La Stazione, Latteria, Fornace. L’evento ha il patrocinio della Città di Biella e si svolge in collaborazione con l’Amministrazione del Santuario di Oropa, sotto l’egida della Fidal, federazione Italiana Atletica Leggera

L’ALBO D’ORO
6 vittorie: Carluccio Chiara
5 vittorie: Massimo Galliano
4 vittorie: Cristina Porta, Cleliuccia Zola
3 vittorie: Bruno Innocente, Alberto Mosca, Ahmed Nasef
2 vittorie: Alberto Accatino, Paolo Favaglioni, Maurizio Mosca, Tommaso Vaccina, Gisella Bendotti, Marika Mainelli, Gabriella Mosca, Maria Grazia Navacchia, Valeria Straneo
1 vittoria: Omar Bouamer, Mario Cabrio, Piergiorgio Chiampo, Antonio Ciucio, Carlo Cremonte, Federico Fumagalli, Abdelhadi El Hachimi, Mario Mininni, Giuseppe Molteni, Jean Marie Viann Myasiro, Lhoussaine Oukhrid, Bruno Peluffo, Flavio Ponzina, Hakim Radouan, Marouan Razine, Philemon Serem Kipteker, Edward Young, , Dario Viale, Cinzia Allasia, Daniela Canella, Maria Giovanna Cerruti, Germana Coda Cap, Emily Grace Collinge, Beatrice Di Stolfo, Emanuela Enrietto, Ester Gamba, Emanuela Lanza, Vania Mercurio, Nadia Re, Clara Sacchetti, Cinzia Salamon, Amabile Salarino, Monica Bottinelli, Cristina Clerici, Tiziana Di Sessa, Sara Dossena, Mina El Kannoussi, Lara Giardino, Ivana Iozzia, Valentina Menonna, Marzena Michalska, Clementine Mukadanga, Cinzia Passuello, Arianna Reniero, Elena Romagnolo, Ilaria Zaccagni.

I RECORD
I record sul percorso attivo dal 2005 al 2021, sono quelli siglati dai vincitori dell’edizione 2020: Emily Collinge ha dominato la classifica femminile arrivando a Oropa in 50’59; Omar Bouamer con il tempo di 47’46”.
I FAVORITI
Alla chiusura delle preiscrizioni, avvenuta giovedì sera alle ore 24, Gac Pettinengo incassa la presenza di due atlete della nazionale azzurra Juniores di corsa in montagna.
Si tratta della 18enne biellese Matilde Bonino (Atl. Stronese Nuova NordAffari), vincitrice dell’oro europeo a squadre ai recenti europei, e della 19enne valdostana Axelle Vicari (Sisport) che dalla Spagna è rientrata con due medaglie individuali e due a squadre. Terzo incomodo, al momento, Benedetta Broggi, classe 1992 del Raschiani Triathlon. La possibilità di iscrizioni last minute lascia però incerto qualsiasi pronostico. Non sarà sicuramente della gara la vincitrice della passata edizione: Arianna Reniero è attualmente in ritiro in altura per preparare la parte finale di stagione.
In ambito maschile cercherà il bis, riuscito a ben pochi atleti, il torinese Flavio Ponzina (Brancaleone Asti), vincitore nel 2021. Sulla sua strada il borgosesiano Francesco Carrera (Casone Noceto), Accreditati dell’alta classifica anche Gabriele Gagliardi (Brancaleone Asti), i portacolori dell’Atletica Santhià Paolo Boggio e Vezio Bozza e i biellesi Paolo Orsetto (Atl. Vercelli 78) e Alessandro Ferrarotti (Climb Runners).

   


17 Luglio 2022 Valle Mosso

Impazza la corsa 9° edizione

Grazie a tutti  i 150 partecipanti …..con il caldo di ieri non era facile affrontare 10 km con salita impegnativa…..PERCIÒ GRAZIE MILLE ……GRAZIE a TUTTI VOI: 1070 EURO SONO STATI CONSEGNATI A A.I.S.M BIELLA..


03/ 07 –  2022 Coggiola 

Vincono Nono Memorial : LOMETTI Matteo e RENIERO Arianna 

Stamattina a Coggiola si e corsa la classica corsa Coggiola – Moglietti. Nono Memorial Pier Mario Piletta di circa 4,8 km. Corsa competitiva e non … e anche per i piu piccoli.

39 competitivi… 21 non competitivi … e  23 bambini alla corsa degli gnomi

Podio Uomini

1 LOMETTI Matteo 1989 SM AT003 A.S.D. BRANCALEONE ASTI.   Tempo 16:59

2 RIVA Matteo 2002 PM VC004 ATLETICA VERCELLI 78.                 Tempo 18:21

3 TORELLO VIERA Carlo 1978 SM40 VB025 G. S. D. GENZIANELLA. Tempo 18:28

4 NICOLA Gabriele 2000 PM VC020 G.S. ERMENEGILDO ZEGNA .    Tempo 18:49 

Podio Donne

1 RENIERO Arianna 2002 PF VC019 ATL. STRONESE-NUOVA NORDAFFARI. Tempo 20:01

2 CAMORIANO Sofia 2003 JF VC004 ATLETICA VERCELLI 78.                         Tempo 21:43

3 BRUNA Valeria 1974 SF45 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974.                            Tempo  24:22

4 ROMAGNOLO Valeria 1977 SF45 VC067 TRAILRUNNINGVALSESSERA        Tempo  26:11

Classifica Generale

1 336 LOMETTI Matteo 1989 SM AT003 A.S.D. BRANCALEONE ASTI
2 432 RIVA Matteo 2002 PM VC004 ATLETICA VERCELLI 78
3 448 TORELLO VIERA Carlo 1978 SM40 VB025 G. S. D. GENZIANELLA
4 437 NICOLA Gabriele 2000 PM VC020 G.S. ERMENEGILDO ZEGNA
5 408 REALE Andrea 2004 JM VC004 ATLETICA VERCELLI 78
6 450 MASSETTI Andrea 1993 SM VC014 G.S.A. VALSESIA
7 337 RENIERO Arianna 2002 PF VC019 ATL. STRONESE-NUOVA NORDAFFARI
8 333 BAGNASACCO Alberto 1967 SM55 VC046 ATL. TRIVERO 2001
9 457 FALABELLA Francesco 1987 SM35 VC014 G.S.A. VALSESIA
10 449 MORNARINI Riccardo 1994 SM VC020 G.S. ERMENEGILDO ZEGNA
11 451 BIOLCATI Tommaso 2004 JM VC014 G.S.A. VALSESIA
12 454 CAROLA Mattia 1988 SM VC067 TRAILRUNNINGVALSESSERA
13 403 CAMORIANO Sofia 2003 JF VC004 ATLETICA VERCELLI 78
14 455 PRINO Marco 1980 SM40 VC067 TRAILRUNNINGVALSESSERA
15 434 LEBOLE Antonio 1965 SM55 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
16 334 MORA Fabio 1975 SM45 VC014 G.S.A. VALSESIA
17 439 TRAPELLA Gianluca 1972 SM50 VC014 G.S.A. VALSESIA
18 456 PISTONO Paolo 1979 SM40 VC012 A.ATL. CANDELO
19 406 VOLPIANO Piero 1960 SM60 VC004 ATLETICA VERCELLI 78
20 335 BORSA Marco 1966 SM55 VC020 G.S. ERMENEGILDO ZEGNA
21 338 DONEGA’ Andrea 1960 SM60 VC001 ATL. SANTHIA’
22 339 BERRA Tiziano 1959 SM60 VC012 A.ATL. CANDELO
23 395 BRUNA Valeria 1974 SF45 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
24 441 ROMAGNOLO Valeria 1977 SF45 VC067 TRAILRUNNINGVALSESSERA
25 453 DEREDITA Orazio 1966 SM55 VC014 G.S.A. VALSESIA
26 372 ZANINETTI Claudio 1955 SM65 VC025 A.S. AMATORI SPORT
27 446 MIOTTO Rodolfo 1958 SM60 VC020 G.S. ERMENEGILDO ZEGNA
28 445 BRANCAGLION Lucrezia 1994 SF VC046 ATL. TRIVERO 2001
29 436 FERRANTE Paola 1970 SF50 ZZ999 RUNCARD
30 440 QUARANTA Cinzia 1976 SF45 VC014 G.S.A. VALSESIA
31 438 CHIARA Carluccio 1951 SM70 VC014 G.S.A. VALSESIA
32 431 GROSU Veronica 1965 SF55 VC012 A.ATL. CANDELO
33 443 CORTESE Valentina 1986 SF35 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
34 442 COLTRO Alessandro 1975 SM45 VC046 ATL. TRIVERO 2001
35 332 BRAGA Efre 1954 SM65 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
36 373 VACCARI Gianna Annita 1948 SF70 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
37 435 ZANIRATO Maria Paola 1957 SF65 VC025 A.S. AMATORI SPORT


Venerdi’ 1 Luglio a Candelo si e svolta la Corsa Sotto le Stelle insieme al centenario fondazione Alpini Biellesi.
Circa 190 alla partenza dei 7km circa gara non competitiva, i piu’ veloci sono stati: Andrea Fila ( ‘Atletica Stronese ) e Beatrice Lanza .

Podio per gli alpini: Di Palma Emiliano – Dall’Angelo Enrico – Eulogio Marco.

Premio per il Gruppo piu numeroso 1 Biella Running che riceve la targa ricordo di Marica Messi – 2 gruppo As Gaglianico 1974 targa Maria Grazia Lazzarotti.

Tra breve altre foto buon Sabato e Domenica.

 


Domenica 26 Giugno 2022.

.

BENEFICA VALLE OROPA TRAIL PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI DEI BAMBINI 2022

Anche questa edizione siete stati in tanti per aiutare i Bambini con questa brutta malattia… nessun vincitore … Siete stati tutti vincitori e questo e stato il vostro aiuto:

Donati a Unione Genitori Italiani per la Lotta contro i Tumori dei Bambini….. 8.206,50 

Ecco perché ne vale la pena riproporre la manifestazione BENEFICA VALLE OROPA TRAIL PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI DEI BAMBINI a di seguito troverete la mail che mi è arrivata in questi giorni. Grazie a tutti voi❤️

Gentile signor Guarnieri,
la ringraziamo per organizzare di nuovo la Camminata e corsa e devolvere all’ UGI l’incasso.

Grazie al Suo gesto di generosità in questi anni alla nostra associazione sono stati donati:
– € 7345 raccolti grazie alla corsa podistica Valle Oropa Trail svoltasi nel 2018;
– € 8030 raccolti grazie alla corsa podisica Valle Oropa Trail svoltasi nel 2019

Con la cifra donata Gli Amici Valle Trail hanno potuto adottato un alloggio di Casa UGI: la struttura situata in Corso Unirà d’Italia, 70 a Torino dove l’associazione ospita gratuitamente quelle famiglie che, provenendo da altre regioni o dall’estero, necessitano di un domicilio prossimo al Centro di cura.

Per questo è stata creata e affissa una targa davanti all’alloggio adottato.
Invio il link del nostro sito dove è possibile consultare Il Giornale UGI con l’elenco delle targhe dei sostenitori di Casa UGI tra cui anche la vostra:
https://www.ugi-torino.it/…/1140-giornale-ugi-5-2019_.pdf

Dopo lo stop imposto dalla pandemia nei week end di ottobre – novembre 2022 inoltre l’associazione Viviamo Candelo ha devoluto a UGI il ricavato dell’iniziativa Castagne in Piazza in ricordo di Vittorio pari a € 600.

Ringraziamo per la Sua generosità e il suo impegno molto attivo.

Manuela MIGLIETTA
Referente Manifestazioni UGI e
Segreteria Bomboniere Solidali UGI
C/o CASA UGI
Corso Unità d’Italia, 70
10126 TORINO
Tel 011 6649436 Mostra meno


COMUNICATO STAMPA

CAMMINATA CAMANDONINA WORLD EDITION 2022

La Fondazione Maria Bonino invita tutti a partecipare alla IV° edizione della Camminata Camandonina Il 16 luglio prossimo. Partiremo a Camandona alle 9.30 dal Piazzale del Santuario del Mazzucco dove c’è un comodo parcheggio. Può partecipare anche chi non sarà a Biella perché, come lo scorso anno, sarà un’edizione “world edition”. E’ possibile correre, camminare o fare nordic walking dovunque ci si trovi, anche all’estero, tra il 16 e il 26 luglio prossimi. Le iscrizioni sono aperte e si fanno attraverso il sito web www.fondazionemariabonino.it. entro il 12 luglio. «E’ sufficiente spuntare la taglia della t-shirt della Camminata Camandonina» spiega Paolo Bonino, presidente della Fondazione Maria Bonino «scegliere se riceverla a casa o se ritirarla a Camandona e specificare quanti minori di 14 anni partecipano. Chiediamo un contributo di 20 euro che sarà interamente devoluto al Makiungu Hospital, nella regione di Singida in Tanzania. Il progetto che sosteniamo garantisce cure sanitarie gratuite per i bambini ricoverati da 0 a 5 anni. I minori di 14 anni partecipano, invece, gratuitamente e riceveranno il pettorale della Camminata Camandonina. Se qualcuno deciderà di partecipare all’ultimo momento, potrà venire a Camandona il 16 luglio. Si iscriverà la mattina stessa».

La Fondazione Maria Bonino sostiene dal mese di febbraio Il Makiungu Hospital con l’acquisto di farmaci, test diagnostici, interventi chirurgici e la degenza dei bambini da 0 a 5 anni per un totale di 15 mila euro all’anno, che la direzione del Makiungu Hospital rendiconta con cadenza trimestrale. L’ospedale ha una capacità di 203 posti letto e serve una popolazione di oltre 400 mila abitanti, tenuto conto del fatto che molti pazienti vengono anche da regioni lontane. Nel 2021 i bambini sotto i 5 anni curati sono stati circa 15 mila, il 27 per cento dei pazienti. Il numero dei parti si aggira intorno ai 4000 all’anno con una media giornaliera di 10 e una punta massima di 20 parti al giorno.

«La Camminata Camandonina world edition è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che ringraziamo fin d’ora” conclude Paolo Bonino “e con il patrocinio di Atl Biella e del Comune di Camandona. Invitiamo i partecipanti a scattare fotografie e a postarle con l’#camminatacamandonina oltre che a inviarle a info@fondazionemariabonino.it. Le pubblicheremo sul nostro sito web e sui nostri canali social».

LA FONDAZIONE MARIA BONINO

La Fondazione Maria Bonino è nata nel 2006 con l’intento di proseguire l’opera della pediatra biellese Maria Bonino, morta in Africa nel 2005 insieme a molti suoi piccoli pazienti mentre operava in un clima di emergenza in Angola dove era in corso un’epidemia di morbo di Marburg.
Medico pediatra biellese, Maria Bonino ha esercitato per molti anni la professione in alcuni Paesi dell’Africa a sud del Sahara lasciando un’eredità fatta di responsabilità e di impegno. Nel suo ricordo, e sui suoi passi, la Fondazione è nata animata da parenti, amici ed ha a cuore la salute di mamme e bambini nell’Africa a sud del Sahara. Interviene con progetti concreti in vari ambiti della sfera materno-infantile. Sostiene la formazione scolastica e professionale dei giovani, e sui passi di Maria Bonino coltiva il sogno di consegnare nelle loro mani le opportunità necessarie a diventare parte attiva nella crescita del loro Paese.

Fondazione Maria Bonino Biella 13/06/2022
Via Maria Bonino, 12 Borgata Gallo
13821 Camandona (BI)

Sito web: www.fondazionemariabonino.it
Facebook: @fondazionemariabonino
Twitter: @FondMariaBonino
e-mail: info@fondazionemariabonino.it
C.F. 90052080026

C.F. Fondazione Maria Bonino 90052080026 – Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Biella nr. 23


PRONOSTICI RISPETTATI

CANEPA E VELATTA TRIONFANO ALLA

2ª VALLE D’AOSTA SUPER MARATHON

Buona anzi ottima seconda edizione della Valle d’Aosta Super Marathon, evento podistico organizzato dal Club Super Marathon Italia, l’associazione che riunisce i podisti che hanno corso oltre 50 maratone. La gara si è svolta sulle strade di Donnas e Pont-Saint-Martin, su un anello da 21,5 km – da ripetere due volte – pianeggiante e immerso nella natura. La prova regina, lunga 43 km, ha rispettato i pronostici della vigilia. I primi a tagliare il traguardo di piazza IV Novembre, all’ombra del Ponte Romano simbolo della città di Pont-Saint-Martin, sono stati i due grandi favoriti, ovvero la valdostana classe 1971 Francesca Canepa (Atletica Calvesi Aosta) in 4h01’2”e il biellese classe 1975 Stefano Velatta (Asd Maratoneti Genovesi) in 2h57’47”.

«Un’esperienza da ripetere e da consigliare soprattutto a chi ama la montagna in questo periodo dell’anno», così Stefano Velatta, che ha preceduto sul traguardo Marco Rossi (Asd Circuito Running) e il presidente del Naviglio Running Team Christian Balzaretti. «Gara bellissima, ho patito un po’ il caldo e così nella seconda parte ho preferito gestire il vantaggio. Complimenti a chi ha tracciato il percorso che era segnalato perfettamente e presidiato in maniera egregia», il commento di una raggiante Francesca Canepa, l’atleta di casa che ha chiuso davanti a Silvia Luisa Corti (Asd Avis Oggiono) e Mirela Hilaj (Asd Tapascione Running Team). Per la cronaca, la mezza maratona ha visto il successo in 1h17’43” di Alberto Monasterolo (Olimpia Atletica) e in 1h49’23” di Elena Cristina Masili (A.S.D. Castlerun), mentre nella 10 km hanno primeggiato Paolo Boggio (Atletica Santhià) e Carmela Valli (A.S. Gaglianico 1974).

Non è certo il Club Super Marathon Italia a scoprire la bellezza paesaggistica e non solo della Valle d’Aosta, sublimata oggi da un clima ideale, con un cielo lievemente coperto e una leggera brezza che ha consentito ai partecipanti di sopportare le temperature tropicali del nostro Paese di questi ultimi giorni. Un lungo serpente di partecipanti ha colorato il centro di Pont-Saint-Martin per poi avviarsi lungo le strade che portano a Donnas, dove era fissato il punto di ritorno verso il traguardo.

La Valle d’Aosta Super Marathon ha raccolto il gradimento di tutti ed è destinata a un roseo avvenire. L’amministrazione comunale è infatti rimasta entusiasta dell’invasione del popolo delle lunghe. È grande anche la soddisfazione di Paolo Francesco Gino, patron del Club Super Marathon Italia: «Organizziamo gare in tutta Italia ma il piacere che ho provato nel farlo qui in Valle, per me che mi sento valdostano d’adozione, mi ha regalato una gioia impagabile sublimata dalla soddisfazione di tutti i partecipanti. Un grazie enorme a tutti volontari che hanno reso possibile questo successo».

www.clubsupermarathon.com


12 Giugno 2022

Matteo Lometti e Ilaria Bergaglio trionfano alla XV edizione della Supermaratona dell’Etna
Entrambi alla loro prima partecipazione, i due atleti piemontesi hanno guidato la gara, tagliando il traguardo sull’Etna posto a quota 2800. Un’altra edizione da favola per la manifestazione, organizzata dall’Etna Trail ASD nel ricordo di Mariano Malfitana. 

Per tutte le info.. clicca qui… Sicilia Running


Biella 11Giugno 2022

TI AIUTO IO ODV

Grande partecipazione alla 33° edizione della Strabiella circa 436 piu’ 27 i piccoli , organizzata dalla Croce Rossa su km 6 per gli atleti e 5,100 per il gruppo  atletica Candelo che portato 3 (  joëlette )

Un ringraziamento speciale all’atletica Candelo e soprattutto ai ragazzi dell’ Anffas❤️❤️❤️, per aver partecipato in serata alla corsa su strada non competitiva StraBiella.Un abbraccio a tutti.

Per notizia sulla gara i piu’ veloci del 2022 sono stati: Matteo Biolcati Rinaldi e Simona Banfo

 

 

Per le foto un grazie a: TI AIUTO IO ODV


Giovedì 09 Giugno 2022 Sordevolo

35° Giro Podistico di Sordevolo, Trofeo Pasquale Leonardi

Presenti alla corsa competitiva cieca  100 concorrenti –  circa iscritti alla non competitiva erano 60 e per  i piccoli e ragazzi circa 50.

1 Di Pasquali Roberto – a.s.d Climb Runners
2 Gazzetto Gabriele – a.s.d Climb Runners
3 Mosca Pietro – Unione Giovane Biella
Per le donne:
1 Bernardi Angelica – a.s.d Climb Runners
2 Feo Giuseppina – Pietromicca
3 Tomasova Inna – Atl – Santhia
 
 

GRAZIE A TUTTI PER AVER PARTECIPATO
ALLA 2 SANTUARI RUN&TRAIL
Podio di alto livello nella 14ª edizione della 2 Santuari Running. Ha vinto l’inglese di Coggiola Robert Grant Britton con il tempo di 1h11’47, risultato cronometrico eccellente se si considera che lo scorso anno (su percorso più corto di circa 200 metri) Vezio Bozza aveva vinto con 26 secondi in più.
Al secondo posto strepitoso Alberto Mosca che chiude in 1h13’19” confermandosi re della manifestazione: 8 vittorie, 2 secondi posti e un terzo posto. Sul terzo gradino del podio il valdostano Mikael Mongiovetto (1h15’22”). Complessivamente 117 gli atleti al traguardo nel tempo massimo di 3 ore su 122 partenti.
Successo straniero anche in ambito femminile: ha vinto l’olandese Jessica Oosterloo con il tempo di 1h24’37”: anche per lei tempo inferiore di una ventina di secondi ri-spetto a quello di Sarah L’Epée del 2021. Sul podio Elisa Rullo (Cral Reale Mutua), seconda in 1h26’51” e Federica Panciera (Torino Road Runners), terza in 1h29’31”.
Pochi partenti, invece, per la 2ª edizione della 2 Santuari Trail: il percorso è piutto-sto impegnativo (26 km con circa 2070 metri di dislivello positivo e 1700 negativo) ma non giustifica una così scarsa partecipazione, considerando anche la bellezza dei luoghi attraversati, elemento principe di un vero trail.
Il successo è andato al pollonese Enzo Mersi al traguardo con il tempo di 2h56’31”. Sul podio altri due biellesi: Carlo Torello Viera (3h04’01”) e Andrea Fila (3h20’52”). Gli organizzatori hanno previsto premi per i primi 5 assoluti e dunque gloria anche per Roberto Perolini 4° in 3h24’42” e Luca Domeneghetti 5° in 3h40’19”.
Solo 8 le donne finisher. Il successo è andato alla cuneese Elisa Almondo con il tempo di 3h36’46”. Ha preceduto nell’ordine la valdostana Giulia Zanovello (3h54’29”), le biellesi Silvia Robiolio (4h19’00”) e Monica Benatti (4h33’38”) e la torinese Enrica Gouthier (Torino Road Runners) arrivata al traguardo di Oropa in 4h49’16”.
Le classifiche ufficiali sono consultabili sul portale ENDU
al seguente link
https://www.endu.net/it/events/due-santuari-running/
Ampio servizio fotografico sarà disponibile quanto prima possibile sul sito www.biellaedintorni.it curato da Carlo Bolla.
La 2 Santuari Trail era valida anche quale “Trail del Centenario” per i cento anni dell’Ana di Biella. Tra gli Alpini in armi e in congedo tesserati Fidal e enti di pro-mozione sportiva il primo classificato è risultato essere il biellese Enrico Mersi.
Il Trofeo a squadre in memoria di Jean Marc Mosca è stato assegnato alla Pietro Micca Biella Running: seguirà premiazione specifica in altro evento.


Candelo 29 Maggio 2022.

17° Trofeo Città di Candelo e 3° Memorial a Giuseppe Lacchia. Corsa competitiva di Km.8
Vincono: Paolo Orsetto ( dell’Atletica Vercelli )  Matilde Bonino ( Stronese Nordaffari )

I primi tre vincitori assoluti sono: Paolo Orsetto:29:08 – Marco Lometti: 30:07  e  Fabio Bosio: 30:34  .

Per le donne:

Matilde Bonino: 32:36  – Jessica Oosterloo: 33:54 e Inna Tomasova: 39:33.

1 805 ORSETTO Paolo 2002 PM VC004 ATLETICA VERCELLI 78 29:08
2 760 LOMETTI Matteo 1989 SM AT003 A.S.D. BRANCALEONE ASTI 30:07
3 829 BOSIO Fabio 1984 SM35 VC001 ATL. SANTHIA’ 30:34
4 763 GUELI Giorgio 2001 PM TO015 ATLETICA CANAVESANA
5 831 BIOLCATI RINALDI Matteo 1981 SM40 VC048 PIETRO MICCA BIELLA RUNNING
6 802 POLETTO Diego 2006 AM VC043 ATL.GAGLIANICO
7 788 COGOTTI Yuri 1997 SM VC049 BUGELLA SPORT
8 782 SCHIAPPARELLI Marco 1977 SM45 VC012 A.ATL. CANDELO
9 816 BONINO Matilde 2004 JF VC019 ATL. STRONESE-NUOVA NORDAFFARI 32:36
10 812 HUITING Vincent 1988 SM VC065 A.S.D.CLIMB RUNNERS
11 787 VINZIO Elvio 1969 SM50 VC045 ATLETICA VALSESIA
12 766 CRISCI Policarpo 1975 SM45 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
13 808 PASQUAL CUCCO Massimo 1978 SM40 VC053 LA VETTA RUNNING
14 762 GIUGLER Noah 2001 PM TO015 ATLETICA CANAVESANA
15 811 OOSTERLOO Jessica 1990 SF VC065 A.S.D.CLIMB RUNNERS 33:54
16 806 SINIGAGLIA Massimo 1969 SM50 BO005 G.S. GABBI ASD
17 786 FERRARO Gabriel 2006 AM VC043 ATL.GAGLIANICO
18 781 RIESI Fabrizio 1981 SM40 VC012 A.ATL. CANDELO
19 837 BELTRAMI Luca 1987 SM35 VC001 ATL. SANTHIA’
20 834 BOTTA Paolo 1972 SM50 VC066 SPLENDOR 1922
21 796 LAZZER Enrico 1977 SM45 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
22 830 BORRI Simone 1975 SM45 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
23 803 DALL’ANGELO Enrico 1965 SM55 AL031 BIO CORRENDO AVIS
24 761 SPOTTI Davide 1968 SM50 MI063 ATL. CESANO MADERNO
25 794 DELL’APROVITOLA Simone 1977 SM45 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
26 801 SERRA Roberto 1963 SM55 VC066 SPLENDOR 1922
27 833 DELPIANO Lucio 1971 SM50 ZZ999 RUNCARD
28 799 REMONDINI Marco 1973 SM45 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
29 813 TOMASOVA Inna 1978 SF40 VC001 ATL. SANTHIA’ 39:33
30 772 BERRA Tiziano 1959 SM60 VC012 A.ATL. CANDELO
31 836 TRIVERO Sandro 1967 SM55 VC048 PIETRO MICCA BIELLA RUNNING
32 821 DE NILE Mario 1964 SM55 VC066 SPLENDOR 1922
33 840 BENEDETTI Mauro 1961 SM60 ZZ899 RUNCARD
34 773 BOGGIAN Marco 1982 SM40 VC012 A.ATL. CANDELO
35 779 PISTONO Paolo 1979 SM40 VC012 A.ATL. CANDELO
36 798 MASOERO Stefano 1967 SM55 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
37 777 GRASSO Orazio 1969 SM50 VC012 A.ATL. CANDELO
38 819 VALLE Claudio 1954 SM65 AT001 S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI
39 827 CODA Gianluca 1965 SM55 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
40 817 SASSONE Gian Luca 1971 SM50 NO058 NOVARA CHE CORRE
41 768 GREPPI Anna 1968 SF50 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
42 791 LINTY Enrico 1964 SM55 VC053 LA VETTA RUNNING
43 825 BANFO Simona 1972 SF50 VC048 PIETRO MICCA BIELLA RUNNING
44 820 DANASINO Roberto 1952 SM70 ZZ900 UISP POD.VIGLIANO
45 823 PIERI Cristina 1965 SF55 VC001 ATL. SANTHIA’
46 824 DONEGA’ Andrea 1960 SM60 VC001 ATL. SANTHIA’
47 795 FORMAGGIO Antonello 1967 SM55 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
48 835 BORRI Tiziana 1971 SF50 VC048 PIETRO MICCA BIELLA RUNNING
49 780 POZZO Federica 1978 SF40 VC012 A.ATL. CANDELO
50 792 BESSONE Maria Cristiana 1968 SF50 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
51 784 YOUNIS Naz 1991 SF VC012 A.ATL. CANDELO
52 822 FLORIO Daiana 1981 SF40 VC001 ATL. SANTHIA’
53 797 LIMBERTI Giorgio 1974 SM45 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
54 774 CASTALDELLI Alex 1978 SM40 VC012 A.ATL. CANDELO
55 815 D’OLIMPIO Donato 1956 SM65 VC012 A.ATL. CANDELO
56 804 DI GENUA Gianluca 1960 SM60 ZZ900 UISP POD.VIGLIANO
57 790 COSSAVELLA Luca 1981 SM40 VC053 LA VETTA RUNNING
58 765 BOERIS Luca 1967 SM55 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
59 776 FALLA CARAVINO Davide 1974 SM45 VC012 A.ATL. CANDELO
60 839 VANNELLI Anna Maria 1963 SF55 VC048 PIETRO MICCA BIELLA RUNNING
61 828 RICONO VERNA Barbara 1971 SF50 VC053 LA VETTA RUNNING
62 775 DALLA DEA Giulia 1991 SF VC012 A.ATL. CANDELO
63 783 TROTTO Corrado 1965 SM55 VC012 A.ATL. CANDELO
64 826 ZANELLATO Stefania 1970 SF50 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
65 832 FRIGATO Dona 1957 SF65 ZZ900 UISP POD.VIGLIANO
66 767 DUOCCIO Rosella 1963 SF55 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
67 793 COPPINI Cinzia 1968 SF50 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS
68 838 ARCARI Francesca 1979 SF40 ZZ801 CSEN
69 770 VALLI Carmela 1965 SF55 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
70 789 BLOISE Carmelo 1962 SM60 VC053 LA VETTA RUNNING
71 818 CAVANNA Stefania 1979 SF40 NO058 NOVARA CHE CORRE
72 814 FALLA CARAVINO Mauro 1939 SM80 VC001 ATL. SANTHIA’
73 778 GROSU Veronica 1965 SF55 VC012 A.ATL. CANDELO
74 810 ZERBETTO Emanuela 1959 SF60 ZZ900 UISP POD.VIGLIANO
75 769 VACCARI Gianna Annita 1948 SF70 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
76 809 BOTTONI Elvira 1954 SF65 ZZ900 UISP POD.VIGLIANO
77 771 ZACCHERO Renato 1957 SM65 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
78 807 ALLOISIO Angela 1951 SF70 VC008 A.S.GAGLIANICO 1974
800 SCAGLIA Lorenzo 1974 SM45 VC060 A.S.D. OLIMPIA RUNNERS DNF
Corsa su Strada Cadetti/e – m.2000
SERIE – RISULTATI
Serie Unica Comune di Candelo – 29 Maggio 2022 Ora Inizio: 09:45 – Ora Fine: 09:50
Clas. Pett. Atleta Anno Cat. Società Prestazione
1 1004 BALSARINI Luca 2008 CM VC045 ATLETICA VALSESIA
2 1033 NATRELLA Ludovica 2008 CF VC012 A.ATL. CANDELO
3 1002 CELORIA Gabriele 2008 CM VC012 A.ATL. CANDELO
4 1003 MELLO GRAND Simona 2007 CF VC012 A.ATL. CANDELO
1001 BISIO Laura 2007 CF VC012 A.ATL. CANDELO DNS
Corsa su Strada Ragazzi/e – m.1000
SERIE – RISULTATI
Serie Unica Comune di Candelo – 29 Maggio 2022 Ora Inizio: 09:35 – Ora Fine: 09:42
Clas. Pett. Atleta Anno Cat. Società Prestazione
1 1011 LUMIA Alessandro 2009 RM VC043 ATL.GAGLIANICO
2 1005 ANTONINI Zeno 2009 RM VC012 A.ATL. CANDELO
3 1012 MUSSO Arianna 2010 RF VC043 ATL.GAGLIANICO
4 1007 MARIOTTI Bianca 2010 RF VC012 A.ATL. CANDELO
5 1006 BISICCHIA Lorenzo 2009 RM VC012 A.ATL. CANDELO
6 1008 ZINGARELLI Sofia 2009 RF VC012 A.ATL. CANDELO
7 1010 LOVISI Lara 2010 RF VC043 ATL.GAGLIANICO
1009 FILECCIA Ginevra 2010 RF VC043 ATL.GAGLIANICO DNS
Corsa su Strada Esordienti M/F – m.600
SERIE – RISULTATI
Serie Unica Comune di Candelo – 29 Maggio 2022 Ora Inizio: 09:30 – Ora Fine: 09:35
Clas. Pett. Atleta Anno Cat. Società Prestazione
1 1026 MICCOLI Ettore 2011 EM10 VC049 BUGELLA SPORT
2 1021 CERUTTI Elisa Maria 2011 EF10 VC043 ATL.GAGLIANICO
3 1017 GENTILE Andrea 2012 EM10 VC012 A.ATL. CANDELO
4 1035 GROSSO Carlo 2012 EM10 VC049 BUGELLA SPORT
5 1016 GARDA Emanuele 2012 EM10 VC012 A.ATL. CANDELO
6 1032 VIAZZO Tommaso 2011 EM10 VC012 A.ATL. CANDELO
7 1027 PERONA Leda 2013 EF8 VC049 BUGELLA SPORT
8 1022 GRAMEGNA Frida 2013 EF8 VC043 ATL.GAGLIANICO
9 1019 BERNECOLI Tommaso 2012 EM10 VC043 ATL.GAGLIANICO
10 1029 VITALE Beatrice 2014 EF8 VC049 BUGELLA SPORT
11 1018 PAGLIUCA Aurora 2014 EF8 VC012 A.ATL. CANDELO
12 1031 DI BIASE Giorgia 2013 EF8 VC043 ATL.GAGLIANICO
13 1014 BOGNOLO Maddalena 2013 EF8 VC012 A.ATL. CANDELO
14 1015 BOGNOLO Francesca 2013 EF8 VC012 A.ATL. CANDELO
15 1036 SOMRANI Sophie 2013 EF8 ZZ800 SCUOLA CANDELO
16 1100 FLORIO Enea 2015 EM5 ZZ800 SCUOLA CANDELO
17 1028 PERONA Ettore 2011 EM10 VC049 BUGELLA SPORT
18 1020 BERNECOLI Samuele 2014 EM8 VC043 ATL.GAGLIANICO
19 1023 CABRIO Margherita 2012 EF10 VC049 BUGELLA SPORT
20 1030 TORRE Leonardo 2014 EM8 VC049 BUGELLA SPORT
21 1024 CANEPARO Tommaso 2015 EM5 VC049 BUGELLA SPORT
22 1025 GIACHINO Elia 2016 EM5 VC049 BUGELLA SPORT
1013 BADONE Celeste 2014 EF8 VC012 A.ATL. CANDELO DN

 


Verrone 25 Aprile 2022.

Dopo il lungo stop per Covid si e svolta 6° Camminata tra il Castello e Cascine di km 6 / 10 piu’ camminata libera, la manifestazione non era competitiva e per tutti a fine camminata panino con salamella alla griglia con formaggio acqua e birra e naturalmente the caldo. 

Circa 240 i partenti tra i 6 / 10km  e camminata. Per le foto della manifestazione si ringrazia la Pro Loco di Verrone e G S D – VERRONE.

Altre foto le trovi su www.biellaedintorni.it  sezione foto


BIELLA-GRAGLIA 2022:
PAOLO ORSETTO e CLAUDIA GELSOMINO
NELL’ALBO D’ORO
CON PRESTAZIONI STREPITOSE

Paolo Orsetto e Claudia Gelsomino entrano nell’albo d’oro della Biella-Santuario di Graglia, corsa podistica su strada giunta alla sua 19ª edizione, organizzata domenica mattina da As Gaglianico 74 in una giornata soleggiata seppur fredda.
Orsetto ha chiuso gli 11,3 chilometri del percorso (400 metri di dislivello, tutti negli ultimi 4 chilometri) con l’eccellente tempo di 41’49”, migliore di un secondo di rispetto a quello di Henri Aymonod, vincitore lo scorso anno, e a soli 12 secondi dal record assoluto detenuto da Paolo Gallo dal 2015 quando corse la distanza in 41’37”.
L’atleta biellese classe 2002, portacolori del Vercelli ’78, ha fatto corsa di testa in solitaria, tallonato da Alessandro Ferrarotti (Climb Runners) che ha tentato il tutto per tutto nelle ultime rampe, arrivando a soli 2 secondi dal vincitore: 41’51” il suo tempo che si inserisce al 4° posto della classifica all-time. Proprio questo duello a distanza ha portato a due prestazioni di altissimo livello.
Sul terzo gradino del podio Matteo Lometti, biellese di Atletica Saluzzo, arrivato a circa un minuto da Orsetto con il tempo di 42’44”.
Complessivamente 165 i partenti con soli 6 atleti che si sono iscritti in mattinata prima dell’avvio della gara, fissato alle ore 9.45 da Via La Marmora a Biella: tra loro la vincitrice della classifica femminile, la lombarda Claudia Gelsomino (Atl. Bovisio Masciago), classe 1969, arrivata al traguardo con il tempo di 49’01”, seconda prestazione della classifica all-time dietro all’inarrivabile 47’52” di Valeria Roffino nel 2019. Sul secondo gradino del podio la torinese Sarah Aimee L’Epee (Atl. Settimese) in 50’42”, mentre terza è risultata la 17enne biellese Matilde Bonino, portacolori dell’Atletica Stronese-Nuova NordAffari, con il tempo di 52’25”.
Il trofeo in memoria di Elio Cerruti è andato all’Atletica Santhià, presente in massa all’evento e prima società della classifica a punti. Mentre un premio speciale delle Fiamme Azzurre è stato consegnato al primo classificato da Walter della Ragione della Polizia Penitenziaria di Biella, prezioso apripista anche in questa edizione.

La corsa si è svolta nel migliore dei modi a strade aperte, controllate dai tanti volontari schierati, in forza alla Protezione Civile di Biella, Occhieppo e Muzzano e all’Aib Biella Orso e Zumaglia. Gli organizzatori hanno avuto il patrocinio dei comuni attraversati, ovvero Biella, Occhieppo Inferiore, Muzzano e Graglia, oltre che della Comutanità Montana Valle Elvo e del comune di Gaglianico.

Il Gaglianico ’74 ringrazia tutti gli atleti che hanno voluto prendere parte alla gara, il Gs Graja per l’aiuto, tutti i volontari per l’assistenza prestata e la Croce Rossa Italiana, comitato di Biella. Un ringraziamento va anche ai partner dell’evento: Lauretana, Zegna Baruffa, Menabrea, Cizeta, Dolce Manna, Conad Occhieppo/Candelo, Studio Receptum, BiboSport, Il Fiore, Bonda Claudio, Ristorante del Santuario, Fratelli Carlino, Omla, Scamuzzi, Galavotti Mauro, Macelleria Acquadro e Puntogomme di Barbirato.

Grazie a loro sono stati distribuiti oltre 1000 euro in buoni benzina, andati ai primi tre della classifica assoluta maschile e femminile e ai primi tre di ognuna delle classifiche di categoria.

 

foto arrivo su: www.biellaedintorni.it

Le classifiche ufficiali saranno pubblicate entro la serata sul sito www.gaglianico74.it


Grande entusiasmo per la 3ª edizione della BI.Ultra 6.24, l’ultramaratona di Biella, organizzata sabato e domenica dalla Pietro Micca in zona Accademia dello Sport.
Circa 200 partecipanti sulle tre prove previste: 6 ore, 12 ore e 24 ore, le gare classiche dell’ultramaratona su strada.
Il percorso ormai collaudato che passa di fronte l’Accademia dello Sport e attraversa Città Studi percorrendo buona parte di corso Pella, è stato ancora una volta apprezzato dagli atleti, provenienti per lo più da Piemonte e Lombardia ma con rappresentanza di quasi tutte le regioni d’Italia e con la presenza di atleti che hanno percorso anche 1000 chilometri per essere parti dell’evento.
Imponente lo staff organizzativo: Paolo Vialardi ha messo insieme un centinaio di volontari che hanno reso tutto perfetto. In una manifestazione su più ore come questa sono fondamentali anche i dettagli, un’attenzione continua nei confronti degli atleti in gara, un continuo rifornimento idrico e saper gestire nel migliore dei modi la consegna dei pasti caldi durante la gara. Missione compiuta senza intoppi.

BI.ULTRA 2022 – 6 ORE DI BIELLA
Il primo dei tre eventi di cui rendere conto è la “6 ore di Biella”, iniziata sabato alle ore 12 e terminata alle ore 18. Ha vinto Alessio Gazzo, portacolori di Educare con il Moviment, società di Foligno in Umbria: ha concluso percorrendo 76 chilometri e 961 metri, arrivando a circa 2,5 chiliometri dal record detenuto dallo scorso anno da Filippo Bovanini (79,478 km).
Sul secondo gradino del podio Gianluca Rizzi, atleta runcard, che ha percorso 67,398 km, mentre terzo ha chiuso Simone Pessina (San Rocchino Brescia) con 64,195. Quest’ultimo è stato al comando sino alla quarta ora e mezza, ma non ha proseguito oltre.
In ambito femminile successo per Astrid Gagliardi (Bergamo Stars) che è salita sul primo gradino del podio percorrendo 64 chilometri e 59 metri. Dietro è stata lotta a tre per tutta la gara per le altre due posizioni sul podio. Alla fine per il secondo posto l’ha spuntata Elisabetta Ferrero (CCR Sport Alpini Trofarello) che ha chiuso con 60,655, mentre in terza posizione si è piazzata Rosanna Lea (Applerun Team) con 59,564 che ha superato negli ultimi 15 minuti di gara la biellese Kirsi Burzio (Bergani Stars) al traguardo con 59,071.
Resiste il super record siglato lo scorso anno da Chiara Milanesi, vincendo con 75,541 chilometri
Un premio speciale è andato a Simone Perona, atleta Special Olympics, tesserato per la società di casa Pietro Micca Biella Running.

BI.ULTRA 2022 – 12 ORE DI BIELLA
Esperimento “notturno” riuscito: la prima edizione della 12 ore di Biella all’interno della BI.Ultra è piaciuto molto, anche se gli atleti hanno avuto a che fare con il clima rigido della primavera biellese. La partenza a mezzanotte e il vento gelido proveniente dalla montagna hanno messo a dura prova i partecipanti.
Nella classifica maschile è stato un vero trionfo per Luigi Pecora atleta di Liferunner, società di Lugo di Romagna; ha dominato dal primo all’ultimo centimetro chiudendo con 139,201 chilometri. Sul podio assoluto con lui Davide Giribaldi (RunRivieraRun di Finale Ligure), secondo con 124,265 km, e Davide Montuori (Impossible Target di Sesto San Giovanni), terzo con 117,873 km, vincitore di un lungo testa a testa con Fabio Fiorenzano (Equilibra Running Team di Nole) che ha concluso con pochi metri in meno a quota 117,693 km.
Super gara anche per la vincitrice della classifica femminile: Cristina Trestin di Zena Runners (Genova) ha chiuso con 115,917 chilometri. Sul podio si sono giocate a lungo secondo e terzo posto due atlete: alla fine ha avuto la meglio Maria Ilaria Fossati (Impossibile Target) con 104,385 km, davanti a Tiziana Antonucci (Bergamo Stars) con 101,650.

BI.ULTRA 2022 – 24 ORE DI BIELLA
In questa gara gli atleti hanno potuto veramente assaggiare il “meglio” del clima biellese: il caldo del sabato pomeriggio (con punte di 20 gradi), il gelo della notte, il nuvoloso della domenica mattina. Nonostante ciò il risultato finale è stato di alto livello, con il vincitore che ha superato quota 230 chilometri, distanza decisamente nobile sulle 24 ore. Ha trionfato Tiziano Marchesi (Bergamo Runners) con 236,742 chilometri. Sul secondo gradino del podio Benito Acquariello (Bergamo Stars) con 191,195 e al terzo posto, trascinato più che mai dai suoi tanti compagni di squadra presenti all’evento, Simone Guglielminotti Canun di Pietro Micca Biella Running che ha chiuso con 181,610 chilometri, superando proprio negli ultimi 5 minuti Stefano Emma (Athletic Club 96 Alperia) che è stato a lungo in lotta per il primo/secondo posto, ma si è dovuto arrendere intorno alla 19ª ora di gara.
Tra le donne Alice Modignani Fasoli (Bergamo Stars) ha sfondato nettamente quota 200 chilometri chiudendo con 207,649. Sul secondo gradino Mirela Hilaj (Tapascione Running Team di Robecco sul Naviglio) che ha chiuso con 178,637 km. In terza posizione Ferraro (Emozioni Sport Team di Arenzano) con 146,195 chilometri: si è fermata al 16° chilometro, quando era al comando con circa 6 giri di vantaggio. Resiste dunque il record del 2021 di Francesca Canepa, vincitrice con 224,264 km.

CAMPIONATI ITALIANI 50 MIGLIA E 100 MIGLIA IUTA
Gli atleti iscritti alla BI.Ultra (qualsiasi distanza) e tesserati IUTA concorrevano anche per i titoli italiani assoluti e di categoria sulle 50 miglia e 100 miglia.
Sulle 100 miglia ha vinto Stefano Emma (Ath. Club Alperia) con il tempo di 16h18’33”, davanti a Benito Pasquariello (Bergamo Stars) con 16h32’51” e ad Andrea Tiozzo (Escape Team Vigevano) con 22h13’47”.
Tra le donne solo due atlete hanno completato 100 miglia: ha vinto Alice Modignani Fasoli (Bergamo Stars) in 18h53’18” davanti a Mirela Hilaj (Tapascione Running) in 21h55’47”.
Di seguito i titoli di categoria. SM: Stefano Emma (Ath. Club Alperia), SM35 Benito Pasquariello (Bergamo Stars), SM 40 Andrea Tiozzo (Escape Team Vigevano), SM45 Alfio Rota (Adda Running), SF40 Mirela Hilaj (Tapascione Running), SF45 Alice Modignani Fasoli (Bergamo Stars).
Sulle 50 miglia, invece, Luigi Pecora ha completato 50 miglia in 6h32’03” precedendo Benito Pasquariello (7h08’43”) e Mattia Di Beo (Atl. Franciacorta, 7h19’10”. Tra le donne titolo italiano a Francesca Ferraro (Emozioni Sport Team) in 7h51’43”, davanti a Alice Modignani Fasoli (7h56’36”) e a Cristina Trestin (8h05’40”).
Di seguito tutti i titoli di categoria. Sf: Francesca Ferraro (Emozioni Sport). Sf35: Luisa Betti (Ahtlos Matera). Sf40: Mirela Hilaj (Tapascione Running). SF45: Alice Modignani Fasoli (Bergamo Stars). SF50: Cristina Trestin (Zena Runners). SF55: Agnese Casu (Cagliari Marathon). SF65: Albarosa Fiore (Pod. Torino). SM: Stefano Emma (Atl. Club 96 Alperia). SM35: Luigi Pecora (Liferunner). Sm40: Andrea Marcato (Bergamo Stars). Sm45: Massimo Zimbardo (Naviglio Running). Sm50: Davide Giribaldi (Runrivierarun). Sm55: Nicola D’Alessandro (Road Runners Milano). Sm60: Pietro Custodi (Caddese). Sm65: Franco Stefanelli (Club Correre Galatina). Sm70: Giuliano Pavan (Bergamo Stars). Sm80: Antonio Cernuschi (Runners Bergamo) con nuovo primato italiano M80 in 15h42’21”.

CAMPIONATO REGIONALE 24 ORE FIDAL
La 24 ore di Biella era valida anche per il Campionato regionale piemontese 24 Ore Fidal.
Ha vinto il titolo assoluto Simone Guglielminotti Canun (Pietro Micca Biella Running), davanti ad Angelo Cappuccio (Atl. Santhià) e Alessandro Nibbio (Valle Infernotto).
Tra le donne successo per Benedetta Grisone (Novara Che Corre) davanti ad Albarosa Fiore (Podistica Torino) e Daniela Ubertalli (Zegna Trivero).
Assegnati anche i titoli Master. A maschile: Andrea Pilloni (Atl. Valpellice). B maschile: Simone Guglielminotti Canun (Pietro Micca Biella Running). C maschile: non assegnato. A femminile: Benedetta Grisone (Novara Che Corre). B femminile: Daniela Ubertalli (Zegna Trivero). C femminile: Albarosa Fiore (Pod. Torino).

ALBO D’ORO E RECORD DEL PERCORSO

6 ore maschile
2019: Massimo Sinigaglia (Gs Gabbi, Bologna) 75,322 km
2021: Filippo Bovanini (Avis Castel San Pietro – BO) 79,478 km – Record
2022: Alessio Filippo Gazzo (Educare con il Moviment, Foligno – PG) 76,961 km

6 ore femminile
2019: Carolina Gatti (9.92 Running, S. Giovanni Persiceto – BO), 60,712 km
2021: Chiara Milanesi (Fò di Pe, Valbrembo – BG) 75,541 km – Record
2022: Astrid Gagliardi (Bergamo Stars) 64,059 km

12 ore maschile
2022: Luigi Pecora (Liferunner, Lugo di Romagna – RA) 139,201 km – Record

12 ore femminile
2022: Cristina Trestin (Zena Runners, Genova) 115,917 km – Record

24 ore maschile
2019: Matteo Grassi (Spirito Trail, Spilimbergo – PN) 220,280 km
2021: Marco Visintini (Us Aldo Moro, Paluzza – UD) 245,193 km – Record
2022: Tiziano Marchesi (Bergamo Runners) con 236,742

24 ore femminile
2019: Francesca Innocenti (Bergamo Stars) 203,630 km
2021: Francesca Canepa (Atl. Sandro Calvesi, Aosta) 224,264 km – Record
2022: Alice Modignani Fasoli (Bergamo Stars) 207,649

2022/03/Premio-Special-Olympics-a-Simone-Perona.
2022/03/podio-6H-femminile.
2022/03/podio-6H-maschile.

——————————————————————

2022/03/100-miglia-femminile.
2022/03/100-Miglia-maschile.
2022/03/12ore-femminile.
2022/03/12ore-maschile.
2022/03/24-ore-PIEMONTE-maschile
2022/03/24ore-PIEMONTE-femminile
2022/03/24ore-femminile
2022/03/24ore-maschile.

20-03-2022 Biella 

CADE IL RECORD
DELLA BIELLA-PIEDICAVALLO
Il record dell’azzurro Xavier Chevrier, fissato lo scorso anno in 1h03’26” sembrava destinato a durare a lungo, invece, a distanza di un anno si issa al primo posto della classifica all-time della corsa su strada Biella-Piedicavallo il borgosesiano Francesco Carrera (Atl. Casone Noceto), vincitore domenica mattina della 41ª edizione (18,7 km con circa 615 metri dislivello positivo) con il fantastico tempo di 1h02’29”, quasi un minuto in meno. E sotto il vecchio record è sceso anche il pinerolese Marco Moletto (Atl. Saluzzo), al traguardo in 1h03’04” dopo un lungo testa a testa con il vincitore. Sul terzo gradino del podio Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto, 1h03’53”), primo nel 2019. Questi tre atleti hanno dominato la gara fin dai primi chilometri, poi prima di Campiglia ha dato uno scossone Carrera, seguito da Moletto che ha lasciato strada solo ben dopo Rosazza. Premiati sul podio i primi cinque e, dunque, gloria anche per il biellese Alessandro Ferrarotti (Climb Runners) 4° in 1h09”05” e Paolo Boggio (Atl. Santhià), 5° in 1h11’57”. Al via 142 atleti.
Tra le donne ha dominato la torinese Sarah Aimee L’Epee (Atl. Settimese) che però ha dovuto fare i conti con un problema muscolare ed è stata superata al ponte del Pinchiolo, a meno di chilometro dall’arrivo, da Elena Platini (Luciani Sport Team), vincitrice in 1h24’23” (con un vantaggio di 11 secondi sulla seconda), tempo che si inserisce solo in 14ª posizione nella classifica all time. La burundiana Clementine Mukandanga, vincitrice nel 2021 chiuse in 1h14’59”, attuale record del percorso. Sul terzo gradino del podio la novarese Chiara Schiavon (1h30’35”), da quest’anno portacolori dell’Atletica Stronese Nuova NordAffari, seguita dalla piveronese Mastewal Ghisio (Atl. Saluzzo, 1h32’46”) e dalla tronzanese Sveva Ambrogio (Atl. Santhià, 1h39’01”).

Una novantina, invece, i partecipanti alla 5ª edizione della Balma-Piedicavallo che ripercorre gli ultimi chilometri del tracciato della gara “madre”: 7 km con circa 330 metri dislivello positivo.
Come da pronostico ha fatto il bis la biellese Matilde Bonino dell’Atletica Stronese Nuova NordAffari con il tempo di 30’57”, vicinissimo al suo stesso record, siglato lo scorso anno in 30’48. In seconda posizione la valdostana Rodica Sorici (Guardia di Finanza Aosta) arrivata poco meno di un minuto dopo in 31’50”, mentre terza ha chiuso Greta Negro (Atl. Vercelli) in 32’18”.
Anche in ambito maschile pronostico rispettato: con il tempo di 25’27” sale sul primo gradino del podio il biellese Paolo Orsetto (Atl. Vercelli 78), già secondo nel 2021. Ha preceduto Roberto Di Pasquali (Climb Runners), secondo in 26’44” e Nicolò Lora Moretto (Gsa Valsesia), terzo in 27’38”. Resiste il record di Francesco Carrera vincitore nel 2019 con 24’58”.
L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’Asd Gac Pettinengo che si è avvalsa della collaborazione di numerosi volontari: preziosissima quella dell’AIB Biella Orso e Valle Cervo che hanno schierato una quarantina di uomini lungo il percorso, gestendo in maniera perfetta anche le tre strettoie sulla strada causate da alcuni lavori in corso.
Grazie all’apporto di partner locali quali Menabrea, Lauretana, Patti, Botalla Formaggi, MartinOttica&Foto, Farb, Eurometallica, Sergent Major, MA Service, Mazzia Cristian Serramenti, Microtech e AB Bonandini anche quest’anno è stato assegnato un montepremi di 1750 euro agli atleti e alle atlete salite sui podi assoluti, e oltre un centinaio di premi in natura sono andati ai migliori delle 18 categorie master previste nella su entrambe le distanze.


20 Febbraio 2022 – Vigliano Biellese. 17° Cross Cascina Torta. Circa 80 i partenti per fare i 6km ( 3 giri ) Un premio per i 3 gruppi piu’ numerosi, nessuna premiazione essendo una gara non comp.


 DA OGGI SONO APERTE LE ISCRIZIONI

20 MARZO 2022
41^BIELLA PIEDICAVALLO KM.18,700
5^BALMA PIEDICAVALLO KM.7,00

LE ISCRIZIONI SONO APERTE SINO A GIOVEDI’ 17 MARZO (ORE24) –
€. 20 BIELLA PIEDICAVALLO – €.10 BALMA PIEDICAVALLO
SI POTRA’ ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONEN PRENOTARE IL BUS NAVETTA
NON CI SARANNO ISCRIZIONI LAST MINUTE ( A MENO DI NUOVE DISPOSIZIONI SULLA PANDEMIA)

LA QUOTA ISCRIZIONE SI PAGA AL RADUNO DI PARTENZA

SU www.biellasport.net troverai il Volantino, il Regolamento e il Format (Individuale e di Sociatà) x iscriverti con tutte le quote.

 LE 2 GARE…….

BIELLA PIEDICAVALLO KM.18,700 PARTENZA ORE 10,00

Podio  femminile e maschile 2021
PREMI PRIMI/E 5 ASSOLUTI 250€/150€/100€/75€/50€

PREMIO PRIMI 5 DI CATEGORIA (9 CAT.M. /8 CAT.F)

BALMA PIEDICAVALLO KM.7 PARTENZA ORE 10,00

Partenza Balma – Piedicavallo 2021
PREMI PRIMI/E 3 ASSOLUTI 120€/80€/50€ + PREMIO PRIMI 3 DI CATEGORIA ( 9 CAT.M. /8 CAT.F)

AL RITIRO DEL PETTORALE AL RADUNO DI PARTENZA BISOGNERA’ PRESENTARE IL GREEN PASS TI VERRA’ RILEVATA LA TEMPERATURA E SI DOVRA’ CONSEGNARE IL MODULO COVID DI AUTOCERTIFICAZIONE SCARICABILE DAL SITO WWW.BIELLASPORT.NET NELLA PAGINA DELLE ISCRIZIONI
ALLA PARTENZA I CONCORRENTI DOVRANNO PRESENTARSI CON LA MASCHERINA CHE POTRANNO TOGLIERE DOPO 500 MT E RIMETTERE DOPO IL TRAGUARDO.
SONO PREVISTI POSTI DI RISTORO CON BOTTIGLIE DI ACQUA SIGILLATA
ALLA RICONSEGNA DEL PETTORALE VERRA’ CONSEGNATO IL PACCO GARA COMPRENDENTE IL PREMIO DI PARTECIPAZIONE E IL RISTORO FINALE (ACQUA BIRRA E SNACK)
LE PREMIAZIONI IN MODALITA COVID VERRANNO FATTE SUL PODIO PER I MIGLIORI CLASSIFICATI MENTRE LE PREMIAZIONI DI CATEGORIA AVVERRANNO IN MODALITA’ SELF SERVICE.


BI ULTRA 2022 ➡➡➡ ISCRIZIONI APERTE!!!
 
✔ BI.Ultra quest’anno si fa in 3: alla 6H e alla 24H che hanno caratterizzato le prime due edizione si aggiunge anche la 12H in versione molto “night”.
TUTTE sul percorso certificato di un chilometro in zona Città Studi a Biella.
✔ Iscrivendosi alla 12H si può partecipare anche alla 50 miglia, iscrivendosi alla 24H si può partecipare alla 50 e alla 100 miglia che quest’anno saranno valide per l’assegnazione del titolo italiano IUTA
⏱ ORARI DI PARTENZA E ARRIVO
✔ La 6H e la 24H partiranno allo scoccare delle ore 12 di sabato 26 marzo 2022, mentre la 12H a mezzanotte in punto.
✔ Nella notte (alle ore 2.00) tornerà l’ora legale e per questo motivo il termine della 12H e della 24H è previsto alle ore 13 di domenica 27 marzo.
😷 NORME ANTI-COVID
✔ Al momento, per prendere parte all’evento è necessario essere in possesso di Super Green Pass. In ogni caso varranno le regole in vigore al momento della gara.
💰 QUOTA DI ISCRIZIONE
✔ 6 ore : euro 35,00;
✔ 12 ore: euro 40,00; (50 MIGLIA)
✔ 24 ore: euro 50,00. (50 e 100 MIGLIA)
💻 ISCRIZIONI
Ed ecco il punto in primo piano oggi.
Le iscrizioni sono possibili a partire da oggi e sino a domenica 20 marzo sul portale ENDU di OTC SDAM. Attenzione: le iscrizioni verranno in ogni caso CHIUSE al raggiungimento di 100 partecipanti per ogni distanza.
Questo il link per iscriversi:
E’ possibile anche l’iscrizione di persona a Biella presso Accademia dello Sport (Corso Pella 15) dal lunedì al venerdì, dalle ore 16 alle 19 sino a domenica 20 marzo.
💰 ANNULLAMENTO DELLA GARA E RIMBORSO
✔ In caso di annullamento della manifestazione causa Covid le quote verranno restituite al 50%
 

29.01.2022 Trecate ( NO ) 4° e ultima Tappa Poker Cross del Novarese

Alla fine siamo riusciti a farli tutti e 4…non è stato facile, di problemi ne sorgevano in continuazione, ma alla fine ci siamo riusciti!!!anche Trecate tra lungo e mini ha visto circa 250 concorrenti e così nonostante tutto i 1000 nelle 4 prove sono passati abbondantemente, spiace che molti hanno fatto il poker e per quarantene varie non sono riusciti ad entrare in classifica generale.Oggi a trionfare è ancora Italo Quazzola pronto per gli europei davanti ad Arrighi Tommaso (insubria) e Matteo Borgnolo.Tra le donne si riscatta Chiara Schiavon che batte la vincitrice del poker Benedetta Broggi e Agnese Pirazzi(cus pavia)


Oggi ultima prova del Poker Cross a Trecate. Con quasi 200 atleti presenti nelle 4 gare, il GSA Valsesia porta a casa la vittoria come gruppo 😍 E complimenti a Italo Quazzola per il successo individuale in questa ultima gara!
Ringraziamo tutti i partecipanti e gli organizzatori per giornate divertenti ed emozionanti, che le nuove regole restrittive non hanno minimamente condizionato. Un applauso ai nostri bimbi che si sono dimostrati tenaci, coraggiosi, bravissimi e sempre sorridenti (con qualche lacrimuccia di tanto in tanto, ma la corsa è anche questo 😉!)
A prestissimo sui campi di gara per altre entusiasmanti competizioni! Articolo tratto da GSA Valsesia

Tutte le foto e video delle 4 Gare le trovi su : www.oleggio2000.it


15.01.2022  Castelletto Ticino 8 ( NO )3° Tappa Poker Cross del Novarese

Ciao a tutti, anche la terza prova è andata,giornata con un bellissimo sole e tanti atleti che si sono divertiti nel pieno rispetto delle normative..quindi un grazie a tutti!!! oggi a vincere è un nome nuovo per il poker del novarese, Paolo Orsetto davanti a Nicolo Fontana e Romeo Simone..tra le donne sempre Benedetta Broggi su Chiara Schiavone e Giulia Guglielmetti ..tanti i bambini e tantissimi i valsesiani dell’amico Carluccio Chiara…oggi siamo tornati alle 2 miss con Miriana Gnoato e Michelle Gnoato..  classifiche e foto!!!… su www.oleggio2000.it


 
 
 26.12.2021. Bedisco di Oleggio (NO) 2° Tappa Poker Cross del Novarese
 
Oggi alla gara del poker è stato fatto un minuto di silenzio per il giovane Guerriero … Ivan 😔😔😔😔
Era il minimo che si poteva fare…
Anche la seconda tappa è andata, ora non ci resta che guardare avanti e sperare in un miglioramento del quadro sanitario..siamo stati in bilico e indecisi fino all’ultimo momento poi abbiamo provato….grazie comunque a tutti voi per avere rispettato le distanze ,per essere stati corretti in tutto e per tutto…poi c’è stata la gara vinta in volata da Matteo Borgnolo su Nicolò Fontana e sull’immortale Salah Ouyat; tra le donne è ancora Benedetta Broggi a vincere davanti a Menditto Marta e Oberle Deborah–troverete poi su www.oleggio2000.it la classifica completa, i servizi fotografici di Barbieri Arturo – Carlo Bolla www.biellaedintorni.it e Dario Antonini – un ringraziamento a tutti i nostri collaboratori, alla nostra miss infortunata Michelle Gnoato….e un ricordo alla famiglia Cecala!
 
 
 
 
 

Candelo 8 Dicembre 2021
Una mattinata di neve per i circa 70 atleti al via per la tradizionale Corsa degli Elfi a Candelo, partenza ore 10 dal parcheggio della Conad con arrivo in piazza del Ricetto sotto una fitta nevicata.
Un grazie a i 70 presenti e i vigili urbani di candelo, arrivederci per il 2022. Buone Feste a tutti.
 

Foto  gara degli Elfi


 
Domenica 05/ Dicembre 2021 Vigliano Biellese
 

UN SUCCESSO INASPETTATO
LA PRIMA EDIZIONE DEL TRAIL DEGLI ANGELI

E’ stata davvero una splendida prima edizione: domenica mattina a Vigliano Biellese sono stati ben 240 i partecipanti al Trail degli Angeli, corsa in natura su percorso di circa 9 chilometri (70 per cento sterrato) con 450 metri di dislivello, ricavato tra i boschi e i sentieri di Vigliano Biellese. Tanti runner ma anche tanti camminatori e nordic walker che, attirati da una bella giornata di sole, hanno voluto affrontare questa nuova manifestazione, messa in scena dallo staff di Sport&Natura Running Team di Paolo Boggio in collaborazione con il Comune di Vigliano e il Karisma Cafè di via Comotto a Vigliano.

Una prima edizione in forma non competitiva proprio per testare al meglio il percorso, come dice Erica Passarella, una delle ideatrici dell’evento, titolare del Karisma Cafè. «Siamo felicissimi, non ci aspettavamo così tanta gente e questo ci dà tanta energia per il futuro. In una bella giornata di sport e socializzazione ci ha fatto piacere ricordare l’amico Alessandro Cabrio e tutti i runner che non sono più tra noi con una gara dedicata a tutti loro, i nostri angeli. Per il futuro l’idea è quella di crescere proponendo due percorsi: ci piacerebbe mantenere questo attuale, che è piaciuto molto a tutti e che è adattissimo anche ai camminatori, e aggiungerne uno più lungo. Vigliano e i suoi dintorni possono offrire altri angoli bellissimi e abbiamo già in mente un sacco di idee».

Al termine della corsa sono stati premiati con dei cesti alimentari i tre uomini più veloci e le tre donne più veloci: primo al traguardo Andrea Fila, seguito a circa un minuto da Enrico Alfisi e da Policarpo Crisci arrivato dopo un altro minuto, mentre in ambito femminile Angelica Bernardi ha preceduto Valeria Bruna di poco meno di 4 minuti e Federica Pozzo di un altro minuto.
Un premio è andato anche al gruppo di camminatori più numeroso: il gruppo “A spasso per Candelo”. Ulteriori premi sono stati assegnati a sorteggio tra i presenti.

altri arrivi su: il sito di biellaedintorni.it

 

 
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
“IL BALCONE DEL BIELLESE TRAIL”
E’ CAMPIONATO REGIONALE 
 
 
 
 
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
BALCONE DEL BIELLESE TRAIL 21K
NELL’ALBO D’ORO FRANCESCO NICOLA E ELENA PLATINI
 
Sono stati 145 gli atleti al via della 7ª edizione del Balcone del Biellese Trail sulla distanza di 21 chilometri
(1.050 metri di dislivello pos/neg), numeri in linea con l’edizione del 2019 l’ultima disputata prima della
pandemia. L’evento è stato organizzato da Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa Pettinengo.
Perfette le condizioni climatiche: il sole ha scaldato i due percorsi tracciati nei boschi intorno a Pettinengo e
Zumaglia, perfettamente puliti dai volontari dello staff organizzativo: sentieri che rimarranno a lungo fruibili
per tutti.
Primo al traguardo è stato il biellese Francesco Nicola di Climb Runners, vincitore in 1h23’34”.
Con lui sul podio anche Mattia Bertoncini del Gsa Valsesia (1h25’12”) e Gianfranco Cucco del Vittorio Alfieri
Asti (1h27’32”). Il podio assoluto corrisponde esattamente anche al podio del campionato regionale: la gara,
infatti, assegnava anche il titolo piemontese di trail lunghe distanze.
A seguire la top 10 è completata da Alessandro Ferrarotti, Emanuele Falla, Massimiliano Barbero Piantino,
Carlo Torello Viera, Emanuele Coda, Gabriele Barile e Simone Giacca.
Campionessa regionale e prima donna al traguardo, invece, è Elena Platini (Luciano Sport Team) con il tempo
di 1h45’50”. Ha preceduto Eufemia Magro (Dragonero) seconda in 1h46’13” e Margherita De Giuli (Climb
Runners) terza in 1h48’28”.
Completano la top10: Debora Ferro, Marcella Pont, Priscilla Rigo, Morena Alimonti, Martina Baronio, Ilaria
Lo Prete e Martina Ronzani Dal Sasso.
Per tutti gli atleti un premio di partecipazione, un ristoro individuale a fine gara e un piatto di polenta e
salsiccia monoporzione preconfezionato. Il tutto ottemperando alle attuali norme anti-Covid.
Grazie ai golden sponsor Sergent Major, Microtech, Eurometallica, ai silver sponsor MA Service, Botalla,
MartinOttica & Foto, Farb Fabbro Andrea Ramella Bon e ai partner Lauretana, Menabrea, Patti, è stato
possibile premiare i primi 5 uomini e le prime 5 donne di 9 categorie d’età. Un montepremi di circa 800 euro
è stato diviso, invece, tra i primi 3 uomini e le prime 3 donne della classifica assoluta e di campionato
regionale.
Il Comitato Regionale Piemonte, presente all’evento con il vicepresidente Graziano Giordanengo, ha
consegnato anche le maglie di campione regionale Junior M/F, Promesse M/F e Master che per il trail sono 3
a livello maschile e 3 femminile.
Ecco i vincitori e la composizione dei podi.
Junior maschile (nati 2002/2003): 1° Lorenzo Aimar
Junior femminile (nate 2002/2003): non assegnato
Promesse maschile (nati 1999/2000/2001): 1° Gabriele Barile
Promesse femminile (nate 1999/2000/2001): non assegnato
Master A maschile (da 35 a 49 anni): 1° Emanuele Falla, 2° Carlo Torello Viera, 3° Simone Viana
Master A femminile (da 35 a 49 anni): 1ª Elena Platini, 2ª Eufemia Magro, 3ª Debora Ferro.
Master B maschile (da 50 a 64 anni): 1° Davide Tosetti, 2° Achille Faranda, 3° Pier Paolo Musso
Master B femminile (da 50 a 64 anni): 1ª Daniela Margarini, 2ª Concetta Violi, 3ª Loredana Fausone
Master C maschile (oltre 65 anni): 1° Francesco Oprandi, 2° Bruno Quaglia, 3° Antonio Galati
Master C femminile (oltre 65 anni): non assegnato
BALCONE DEL BIELLESE TRAIL 8K
VINCONO NICCOLO’ BIAZZETTI E MONICA MOIA
Il percorso di 8 chilometri del Balcone del Biellese Trail (dislivello positivo/negativo circa 400 metri) ha
invece visto al via 56 atleti.
Primo a tagliare il traguardo è stato Niccolò Biazzetti dell’Atletica Monterosa Fogu, vincitore con il tempo di
33’30”. Esattamente tre minuti dopo Gabriele Nicola (Zegna Trivero) ha conquistato il secondo posto mentre
Andrea Zucchiatti del Team Attiva Salute è salito sul terzo gradino del podio. A seguire Gabriele De Biasi,
Edoardo Russo, Nicolò Scaglia, Elvio Vinzio, Andrea Serra, Giovanni Bonfante e Graziano Bosonetto a
completare la top10.
Tra le donne successo netto di Monica Moia, portacolori dell’Asd Bognanco, che ha concluso in 45’29”. Sul
podio con lei Federica Pozzo dell’Atletica Candelo (48’24”) ed Elisa Favaglioni della Trinese (48’58”). A
seguire Maria Muraro, Martina Alandi, Rosella Duoccio, Veronica Grosu, Maria Teresa Rivellino, Stefania
Zanellato e Barbara Ricono Verna a chiudere la top10.
Sono stati premiati anche i primi tre di ognuna delle 18 categorie d’età presenti
 
 
 
Vincitori  8k.
 
Podi 8k.
 
Vincitori 21k.
Podi 21k.

 
 
14 Novembre 2021
 
CI VEDIAMO IL 5 DICEMBRE 2021
E IL 22 GENNAIO 2022
Chiudiamo questa bellissima giornata insieme a voi con un invito… anzi due!!!
Il 5 dicembre prossimo, domenica, vi aspettiamo a Vigliano Biellese per il Trail degli Angeli, 10 km questa volta sulle verdeggianti colline alle porte di Biella (dislivello circa 400 metri).
Il 22 gennaio 2022, invece, appuntamento con la Ysangarda Night. Tutto il fascino della Baraggia Biellese che avete visto oggi, ma questa volta in notturna, illuminati dalla luce della Luna Piena: partenza e arrivo da Candelo.
Vi salutiamo con questa foto! Ysangarda Trail staff, quasi al completo!
A presto!
 
YSANGARDA TRAIL 6K
Alla Ysangarda tutti vincitori come è nello spirito trail e tutti premiati con il nostro post gara.
Il primo “riassunto” lo vogliamo dedicare ai 50 che hanno voluto prendere parte al “Trail dell’Amicizia”, sul percorso corto di circa 6 chilometri… che poi forse son circa 5.
Grazie per essere stati con noi, correndo o camminando. La Ysangarda è prima di tutto un momento di aggregazione e vedervi finalmente di nuovo insieme sorridenti…. e infangati…. è stato appagante. E grazie a chi ha portato i suoi cagnoloni: sono sempre i benvenuti.
Non c’è la classifica. Ma come è giusto che sia rendiamo merito ai più veloci.
I vincitori sono due biellesi: primo al traguardo Andrea Musa in 24 minuti netti e, seconda assoluta e prima delle donne, la 17enne Anastasia Zucco in 24’15”, atleta che ha già calcato palcoscenici importanti a livello nazionale in pista e non solo.
Secondo e terzo uomo Davide Murdaca e Dario Tessari, seconda e terza donna Valeria Bruna e Giulia Dalla Dea.
 
YSANGARDA TRAIL 12K
Sono stati 195 i trailer partenti per il percorso di 12 chilometri in mezzo alle vigne del “castellengo”. E anche per loro un piccolo assaggio del fango della Baraggia Biellese. E anche qui un bel po’ di camminatori e appassionati di Nordic Walking.
L’ordine d’arrivo maschile premia Federico Poletti che ha concluso in 49’50” seguito da Enrico Alfisi (51’41”), Eugenio Boggio Marzet (52’03”), Flavio Pellerei (54’03”) e Policarpo Crisci (54’12”).
L’ordine d’arrivo femminile, invece, vede al primo posto Sonia Destro in 1h04’36” davanti a Federica pozzo (1h’05’48”), Cristina Massarenti (1h06’40”), Giorgia Masserano (1h06’50”) e Rosalba Brera Molinaro (1h08’01”)
 
YSANGARDA TRAIL 19K
Ed ora onori e gloria ai partecipanti della 19K, il nostro trail competitivo che ha visto in partenza 184 partecipanti.
La vittoria è andata ad un super atleta che ha voluto essere presente sui nostri sentieri nonostante tra sette giorni sarà in gara niente meno che al campionato europeo di skyrunning: Cristian Minoggio dopo aver trionfato due settimane fa al trail del Casto ha messo la firma nell’albo d’oro della Ysangarda.
Fantastico il suo tempo finale: 1h08’53”.
Dietro di lui altri grandissimi atleti: Alessandro Ferrarotti (1h10’17”), Cristian Terzi (1h13’10”), Massimiliano Barbero Piantino (1h14’02”) e il campione in carica Daniel Borgesa (1h17’23”) che ha dovuto fare i conti con un paio di storte pesanti.
Tra le donne, invece, nell’albo d’oro ci finisce un’altra atleta che non ha bisogno di presentazioni per quanto è famosa: ha vinto Lisa Borzani in 1h36’21”, davanti a Cecilia Corniati (1h37’08”), Rosa Orlarej (1h37’38”), Moni
 
Le classifiche complete sono disponibili sul sito www.traildeiparchi.com
Le fotografie dell’arrivo saranno disponibili sul sito www.traildeiparchi.com nei prossimi giorni
 
Si ringrazia trail dei parchi per le notizie. 
 
 

13 Novembre 2021. Castelletto Ticino 8 ( NO )
 
 
Siamo tornati!!! e meglio di così non si poteva ripartire,rivedere tutti i vecchi amici ..sembrava di essere tornati alla normalità. Vedere partire 130 bambini non ce lo aspettavamo e oltre 200 adulti per superare i 350 totali!!! Vedere Vittorio Ciresa che dopo 21 anni (vincitore del primo poker) vincere ancora la categoria!! vedere volare Italo Quazzola e Francesco Carrera con il terzo posto del campione uscente Nicolo Fontana ..tra le donne Benedetta Broggi,Corradi Carola e Chiara Schiavon e la nostra miss Michelle Gnoato sempre in splendida forma….i nostri gruppi che ci sostengono con tantissimi iscritti GSA dell’amico Carluccio Chiara e Caddese ..ringraziamo il comune di Castelletto per l’ospitalità il sindaco e Vito Diluca , un grazie a tutto il nostro staff iper attivo e un arrivederci al 26 dicembre a Bedisco….nei prossimi giorni trovere tutti i servizi fotografici di Barbieri Arturo,Carlo Bolla e Dario Antonini e la classifica su www.oleggio2000.it un grazie di cuore da Fortina Mauro, Antonello Salvato Davide Daccò e Carlo Alberto Platini
 
 
Alcune foto del Poker qui
 
servizi fotografici di Barbieri Arturo,Carlo Bolla e Dario Antonini e la classifica su www.oleggio2000.it

 

ANTEPRIMA: DOMENICA 5 DICEMBRE
IL TRAIL DEGLI ANGELI A VIGLIANO BIELLESE

Lo staff di Asd Sport e Natura, in collaborazione con Karisma Cafè e con il patrocinio del comune di Vigliano, organizza una nuova corsa in natura il prossimo 5 dicembre, domenica, con partenza alle ore 10: il Trail degli Angeli si svolgerà tra i boschi e le colline di Vigliano Biellese e sarà in forma “non competitiva” sotto l’egida dello Csen. Quindi aperto a tutti, tesserati e non. Il percorso è di 10 chilometri con 450 metri di dislivello positivo.
Le iscrizioni sono già aperte al costo di 10 euro con pacco gara: si ricevono presso Karisma Cafè in via Comotto 4 a Vigliano Biellese.

 

 
30/31 Ottobre 2021
 
100km delle Alpi Torino – Pont Sant Martin

Avere la passione per le ultra distanze avere spiccate doti organizzative, mettete insieme queste due cose e avrete Paolo Gino il presidente della ASD Orta 10 in 10 che da quest’anno organizza la 100 km delle Alpi.

Quella andata in scena nel weekend, è stata un’edizione sensazionale.
Sensazionale perché il nuovo percorso che riporta dopo cinque anni i concorrenti in Valle d’Aosta è stato, a detta di tutti, meraviglioso.

Venti km nei parchi di Torino prima di lasciare la città, hanno garantito ai partecipanti immagini da cartolina del capoluogo sabaudo.

Buon merito del successo dell’evento va condiviso con le centinaia di volontari, con la polizia municipale di Torino ma anche con quelle degli altri comuni attraversati, agli uomini e alle donne della protezione civile e delle pro loco dei comuni attraversati dalla corsa, che hanno garantito a tutti: ristori puntuali e sicurezza sulle strade.

C’è stato poi chi ha voluto impreziosire oltremodo questa undicesima edizione della 100 km che ha raccolto nel 2009 l’eredità della più antica ultramaratona di Italia, la vecchia Torino Saint Vincent e sono gli amici del quartiere Bertolla, conosciuto come il quartiere dei lavandai dove il gruppo storico ha presidiato gli incroci nei costumi d’epoca.

Uno spettacolo nello spettacolo dei variopinti colori degli abbigliamenti e delle scarpe dei runners.

Per la cronaca ha vinto Matteo Zucchini con il tempo di 8:10:22, secondo Pasquariello Benito 8:18:02, terzo Tiziano Marchesi 8:35:51, mentre fra le donne Vittoria per Cristina Triestin 9:52:21 che ha preceduto in ordine Silvia Torricelli 10:10:10 e Maria Teresa Ferragina 10:20.00.

Nella 50 km che si fermava nella storica piazza del Castello di Agliè di Gozzaniana memoria primo degli uomini Mattia Pamero 5:03:10, secondo Nazzario Belisario 5:30:34 terzo Maurizio Oliva 5:30:32 per le donne Cristina Colombini 4:39:20, seconda Kirsi Burzio 5:13:20 e terza Franca Maria Monasterolo 5:53:58.
Una grande fatica e soddisfazione per la ASD Orta 10 in 10 che non paga della fatica accumulata in questi giorni, sarà di scena nuovamente nel prossimo weekend alla maratona di Catanzaro, perché Orta 10 in 10, come un qualsiasi buon ultramaratoneta non si ferma mai inseguendo il suo obiettivo di produrre emozioni.

Enzo Caporaso

Foto della gara……

 
 
 

 
Domenica 24 ottobre 2021 Gaglianico
 
Domenica 24 ottobre Gaglianico 48º Giro delle Cascine! km. 9,700 circa.
Vincono: Stefano Velatta in 00.33.24 e Arianna Reniero 00.35.37
 
1° Stefano Velatta – 2° Vincenzo  Stola  – 3°Piantino Barbero
 
1° Arianna Reniero – 2° Chiara Schiavon – 3° Ludovica Megna
 
 
 
 

 
 

CHE SPETTACOLO!!! UNO DELLA EDIZIONI PIU’ BELLE
DEL CIRCUITO CITTA’ DI BIELLA
Dopo un anno di stop, dopo le privazioni causate dalla pandemia, la regina dello sport, l’atletica, è
tornata di prepotenza a Biella. La 29ª edizione del Circuito Città di Biella rimarrà a lungo nella mente
degli organizzatori e dei tanti appassionati che hanno potuto vedere all’opera grandissimi campioni.
Claudio Piana con tutti i volontari di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo ha creato qualcosa di
veramente unico: «E’ stata una splendida festa: non potevamo sperare nulla di meglio. Quest’anno
abbiamo avuto l’opportunità di portare a Biella due campioni olimpici e tantissimi atleti che vestono
la maglia della nazionale italiana assoluta o giovanile: è stato bellissimo vederli all’opera, ma quello
che ci ha colpito di più è stato il grande entusiasmo e la grande partecipazione di questi campioni.
Antonella Palmisano e Massimo Stano sono stati con noi in piazza tutto il giorno, hanno firmato
centinaia di autografi e sono stati vicini ai tanti giovani che hanno preso parte all’evento. Ci hanno
fatto vedere il lato umano dello sport di alto livello. E non era scontato. Grazie a loro, grazie ai nostri
partner senza i quali tutto questo non si potrebbe organizzare, grazie ai tanti tanti volontari che
compongono la nostra fantastica squadra e grazie all’amministrazione comunale che ci supporta
sempre e alle personalità politiche intervenute, dal vicesindaco di Biella Giacomo Moscarola, al
consigliere regionale Michele Mosca, all’onorevole Lucia Azzolina».
Partner dell’evento sono stati i golden sponsor Microtech, Botalla, Sergent Major, MA Service e
Eurometallica e i silver sponsor Menabrea, Biverbanca, Patti, Mazzia Cristian Serramenti, Lauretana
e Banca Sella. Hanno collaborato dal punto di vista organizzativo Pietro Micca Biella, KI Run e Asad
Biella.
LA MARCIA: TRIONFANO I CARABINIERI
STEFANO CHIESA E NICOLE COLOMBI
Antonella Palmisano e Massimo Stano sono stati i grandissimi protagonisti del sabato atletico al
Circuito Città di Biella: grazie a loro questa giornata rimarrà memorabile per Biella e per gli
appassionati di atletica presenti lungo il circuito. Per i due campioni olimpici, abituati a distanze ben
più lunghe e di fatto fermi dall’Olimpiade, però non è stato facile affrontare i cubetti del centro di
Biella nella gara a staffetta a coppie miste sorteggiate il sabato precedente dalla stella di casa Betty
Perrone.
Così ad aggiudicarsi la vittoria, in un galà spettacolo che è stata anche gara vera e animata, sono
stati Stefano Chiesa (classe 1996) e Nicole Colombi (classe 1995), entrambi del gruppo sportivo dei
Carabinieri: hanno vinto con il tempo di 26’19”, staccando tutti già da metà gara. Entrambi hanno
conquistato in carriera dei titoli nazionali, entrambi hanno fatto parte della nazionale italiana che
ha preso parte agli europei a squadre di maggio 2021.
Grandi emozioni, anche in chiave biellese, nella lotta per le altre posizioni sul podio: dopo un lungo
testa a testa hanno chiuso al 2° posto Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle) e Rosetta La Delfa (Ugb Biella)
precedendo di 2 secondi Giacomo Brandi (Cus Pro Patria) e l’oro olimpico Antonella Palmisano
(Fiamme Gialle).
La classifica
1. Stefano Chiesa (Carabinieri) – Nicole Colombi (Carabinieri) 26’19”
2 Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle) – Rosetta La Delfa (Ugb Biella) 27’04”
3 Giacomo Brandi (Cus Pro Patria) – Antonella Palmisano (Fiamme Gialle) 27’06”
4. Juriy Micheletti (Atl. Bergamo) – Federica Curiazzi (Atl. Bergamo) 27’10”
5. Federico Tontodonati (Aeronautica) – Vittoria Di Dato (Atl. Varese) 27’21”
6. Ettore Bertolini (Cus Torino) – Martina Casiraghi (Atl. Bergamo) 28’01”
7. Giorgio Giuliani (Cus Torino) – Lidia Barcella (Bracco Milano) 28’12”
8. Matteo Mandarino (Carignano) – Chiara Verteramo (Cus Torino) 28’16”
9. Massimo Stano (Fiamme Oro) – Anita Laiolo (Ugb Biella) 28’28”
10. Francesco Piccarolo (Cus Torino) – Emma Cappelli (Gav Verbania) 30’00”.

GIOVANNA SELVA VINCE IN VOLATA IL 3000 FEMMINILE
Una bella volata ha deciso la prova femminile dei 3000 metri. Ha vinto la 21enne azzurra Giovanna
Selva (Sport Project Vco) davanti alla 23enne Micol Maiori (Pro Sesto) anche lei più volte vista con
la maglia della nazionale. Sul terzo gradino del podio Anna Arnaudo (Cus Torino) altra atleta della
nazionale Under 23, che compirà 21 anni tra qualche giorno. Insomma un podio di giovani promesse
del quale in futuro sentiremo sicuramente parlare su grandi palcoscenici.
La classifica
1. Giovanna Selva (Sport Project Vco) 9’25”
2. Micol Majori (Pro Sesto) 9’26”
3. Anna Arnaudo (Cus Torino) 9’30”
4. Sara Galimberti (Bracco Milano) 9’33”
5. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria) 9’38”
6. Ronah Nyabike Nyabochoa (Kenya) 9’55”
7. Arianna Reniero (Atl. Stronese) 10’09”
8. Sveva Fascetti (Fiamme Gialle Simoni) 10’20”
9. Matilde Bonino (At. Stronese) 10’32”
10. Veronica Bona (Sport Project Vco) 11’07”
PIETRO ARESE RE DEI 3000 METRI MASCHILI
Il re dei 3000 metri è l’azzurro Pietro Arese (Fiamme Gialle), vincitore con il tempo di 8’21”. Ha
preceduto al traguardo gli acclamatissimi olimpionici Yeman Crippa (Fiamme Oro, 8’25”) e Ahmed
Abdelwahed (Fiamme Gialle, 8’26”) al termine di una gara tattica all’inizio e che si è scatenata nel
finale.
Classifica Finale
1 Pietro Arese (Fiamme Gialle) 8’21”
2 Yeman Crippa (Fiamme Oro) 8’25”
3 Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle) 8’26”
4 Samuel Medolago (Valle Brembana) 8’27”
5 Francesco Breusa (Cus Torino) 8’29”
6 Lengen Lolkurraru (Kenya) 8’32”
7 Marco Giudici (Sport Project Vco) 8’33”
8 Omar Bouamer (Alpi Alpuane) 8’34”
9 David Nikolli (Caivano Runners) 8’34”
10 Abdelhakim Elliasmine (Atl. Begamo) 8’42”
11 Matteo Guelfo (Trionfo Ligure) 8’46”
12 Matteo Barba (Fiamme Gialle Simoni) 9’16”
13 Diego Rossini (Atl. Santhià) 10’32”

I CAMPIONATI REGIONALI GIOVANILI
Il Circuito di Biella non ha potuto ospitare le consuete gare scolastiche causa limitazioni anti-Covid,
ma grazie alla splendida sinergia con la Fidal Piemonte ha assegnato i titoli di ben quattro campionati
regionali giovanili di corsa su strada, aperti anche ad atlete di fuori regione.
Nella categoria Cadetti successo per Simone Abbatecola (Cusio) davanti ad Alessandro Cena
(Chivasso) al biellese Diego Poletto (Gaglianico).
Tra le cadette vittoria biellese: Silvia Signini (Bugella Sport) ha dominato la gara vincendo il suo terzo
titolo piemontese stagione. Sul podio del campionato anche Alessia Pozzi (Genzianella) e Soraia
Cillario (Mondovì). Mentre sul podio di gara seconda Virginia Olivieri (Cus Pro Patria) e Claire Frutaz
(Sant’Orso Aosta).
Nella categoria Ragazzi titolo a Michele Podetti (Alessandria) davanti a Andrea Cappelli (Gav
Verbania) e Matteo Straneo (Alessandria). Nella classifica di gara dietro a Podetti si è piazzato David
Ferrante (Cus Pro Patria) e terzo il già citato Cappelli.
Tra le Ragazze, infine, successo di Alice Rosa Brusin (Saluzzo), argento a Camilla Colongo (Gav
Verbania) e bronzo a Chrystal Medina (Cusio). Nella classifica di gara tra le prime si è inserita al
secondo posto Anna Rondelli (Cus Pro Patria).

GLI ATLETI SPECIAL OLYMPICS AL CIRCUITO CITTA’ DI BIELLA
Giacomo Palmieri, Simone Perona, Andrea Vignacci, Luca Vignacci, Andrea Seffusatti, Roberta
Quercioli, Marco Capra, Daniela Ippolito, Francesco Maiorano, Andrea Spezzano, Enrico Cerruti,
Andrea Ferraro, Alessandro Mangano, Luca De Pieri, Vito Perrone. Sono questi i nomi degli atleti
Special Olympics dell’Asad Biella che sabato pomeriggio sono stati protagonisti al Circuito Città di
Biella. Divisi in tre batterie hanno preso parte alla gara Sprint sui 60 metri, sul rettilineo finale del
circuito. Tutti premiati, ma rendiamo comunque merito ai vincitori di ogni batteria, ovvero Giacomo
Palmieri, Andrea Seffusatti e Andrea Spezzano: quest’ultimo ha siglato il miglior tempo assoluto
correndo in 6″29.
La presenza Special Olympics al Circuito di Biella è consolidata da anni, ma in questa edizione è stata
ancor più importante: l’Asad, infatti, quest’anno festeggia i suoi 25 anni dalla fondazione, 25 anni di
grande impegno sociale nel quale ha costruito qualcosa di veramente importante. Inoltre in questa
occasione sono stati premiati i 70 atleti Special biellesi che durante il lungo periodo di lockdown
pandemico hanno partecipato agli “Smart Games” dei giochi a distanza che hanno regalato emozioni
e soprattutto tenuto in attività, seppur da casa, tanti di loro. Ultima ma non ultima, questa giornata
è stato il lancio per la manifestazione “Play the Games” che si svolgerà a fine mese a Biella e vedrà
coinvolti migliaia di atleti special Olympics in svariate discipline.

IL PALIO DEL MIGLIO
Il Palio del Miglio si è evoluto e ha visto la partecipazione di molte squadre provenienti da fuori
provincia, oltre che di tanti atleti individualisti.
Tra le donne il miglior tempo assoluto parla biellese: è quello di Ludovica Megna, classe 2000
portacolori della Stronese, che ha chiuso in 5’26”, precedendo Giulia Chiara Daverio (Verbania,
5’29”) e Giulia Guglielmetti (Fulgor Prato Sesia, 5’30”). Complessivamente 25 le partenti.
Gli uomini, molto più numerosi (circa un centinaio), sono stati suddivisi in varie batterie in base
all’età: il tempo migliore è quello di Thomas Floriani (Sport Project Vco), classe 2001, che ha chiuso
in 4’26” vincendo la batteria riservata a Promesse e Senior. Il biellese Paolo Orsetto, classe 2002 in
forza all’Atletica Vercelli 78 è secondo assoluto in 4’28”, vincitore della batteria di Allevi e Junior.
Per quanto riguarda il Palio del Miglio a squadre la vittoria è andata alla formazione A del Biella
Running composta da Antonio Spennacchio, Franco Pellanda, Alessandra Degiugno, Giuseppina Feo
e Cristina Pieri.
A pari punti (47), ma al secondo posto per numero inferiore di vittorie di categoria (2 contro 1) lo
Splendor 1922 con Paolo Merlo, Giuseppe Chieppa, Marco Sola, Fabio Peruzzo e Mario Goio.
In terza posizione (44 punti) il Gav Verbania con Giulia Chiara Daverio, Cristiano Inglima, Alessandro
Inglima, Lorenzo Caretti e Umberto Rabitti

 
 
 
Per iformazioni: www.biellasport.net
 
 
 
 

 
 
 

 
Fondo Edo Tempia

Sapete chi ha vinto la Corsa della Speranza?
Forse siete tentati di rispondere “nessuno” perché non è stata disputata.
Invece no e ve lo dimostriamo.
Hanno vinto i volontari del Fondo Edo Tempia e del Panathlon Biella che si sono bagnati fino alle ossa per prestare servizio domenica mattina, aiutati da un gruppo di studenti dell’Itis Sella, prima per allestire le postazioni e poi per smantellarle.
Hanno vinto le aziende che ci hanno fatto avere il loro sostegno concreto: F.lli Boscaro Srl con le magliette, Birra Menabrea Official con gli zainetti, Lauretana con l’acqua, GABBA Salumi e Botalla Formaggi per il ristoro del dopogara, Nova Coop per le merende che gli iscritti hanno trovato nello zainetto.
Hanno vinto gli iscritti, quelli dei giorni prima e quelli che si sono presentati domenica mattina anche solo per poter dire che c’erano. E hanno vinto i due podisti che, incuranti del diluvio, hanno indossato il pettorale e sono partiti lo stesso.

Ci vediamo nel 2022 con il sole, promesso? 
 
Per articolo e foto grazie: il Fondo Tempia
 
 

02/ settembre 2021 Candelo.

Grande successo per la 7° edizione Soroptimist Club Biella. Di 6 km circa passo libero.

Primi: Carlo Torello Viera e Marica Mainelli

2 partenze di super gruppi di camminatori e alle 19,30 partenza della corsa con bel gran numero di atleti e di un certo livello. Alcune foto su. www.biellaedintorni.it


Sabato 28 Agosto 2021 Sandigliano

Strasandigliano di km 5.300 su 2 giri.i In collaborazione con il gruppo podistico alicese

120 partecipanti veramente soddisfatto organizzatore Claudio Canatone, diverse persone si sono fatto la camminata ho fatto in pratica 3 sorteggi il primo era col pacco gara il secondo era sulla posizione che arrivavi con 5 premi la terza quella finale con 35 premi di valore , 2 i traguardi volanti premiando 3 maschili 3 femminili e il tempo nel 5000 a chi andava sotto il tempo da me stabilito un 5000 misurato con la rotella quindi 5000 metri netti. peccato per i tanti biellesi mancanti sarebbe stata una gara al top.


XXXIII CHALLENGE STELLINA. VINCONO MAYR E AYMONOD
La campionessa austriaca sigla anche il nuovo record del percorso (1h29:41). Sul podio Francesca ed Erica Ghelfi. Aymonod ha la meglio sul campione eritreo Petro Mamu e su Francesco Puppi

È l’edizione delle prime volte. Così possiamo definire il XXXIII Challenge Stellina, un’edizione da record visto il tempo stratosferico della vincitrice della prova femminile, l’austriaca Andrea Mayr, regina della corsa in montagna, sei titoli mondiali all’attivo, che gli organizzatori dell’Atletica Susa Adriano Aschieris sono riusciti a portare nel cast della corsa che ricorda la Battaglia delle Grange Sevine del 26 agosto 1944. Prima volta sui sentieri di Susa per Mayr e prima volta per una donna sotto il muro delle 1h30:00 (quindicesimo posto nella classifica assoluta). Per lei 1h29:41, tempo che vale il record del percorso in una edizione in cui le donne corrono sullo stesso tracciato degli uomini, con partenza dall’Arco di Augusto di Susa e arrivo a Costa Rossa, per 14,3 km con 1630 metri di dislivello. Successe solo nel 2018, quando vinse l’irlandese Sarah Mc Cormack in 1h35:54. “Ero molto nervosa prima della gara – le parole dell’austriaca al traguardo – perché 1600 metri di dislivello sono tanti per me. E’ una gara dura che merita rispetto. Durante la competizione mi sentivo bene, posso dire praticamente per tutto il percorso. Ho potuto godermi la gara, un bel percorso, molto ripido. Sono davvero orgogliosa di aver segnato il record, è un ottimo tempo. La prossima settimana mi aspetta il Vertical Nasego e dopo vedremo, non ho ancora deciso se prenderò parte al Trofeo”.
Sul podio con Andrea Mayr le due protagoniste della corsa in montagna in Italia di questa stagione: Francesca ed Erica Ghelfi, nell’ordine, con Francesca che chiude in 1h34:55, crono anche questo sotto il precedente record della Mc Cormack, mentre Erica taglia il traguardo in 1h37:46. Anche per Francesca Ghelfi è stata la prima volta su questi sentieri. Così la campionessa piemontese racconta la sua giornata: “E’ una gara molto dura, 1600 metri di dislivello sulla salita non li avevo mai fatti. Ero un po’ preoccupata prima di partire ma sono contenta di come ho finito la mia prova, un po’ in progressione. Sono davvero soddisfatta del risultato. Aggiungo che è un posto bellissimo, una gara bellissima e davvero non potevo chiedere altro a me stessa. Ora la prossima settimana mi aspetta il Trofeo Nasego a Casto (BS), è una gara un po’ più lunga, ma c’è anche la discesa che per me è più divertente”.
La prova femminile vede ancora nelle parti alte della classifica la keniana dell’Atletica Saluzzo, Lucy Wambui Murigi, chiudere al quarto posto (1h39:20) seguita dalla slovena Mojca Koligar (1h40:16), dalla spagnola Sarah Alonso (1h43:07) e dalla portacolori dell’Atl. Saluzzo Nadia Re (1h43:16).

Alle prime volte si aggiunge quella di Henri Aymonod. Il valdostano dell’U.S. Malonno aveva già corso il Challenge Stellina, fu terzo nell’edizione del 2020 che assegnava i titoli italiani in prova unica. Quest’anno però era arrivato a Susa da leader della classifica del World Mountain Running Ranking, e il risultato odierno conferma la sua leadership mondiale: primo al traguardo di Costa Rossa in 1h19:32 davanti al campionissimo eritreo Petro Mamu (1h19:45) con Francesco Puppi, terzo attualmente del ranking mondiale, a completare il podio (1h20:18). Si torna dunque a correre sotto il muro dell’1h20:00 come non accadeva dal 2018 (vittoria del norvegese Johnathan Bugge in 1h19:47). Al quarto posto una buona prova per Martin Dematteis (Sportification) che qui vinse nel 2010 e 2012: 1h22:22 per lui al traguardo di Costa Rossa. Nella top ten della classifica anche i francesi Quentin Meyleu (1h23:38) e Jerome Blanc (1h23:49), il portacolori del G.S. Orobie Alex Baldaccini (1h24:22), il keniano dell’Atl. Saluzzo Eric Muthomi Riungu (1h24:27), Mattia Bertoncini del GSA Valsesia (1h24:44) e Luca Cagnati dell’Atl. Valli Bergmasche Leffe (1h24:52).
“Sono veramente contento, oggi era una di quelle giornate in cui senti che tutto va bene” – confessa Aymonod –. “Ero davanti fin da subito e infatti mi sono chiesto se stavo facendo la cosa giusta. Poi ho staccato il cervello e sono andato, mi sono detto: proviamo, andiamo via! Ho anche parlato a Petro (Mamu ndr) nella piccola discesa prima del tratto finale e gli ho detto che per me era un onore essere lì con lui. Ce la siamo giocata, io forse oggi avevo quel qualcosina in più sul ripido. Nell’ultima parte lo staccavo un po’ poi lui rientrava, poi dal piano delle Sevine sono riuscito a prendere quel gap in più di 15 secondi che ho portato fino al pianoro finale dove ho spinto veramente a tutta e alla fine sono arrivato davanti. Il Challenge Stellina è una gara molto importante per me, storica, e ci tenevo a far bene qui. I miei prossimi obiettivi sono sicuramente mirati verso la World Cup: a Casto correrò sia il Vertical e che il Trofeo Nasego (4-5 settembre), poi farò tappa in Austria con la Red Bull Dolomitenmann (11 settembre), gara di salita, poi il Trofeo Ciolo in Puglia a Gagliano del Capo (26 settembre). Chiuderò con il Km Verticale Chiavenna-Lagunc (10 ottobre), ultima tappa della World Cup, dove cercherò di difendere il secondo titolo in una gara che mi è ormai entrata nel cuore.”
Soddisfatto pure Petro Mamu, anche lui la prossima settimana impegnato al Trofeo Nasego: “Oggi ho fatto una buona gara, fino al nono, decimo chilometro siamo stati insieme con Aymonod; la seconda posizione va bene, ho trovato un bel percorso. Ringrazio gli organizzatori del Challenge Stellina e tutti quelli che lavorano per noi e per la corsa in montagna.”

Il Challenge Stellina è però anche sempre proiettato verso il futuro della corsa in montagna, come testimonia l’edizione del 2019 che ospitò il Mondiale U18. Ecco quindi che le prove juniores, maschile e femminile, guardano verso questa direzione, e le vittorie di Elia Mattio (Pod. Valle Varaita) e Irene Aschieris (Atl. Susa Adriano Aschieris) ne sono una bella testimonianza. Mattio è il campione italiano u20 in carica e taglia il traguardo in 46:19 con più di un minuto e mezzo sul suo compagno di club Simone Giolitti (47:55), che ha chiuso al terzo posto la classifica tricolore 2020. Una bella soddisfazione per i due cuneesi: “La gara è andata molto bene – conferma Mattio – . La prima parte in piano è molto scorrevole siamo saliti insieme veloci sia io che Simone, poi quando è iniziato il sentiero sono riuscito a prendere un paio di metri su di lui e li ho mantenuti sino alla fine. L’ultima parte del percorso è davvero molto bella, si vedeva tutto il panorama, un bellissimo posto.” A completare il podio di giornata il terzo posto di Felipe Valsesia (GSD Genzianella) in 48:39, quarto Elia Bongiovanni (ASD Dragonero) in 48:45.
Non sta invece nella pelle Irene Aschieris, vincitrice della prova femminile in 57:20. Atleta di casa, portacolori dell’Atl. Susa Adriano Aschieris e terza tra le U20 nella classifica italiana dell’anno. Il suo sogno nel cassetto è proprio quello di correre qui un giorno nella prova assoluta: “Spero un giorno di vedere da vicino le grandi atlete e competere al loro livello. Correre in casa ti da delle emozioni diverse, arrivi al pratone in punta e anche se non ce la fai quasi più vedi e senti tutti che fanno il tifo per te … ti da un sacco di carica e di energia per arrivare in fondo! Siamo partite tutte insieme poi piano piano ci siamo sgranate. Vincere qui è stata una piccola soddisfazione, molto bello.” Secondo gradino del podio per Nicole Alessandra Domard (Atl. Saluzzo) in 1h00:49, terza piazza per Fabiana Valente (Pod. Valle Varaita) in 1h03:28.

A chiudere la giornata, iniziata alle ore 9.00 con lo start a Susa sotto l’Arco di Augusto, la celebrazione in cima a Costa Rossa in ricordo della Battaglia Partigiana delle Grange Sevine: il 26 agosto 1944 il gruppo di partigiani guidato dal comandante Aldo Laghi, alias Giulio Bolaffi, ebbe la meglio sul commando delle S.S. di stanza nella Valle. A ricordo di quest’episodio della II Guerra Mondiale, il cui unico superstite ancora in vita è il partigiano Giorgio Vigna, la celebrazione della Santa Messa officiata da Don Franco Torresani, anche atleta del Challenge Stellina con la maglia dell’Atl. Paratico (per la cronaca 36mo in 1h44:23). E la lettura, da parte di Martin Dematteis dell’intervento del Presidente del Comitato Organizzatore, il campione olimpico di Roma 1960 Livio Berruti, promotore della manifestazione insieme alla famiglia Bolaffi, di cui è da sempre grande amico, e dell’Atletica Susa Adriano Aschieris.

Nelle foto i vincitori: Henri Aymonod e Francesca Ghelfi 

foto Damiano Benedetto

 

1 – 08 – 2021. Zubiena Trail di km 7 circa.. 1 trofeo in ricordo di Doriano Stoppa e Grazia Lazzarotto

1 Francesco Guglielmetti – 2 Tanzi Claudio -3 Luca Rocco.

1 Alessia Gariazzo – 2 Simona Banfo – 3 Gloria Marovino.

Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Tempia.

Le foto su www.biellaedintorni.it


31 / 07 / 2021

Biella Sport Promotion

BIELLA-OROPA 2021
Oggi non è stata una giornata facile. Il fantastico clima di quest’anno ci ha regalato una bellissima giornata autunnale con pioggia a dirotto e un bel freddino all’arrivo con temperatura intorno ai 14 gradi ad Oropa. Grazie a tutti voi che avete partecipato nonostante questa situazione difficile. E grazie ai tanti volontari di Biella Sport Promotion, Gac Pettinengo, AIB, Protezione Civile e Sogit Croce di San Giovanni che si sono prodigati affinché tutto fosse a posto e la gara si svolgesse in sicurezza.
I 114 partenti della prima “onda” (donne e uomini master over 60) hanno affrontato la pioggia dal 3° chilometro in poi, mentre i 211 uomini partiti alle 17.30 l’han beccata proprio tutta. Mai vista una cosa del genere negli ultimi 20 anni. Ma poteva andare peggio considerati gli aranci di grandine caduti nei giorni scorsi.
A scrivere il loro nome nell’albo d’oro della corsa due atleti che mai l’avevano vinta il 27enne torinese Flavio Ponzina (Brancaleone Asti) e la 19enne biellese Arianna Reniero (Atl. Stronese Nuova NordAffari).
Ponzina ha chiuso in 49 minuti e 3 secondi, tempo che si infile al 16° posto della classifica all time su questo percorso, ovvero dal 2005 ad oggi. Premiati i primi 5 e dunque gloria anche per Giuseppe Molteni (Atl. Desio) affezionato alla gara e al podio ormai dall’edizione 2016, secondo in 50’43”, Giovanni Quaglia (Pod. Valle Varaita, 52’19”), il primo biellese Roberto Di Pasquali (Climb Runners, 53’01”) e Fabio Bosio (Atl. Santhià, 53’44”).
La vincitrice Arianna Reniero, invece, ha chiuso la sua gara in 1h01″06, inserendosi in 34ª posizione della classifica all-time dal 2005 ad oggi. Va detto anche che nelle ultime due edizioni le donne corrono da sole e dunque non possono sfruttare in alcun modo il “lepraggio” di qualche uomo del loro livello. Sul podio anche Francesca Rimonda (Vigonechecorre, 1h’02″53), Sarah Aimee L’Epee (Atl. Settimese, 1h04’00”), Elisa Almondo (Dragonero, 1h05’32”) e Agnese Gili Viter (Alfieri Asti 1h06’37”).

Alcune inmagini qui………

Le classifiche complete sono disponibili sul sito wedosport.net all’indirizzo https://www.wedosport.net/vedi_classifica.cfm?gara=54273
#atleticabiellese #atleticaitaliana #corsasustrada #biella_oropa #podismo #biellasportpromotion #gacpettinengo #biella #oropa #fidal #fidalpiemonte


Vigevano (PV) domenica 28 marzo

Grandi risultati e folta presenza dei Giovani di Valdigne Triathlon al Duathlon di Vigevano

Con tre ori (Costanza Antoniotti, Riccardo Giuliano e Gabriele Ferrara) un argento (Erica Pordenon) e un quarto posto (Guglielmo Giuliano) Valdigne Triathlon si conferma tra le migliori realtà in ambito giovanile.

A Vigevano (PV) domenica 28 marzo è andato in scena il classico evento del Duathlon Giovanile prima prova del Campionato Interregionale Nazionale Nord Ovest, con le categorie dai Ragazzi agli Junior.

Nel perfetto rispetto dei protocolli anticovid, la manifestazione era aperta ai soli atleti, ai tecnici e dirigenti societari, attenta e scrupoloso l’organizzazione di JCT Vigevano sotto la perfetta regia di Barbara Molina e i suoi volontari.
La partenza a “crono” ogni 15” di ogni singolo atleta, imposta dalla normative vigenti, ha reso la gara spettacolare ed incerta fino all’ultimo.

Coinvolgente, preparato e sempre appassionato, lo speaker Fabio D’Annunzio che ha tenuto alta l’attenzione delle gare per l’intera giornata, cosa non facile, vista la durata dell’evento.

Le prime a scendere in campo, con le distanze di 2000m run -8km bike – 1000m run, sono state le Youth A (2006-07), vittoria per la quattordicenne biellese Costanza Antoniotti, che partita con il n° 2 si è messa subito all’inseguimento della fuoriclasse bergamasca Anna Uliano che la precedeva di 15 secondi.
La giovane atleta laniera, grazie al miglior tempo nelle tre frazioni, ha raggiunto la portacolori del Team 707 all’inizio della terza frazione staccandola poi nel finale e chiudendo con un margine di 22”.
Nella stessa categoria ottima prestazione della torinese Ludovica Sabbia, la giovanissima atleta (2007) con tre frazioni molto equilibrate ha ottenuto il 10° posto.
Appena dietro l’altra biellese Carlotta Freguglia, anche lei in crescita e protagonista di tre buone frazioni che l’hanno fatta chiudere al 19° posto.
Per la torinese Alice Col poteva arrivare un risultato migliore, ma l’atleta ha commesso un errore percorrendo 5 giri in bike invece dei previsti 4, perdendo così circa 4 minuti e diverse posizioni in classifica.

Appena dopo sono scesi sul campo di gara gli Youth A maschi che hanno dato vita alla gara più appassionante della giornata.
La sfida è stata tra tre campioncini: i due portacolori di Cus Pro Patria Milano, Daniele Moruzzi e Federico Perrella e l’atleta di Boves (CN) di Valdigne Triathlon, Riccardo Giuliano.
L’ha spuntata quest’ultimo che ha ipotecato la vittoria con la frazione di 8 km di bike di altissimo livello che ha messo in difficoltà i due atleti milanesi.
Perella è tornato prepotentemente all’attacco nell’ultimo 1.000m di run e ha risuperato un indomito Giuliano che ha contenuto il distacco e ha vinto l’oro con il margine di un solo secondo!
Veramente una gara appassionante al cardiopalma tra tre ottimi atleti di indubbio valore.

Per il colori verde-turchese-oro di Valdigne, buoni piazzamenti a seguire per un brillante Filippo Col (27° con una buona seconda frazione), Giovanni Agrimi (31° non al meglio nelle sue frazioni preferite le run dove ha patito l’esordio stagionale), Alberico Icardi (39°) e Pietro Pieracci autore di una buona prova ma purtroppo squalificato per un taglio involontario del percorso ciclistico.

Nella gara successiva riservata alle Youth B femmine, ottima prova della torinese Francesca Rondelli, che con una solida prova ha portato a casa il 9° posto assoluto.

Negli Youth B maschi, buon piazzamento al 29° posto per l’arquatese Mirco Pordenon, che come il compagno di squadra Enea Demarchi (37°) sta prendendo confidenza con le gare a cronometro, competizioni a volte di non semplice interpretazione.

Negli Junior maschile sul percorso di 2500m di run, 10km di bike e 1000m di run, ottima prova del Campione Italiano di Winter Triathlon il cuneese Guglielmo Giuliano, che ha chiuso in 4° posizione, a pochi secondi di distanza dai tre gradini del podio, per lui una prova in crescendo con una brillante terza frazione podistica.

Nel pomeriggio, la lunga giornata di sport, è proseguita con la prova della categoria Ragazzi femminile, ottimo argento con una gara in crescendo, per la grintosa giovane di Arquata Scrivia, Erica Pordenon, che grazie a due frazioni podistiche di alto profilo ha conquistato un meritato secondo gradino del podio.

Nella categoria Ragazzi maschile, sul percorso previsto di 1100m di run, 4km di mtb e 400m di run finali, Valdigne Triathlon ha portato a casa il terzo successo di giornata, confermandosi come Team con il maggior numero di successi.
In questa gara è stato straordinario l’assolo vincente dell’atleta del Ponente Ligure Gabriele Ferrara.
Per lui miglior tempo in tutte e tre le frazioni con un distacco finale nei confronti dei coetanei estremamente elevato (più di 1’ e 30”) a testimonianza di una gara perfetta, gestita come un atleta esperto nonostante la giovanissima età.
La sua gara è stata la ciliegina sulla torta della giornata sportiva.

Nella stessa categoria Valdigne ha schierato una vera e propria “onda verde”, ben nove i ragazzi in campo, molto bene Lorenzo Gatti 23° anche lui con tre frazioni equilibrate come il compagno di squadra Galileo Menardi (28°).
Hanno terminato la loro fatica in questo duathlon molto partecipato numericamente: Leonardo Chierotti, Pietro Col, Tommaso Strazzari e Leonardo Rogina, mentre per un involontario taglio della frazione ciclistica sono stati squalificati Alexander Monteverde e Julian Andres Bellini di Legami.
Per i giovani di Valdigne continuano ora gli allenamenti con i coach Maria, Ludovica, Claudia, Alessandra, Carlo e Gian Marco in attesa dei prossimi appuntamenti nazionali.


COMUNICATO STAMPA N.6 – 28.03.21

Marco Visintini e Francesca Canepa

Campioni Italiani 24 Ore Fidal

 BI.ULTRA 6.24 – 27-28 MARZO 2021 – BIELLA

Alcuni momenti della gara li trovi su… www.biellaedintorni.it

Biella ha ospitato sabato e domenica il campionato italiano individuale e master Fidal delle 24 ore di corsa su strada, manifestazione organizzata dalla Pietro Micca Biella Running e denominata BI.Ultra 6.24. La gara ha assegnato anche gli analoghi titoli regionali assoluti e master ed era valida per il Gran Prix nazionale Iuta 2021 sia per la 24 ore, sia per la 6 ore programmata nella giornata di domenica.

Perfetta l’organizzazione della Pietro Micca che ha messo in campo una squadra formata da un centinaio di volontari e misure di sicurezza eccezionali andando ben oltre rispetto a quanto richiesto dagli attuali decreti e protocolli.

Presenti all’evento Maria Grazia Vannila vicepresidente nazionale Fidal, Paolo Germanetto responsabile nazionale Fidal in ambito Ultramaratone, Cleliuccia Zola presidente regionale Fidal Piemonte, Daniele Scudellaro presidente comitato Biella-Vercelli, nonché numerose cariche politiche della città di Biella a partire dal sindaco Claudio Corradino.

IL PERCORSO

Il percorso di 1000 metri esatti, certificati Fidal e Iuta, è stato ricavato a Città Studi, nella zona universitaria di Biella, ed ha avuto come campo base l’Accademia dello Sport Pietro Micca, struttura di recente costruzione e all’avanguardia, nella quale si praticano numerose discipline in seno alla polisportiva biellese, attiva da oltre 120 anni sul territorio.

I TITOLI ITALIANI 24H

Ha vinto il titolo italiano assoluto individuale Fidal 2021 d i 24 ore Marco Visintini (U.S. Aldo Moro – Paluzza – Udine) con 245,193 km ad una media di 5’52″/km. Medaglia d’argento Matteo Grassi (Spirito Trail – Spilimbergo – Pordenone) con 241,264 km. Medaglia di bronzo Tiziano Marchesi (Runners bergamo) con 232,315 chilometri. In terza posizione assoluta, chiaramento non premiato per quanto riguarda il campionato italiano, ma premiato dagli organizzatori, l’atleta bulgaro Emil Pavlov Genov, che ha chiuso con ben 240,428 km. Complessivamente 95 gli atleti in classifica.

Il titolo femminile è andato ad una strepitosa Francesca Canepa (Atl. Calvesi Aosta) che ha percorso 224,264 km ad una media di 6’25″/km). Medaglia d’argento Lisa Borzani (Atl. Bergamo Stars) con 206,268 km). Medaglia di bronzo tricolore Alina Teodora Muntean (Atl. Bergamo Stars) con 191,429 km. 26 atlete in classifica.

Sono state assegnate anche le maglie di campione d’Italia Master. Nella categoria A maschile ha vinto Marco Visentini (U.S. Aldo Moro – Paluzza – Udine, 245,193 km). Argento a Matteo Grassi  (Spirito Trail – Spilimbergo – Pordenone, 241,264 km) e bronzo a Francesco Francescato (Run Spinea Run – Spinea – Vicenza, 210,200 km). Nella categoria B maschile successo di Tiziano Marchesi (Runners Bergamo, 232,315 km). Argento a Massimiliano Martignoni (Atl. San Marco U.S. Acli – Busto Arsizio – Varese 204,315) e bronzo a Domenico Marconato (Atl. Bergamo Stars, 198,289).

Nella categoria A femminile medaglia d’oro per Lisa Borzani (Bergamo Stars, 206,268 km). Argento per Alina Teodora Muntean (Bergamo Stars, 191,428 km) e bronzo per Alice Modignani Fasoli (Bergamo Stars, 177,771). Nella categoria B invece, medaglia d’oro per Francesca Canepa (Calvesi Aosta, 224,264). Medaglia d’argento per Daniela Ubertalli (Gse Zegna Trivero – Biella, 146,264) e bronzo per Patrizia Negri (Imperia Club Marathon, 136,366).

I TITOLI REGIONALI 24H

Ha vinto il titolo assoluto il campione italiano uscente, il torinese Stefano Romano (Torino Road Runners) con 191,337 km percorsi. Medaglia d’argento assoluta per Giancarlo Racca (Atletica Racconigi – Cuneo) con 173,195 e medaglia di bronzo per Simone Guglielminotti Canun (Pietro Micca Biella Running) con 172,379.

Contestualmente sono state assegnate anche le medaglie master. Nella categoria A oro al già citato Stefano Romano, argento a Oliviero Alotto (Giannonerunning Circuit – Torino) con 170,268. Bronzo a Marco Marangone (Pietro Micca Biella Running) con 162,808.

Nella categoria B oro e argento rispettivamente ai già citati Giancarlo Racca e Simone Guglielminotti Canun e bronzo al sindaco di Santhià Angelo Cappuccio (Atl. Santhià – Vercelli) che ha concluso con 162,249.

Passiamo alla classifica femminile. Titolo assoluto piemontese della 24 ore su strada a Daniela Ubertalli (Gse Zegna Trivero – Biella) con 146,264. Argento per Marinella Satta (Asd Borgaretto – Beinasco – Torino) con 133,329. Bronzo per Albarosa Fiore (Podistica Torino) con 129,257. Questa classifica coincide esattamente con la classifica di categoria Master B, per cui tutte le atlete sono risalite sul podio per essere premiate. Invece, nella categoria Master A due sole ultrarunner al traguardo: medaglia d’oro per Valeria Silvina Pires (Turin Marathon) con 125,413. L’argento finisce al collo di Mirella Monticciolo (Pietro Micca Biella Running) con 123,656.

6 ORE DI BIELLA

Sono stati 138 gli atleti che hanno completato la gara, 91 uomini e 47 atlete.

Ha vinto la 6 ore maschile Filippo Bovanni (Atl. Avis Castel San Pietro – Bologna) con 79,478 km. E’ questo il nuovo record della gara: il precedente apparteneva al biellese Massimo Sinigaglia (Gabbi Bologna) che nel 2019 aveva vinto con 75,322 km. Al 2° Alessandro Civitello (Gruppo Città di Genova) con 77,937. Al 3° Marco Rossi (Circuito Running – San Maurizio d’Opaglio – Novara) con 73,538 km).

Ha vinto la 6 ore femminile Chiara Milanesi (Fò di Pe – Valbrembo – Bergamo) con 75,541 km. Disintegrato il record della prima edizione che apparteneva a Carolina Gatti che vinse con 60,712 km. Al 2° posto Ilaria Bergaglio (Atl. Novese – Novi Ligure – Alessandria) con 70,606 km. Al terzo posto Elisa Pivetti (Libertas Udine) con 70,330).

SPECIAL OLYMPICS

In gara nella 24 ore anche un atleta special Olympics: si tratta di Simone Perona (Pietro Micca Biella Running), allenato da Charlie Cremonte, direttore di Special Olympics Piemonte. E’ riuscito nell’impresa di inanellare ben 120 km e 56 metri diventando il primo atleta special al mondo a completare una tale impresa. Simone ha corso con il pettorale 2025 lanciando la candidatura di Torino e del Piemonte quale sede dei Giochi Mondiali Special Olympics in programma proprio nel 2025.

MIGLIOR PRESTAZIONE MONDIALE MASTER 55 SULLE 100 MIGLIA

La 2ª edizione della BI.Ultra 6.24 passerà alla storia anche per la strepitosa prestazione di Nicolas de las Heras Monforte, atleta spagnolo nato ad Aviles nelle Asturie nel 1964 e portacolori dell’Atletica Avilesina.

E’ arrivato a Biella per provare a riconquistare il primato mondiale sulle 100 miglia di categoria M55 che già gli apparteneva in passato ma, che era stato superato lo scorso anno da un altro atleta. E ci è riuscito correndo 100 miglia, ovvero 160 chilometri e 934 metri nel tempo record di 14 ore 21 minuti e 10 secondi. Il primato dovrà essere ratificato dalla IAU, international Association of Ultrarunners.

Foto: Claudia Rolando.

 


Comunicato stampa n. 5 – 21-03-2021

40ª BIELLA-PIEDICAVALLO
4ª BALMA-PIEDICAVALLO
DOMENICA 21 MARZO 2021

CADONO QUASI TUTTI I RECORD
DELLA BIELLA-PIEDICAVALLO E DELLA
BALMA-PIEDICAVALLO
Numeri importanti e alto livello per la della Biella-Piedicavallo: con 318 partenti la 40ª edizione si colloca al 2° posto in quanto a partecipazione dietro solo al record di 451 siglato nel lontanissimo 1974. Numeri quasi raddoppiati rispetto ai 188 del 2019: la voglia di sport e di normalità ha prevalso e i runners anche in questa occasione hanno saputo essere molto attenti alle regole.
Altri 137 hanno invece preso parte alla 4ª edizione della Balma-Piedicavallo, numero che è anche il record assoluto, in crescita di una quindicina di partecipanti rispetto al 2019.
IL COMMENTO DI CLAUDIO PIANA E DI PAOLO VIALARDI
Claudio Piana è a capo di Biella Sport Promotion, organizzatore dell’evento insieme a Gac Pettinengo: «Per organizzare questa gara abbiamo fatto nostri i numerosi protocolli imposti dal governo centrale e recepiti dal Coni e dalla Fidal e abbiamo ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni da parte dei Comuni coinvolti e della Prefettura. Ma non solo, abbiamo fatto ancora di più rispetto ai protocolli per tenere il più possibile distanti gli atleti prima e dopo la gara e per snellire tutte quelle procedure che avrebbero potuto creare assembramenti. Il punto di partenza era molto largo e già alla fine di via Italia, il gruppo era diventato un serpentone sgranato. Ancora in quel punto c’erano atleti con indosso la mascherina anche se da regolamento avrebbero potuto già sfilarsela prima: dove non arrivano le regole ci vuole il buonsenso da parte di chi lo sport lo pratica. Soddisfatto anche per l’alto livello tecnico: una gara nazionale vuole dei grandi protagonisti e li abbiamo avuti».

Paolo Vialardi ha avuto dall’organizzazione la responsabilità di gestire le fasi della partenza, sotto gli occhi attenti delle forze dell’ordine (presenti alle partenze, lungo il percorso e all’arrivo), del presidente regionale Fidal Clelia Zola e del presidente provinciale Fidal Daniele Scudellaro: «La partenza era indubbiamente il momento più critico, ma siamo riusciti a gestirlo benissimo anche grazie alla collaborazione degli atleti. Li abbiamo lasciati riscaldare fuori dalla zona di partenza chiamandoli giusto due minuti prima dell’orario stabilito per evitare al minimo i contatti. Considerando che tutti avevano la mascherina mi sembra che l’incolumità di tutti sia stata preservata. Così come al traguardo sono stati tutti molto diligenti nel rimettere la mascherina subito dopo l’arrivo, nonostante il fiatone per la lunga salita, spostandosi in fretta dalla zona per non intasare il luogo».
LA 40ª BIELLA-PIEDICAVALLO
I protagonisti attesi della vigilia erano tre e non hanno deluso le attese. Sui 18,6 chilometri di percorso (615 metri di dislivello) il valdostano Xavier Chevrier e il valsesiano Italo Quazzola hanno allungato subito, lasciando dietro di qualche metro il rwandese Jean Baptiste Simukeka. Intorno a metà gara Quazzola perde terreno e Chevrier va a vincere con il tempo di 1h03’26”, nuovo record della gara. Quazzola è secondo in 1h04’24”, battendo di 4 secondi il tempo di 2019 che era il vecchio record. Completano il podio da 5 posti: Simukeka (1h08’14”), Francesco Nicola (1h’09’07”) e Davide Scaglia (1h09’22”).
Tra le donne gara in solitaria per la burundiana Clementine Mukandanga, già vincitrice nel 2019 alla Biella-Oropa: ha chiuso in 1h14’59” disintegrando il precedente record che apparteneva dal 2018 a Giorgia Morano, vincitrice in 1h17’57”. Al secondo posto la triverese Elena Romagnolo 1h18’28”. Dietro nell’ordine Gloria Giudici 1h19’05”, Nadia Re (1h21’01”) e Claudia Gelsomino (1h21’23”).
Per i primi quattro uomini e le prime quattro donne al traguardo la sorpresa del controllo antidoping.
Grazie al supporto di Patti panetteria, Termoidraulica Naccarato, Fabbro Andrea Ramella Bon, Eurometallica, Sergent Major, Botalla Formaggi, MA Service, Lauretana, Microtech, Menabrea e AB Bonandini i primi 5 atleti della classifica assoluta maschile e femminile si sono divisi un montepremi di circa 1.200 euro. Sono poi stati premiati con premi in natura i primi 5 delle 18 categorie d’età in programma.
LA 4ª BALMA-PIEDICAVALLO
Il borgosesiano Francesco Carrera fa il bis e conquista anche l’edizione 2021 dopo aver trionfato in quella del 2019. Ha chiuso i 7 chilometri di gara (330 metri di dislivello) in 25’07”, una ventina di secondi in più rispetto al suo record, precedendo Alessandro Boschis (26’02”) e Paolo Orsetto (26’44”).
Tra le donne assente dell’ultim’ora è la vincitrice del 2019 Arianna Reniero, reduce da una caduta al Cross della scorsa settimana ai campionati italiani. La vittoria va a sorpresa alla compagna di squadra Matilde Bonino, sedicenne promessa dell’atletica biellese, in 30’48”: un vero “tempone” considerando che abbassa di circa un minuto il record della Reniero (32’13”). A pochi metri la triathleta plurititolata italiana, europea e mondiale Charlotte Bonin, arrivata a Piedicavallo in 30’52”. Al terzo posto un’altra biellese: si tratta di Angelica Bernardi già seconda l’anno scorso: 30’59” il suo crono. Il montepremi riservato ai primi 3 classificati è stato di complessivi 500 euro. In questa gara premi in natura per i migliori 3 di ognuna delle 18 categorie.
I PREMI DI SOCIETA’
Come tutti gli anni la Biella-Balma-Piedicavallo assegna anche dei premi alle società. La più numerosa è risultata essere la Pietro Micca Biella Running che si aggiudica il Trofeo MA Service davanti all’As Gaglianico 74 (Coppa Microtech) e all’Atletica Santhià (Coppa Lauretana). La vincitrice della classifica a punti, invece, è stata la Climb Runners Biella che si aggiudica così il trofeo in memoria di Ismar Pasteris, fondatore della gara. Su questo podio anche l’Atletica Santhià (Coppa Eurometallica) e lo Sport Project Vco (Coppa Botalla Formaggi).
I premi si società verranno consegnati con una cerimonia a parte nel corso della BiUltra 6.24 in programma nel prossimo fine settimana.

foto gara

Le classifiche qui.

40° Biella Piedicavallo – Ordine di Arrivo

4° Balma Piedicavallo – Ordine di Arrivo.xls


Domenica 7 marzo 2021 Grottaglie (  Taranto )
Oggi a Grottaglie record italiano SF40 per ROSETTA LA DELFA (14/07/1977, Unione Giovane Biella) che sulla distanza dei 20 Km. di Marcia su Strada ha concluso 6° nella prova del C.D.S. Assoluto nel notevolissimo crono di 1°40’00”, precedente il suo 1°45’24” segnato nel 2020. (F. Fasolato)

Classifiche

Werter CorbelliATLETICANET
tSpro7 nsorhocied 

28 febbraio 2021 Volpiano ( Torino)

CAMPIONATI REGIONALI CADETTI. Strepitose Costanza e Silvia che si dimostrano le migliori due cadette piemontesi portando a casa i titoli di Campionessa Regionale, Vice-Campionessa Regionale e la convocazione in rappresentativa per i Campionati Italiani! Brave anche Carlotta 27° e Marta 39°. Nelle gare di contorno finalmente riesce a Gareggiare anche Guglielmo dopo mesi, impegni, corsi e quarantene chiudendo 8°; insieme a lui il suo compagno di squadra Mykhaylo 11°.
Ora occhi puntati su Campi Bisenzio

Risultati…..

Per tutte informazioni sulla gara vai su.. BI  Atletica Insieme


21 Febbraio 2021  Dronero ( Cuneo )

Campionati regionali individuali e CDS allievi e assoluti a Dronero.
Secondo posto di squadra per gli allievi Bugellini, a 2 punti dall’oro e a 2 punti dal bronzo. Bella la gara di Lorenzo che porta a casa un 3° posto individuale seguito da Tommaso 16° oggi con qualche dolorino e Mykhaylo 21° con tanto di capriola a metà gara. Purtroppo mancava Guglielmo a causa della quarantena preventiva ma questo secondo posto é dedicato anche a lui 
Nel cross corto il miglior Bugellino é Yuri 9° assoluto con una bella gara coraggiosa seguito da Edoardo 14° con un po’ di insicurezza e bene anche Mattia 15° alla sua seconda gara (4° e 5° tra le promesse). Bravi ragazzi!!!
BI Atletica Insieme


RUNNING21 Febbraio 2021
Running, Mezza maratona di Trecate 2021: risultati e classifica.

Successi di Cuneaz e Brogiato
by Fabrizio Lavezzato

 

Il mondo della corsa su strada prova a ripartire nonostante la pandemia: Trecate, comune in provincia Novara, ha infatti ospitato domenica 21 febbraio una mezza maratona inserita del programma Running 2021 della FIDAL. Poco meno di 400 gli atleti classificati con successo finale per Rene Cuneaz e Sara Brogiato. In campo maschile, Cuneaz, portacolori del CUS Pro Patria Milano, ha tagliato il traguardo in 1h05’31’’, precedendo il compagno di squadra Andrea Astolfi (1h06’40’’) e Michele Sarzilla (CUS Insubria Varese Como), che ha concluso la gara in 1h06’57’’. In campo femminile, come detto, vittoria per Sara Brogiato. Per la rappresentante dell’Aeronautica militare una prova sontuosa, chiusa in 1h12’45’’, crono che vale anche il primato personale sulla distanza. Al secondo posto è giunta Martina Tognin (DK Runners Milano) in 1h22’32’’, mentre il podio è stato completato da Claudia Gelsomino (PBM Bovisio Masciago, 1h23’22’’).

LINK ALLA CLASSIFICA COMPLETA:

https://www.endu.net/it/events/mezza-maratona-trecate-mmt/results

Si ringrazia: SPORTface.it


FINALMENTE CROSS!!! Grandissima la squadra cadette con vittoria di Silvia all’esordio Bugellino, 2° Costanza, 21° Carlotta e 35° Marta…tutte insieme portano la squadra al 1° posto!! Gara un po’ patita per Pietro ma un buon 11° posto tra i cadetti. Tra gli allievi 3° Lorenzo e 12° Tommaso. Buon esordio per lo junior Marco al debutto in maglia Bugellina 30° posto per lui su una distanza non proprio sua!
Bravissimi ragazzi!!.     

Brave e bravi Tutti! Anche le atlete e atleti delle altre società biellesi presenti (Stronese, Gaglianico, Candelo), e bravi i ns Triathleti di Valdigne Triathlon: Carlotta, Silvia, Costi, Riki, Mirco, Giovanni ed Alberico, ottima gara x tutti e grande impegno!  Bugella Sport 


Cross di Torino !!!!
 
Dopo praticamente un’ anno di stop forzato un po’ per tutti e con allenamenti a corrente alternata, finalmente si ricomincia.
Bravissimo Alessio alla sua prima gara vera da Cadetto. Atletica Candelo

———————————————————————————————-

Sabato 9 Gennaio 2021

Non poteva essere altrimenti!!! Oggi Cleliuccia Zola ha ottenuto a pieni voti la carica che si merita: è il nuovo presidente regionale Fidal. Complimenti! Sarà un grande presidente!
Qui l’anteprima, poi ci vediamo in edicola martedì su il Giornale il Biellese…. mi raccomando!!!

Un successo nettissimo con il 70% dei voti conquistati
Cleliuccia Zola ce l’ha fatta: è il nuovo presidente del Comitato Regionale Piemonte di Atletica Leggera per il quadriennio olimpico 2021/2024. Nel pomeriggio di oggi, sabato 9 gennaio, ha vinto le elezioni con un divario ampissimo sullo sfidante, il cuneese Bruno Frea, ottenendo il 70% dei voti: 3422 contro 1431 dell’avversario. Hanno votato 177 delle 188 società affiliate alla Fidal regionale: le votazioni si sono svolte all’Environment Park di Torino alla presenza esclusivamente dei presidenti (o dei delegati) delle società regionali.
Un plebiscito, dunque, per la 60enne biellese, sposata, madre di due figlie e da tutta la vita nel mondo dell’atletica leggera, prima come atleta, poi come tecnico e negli ultimi 12 anni come Fiduciario Tecnico Regionale del Piemonte. La regione evidentemente le ha riconosciuto al momento giusto le sue qualità e soprattutto il suo essere sempre a disposizione dell’atletica e per la crescita dell’atletica.
Le sue prime parole da presidente: «Il mio primo compito sarà riportare unità nell’atletica regionale, superando le attuali divisioni. Lavoreremo tutti insieme per guidare un processo di cambiamento che avrà come unico obiettivo la crescita dell’atletica piemontese. Il Comitato Regionale sarà al servizio di tutti, orientato verso il territorio. Svilupperemo un modello tecnico innovativo, in cui il settore assoluto sarà separato da quello giovanile/promozionale. La principale sfida che l’attualità ci impone è fare i conti con la pandemia che, al momento, non ci consente di prevedere come potranno svolgersi in questo 2021 l’attività agonistica e gli allenamenti. La Federazione sarà sempre vicina alle società, agli atleti, ai tecnici e ai dirigenti in questo momento così particolare e complicato per dare il sostegno necessario al movimento».
Ulteriori approfondimenti su “il Biellese” in edicola martedì 12 gennaio.


 
 


 

DUE SUPER RECORD ALLA 45ª BIELLA-OROPA

45° BIELLA OROPA – Ordine Arrivo

La 45ª edizione della Biella-Oropa verrà ricordata come quella dove sono caduti contemporaneamente entrambi i record del percorso.

E non solo, perché i 570 partenti (su 651 preiscritti) vanno ad eguagliare il record di presenze datato 2015. Potevano essere molti di più ma un ingorgo imprevisto in tangenziale a Torino ha fatto fare marcia indietro ad un paio di gruppi provenienti dal Cuneese e dalle valli del Torinese occidentale.

Un’edizione nella quale sono state rispettate tutte le normative anti-covid in vigore, anche in forma più restrittiva rispetto a quanto richiesto dai protocolli, e che ha visto la fattiva collaborazione di AIB Piemonte e S.O.G.IT. e Croce di San Giovanni di Cossato nella gestione dell’evento, per quanto concerne la sicurezza dei partecipanti.

EMILY COLLINGE è LA NUOVA REGINA

Assente Sara Dossena per un malessere di stagione, la vetrina l’ha avuta tutta per se la nazionale inglese Emily Grace Collinge (Atl. Alta Valtellina), atleta che da tempo vive a Sondrio e che ha deliziato i presenti con la sua corsa fatta allo stesso tempo di potenza esplosiva e grazia sublime ed è salita sulle strade di Oropa con un passo da campionessa europea (e seconda al mondo) quale è stata in passato. Il suo tempo finale ha disintegrato il record di Valeria Straneo che resisteva dal 2011: “Emmie” ha chiuso in 50’59 (contro il 52’16” precedente) dopo una gara condotta in solitaria fin dalla prima salita dopo solo un chilometro e mezzo dei 12,2 previsti.

Dietro hanno battagliato a lungo per il secondo posto due atlete azzurre: alla fine l’ha spuntata la valdostana olimpionica Catherine Bertone (Atl. Sandro Calvesi), una delle beniamine dei tifosi biellesi, con il tempo di 55’53”, crono di poco superiore al suo best (55’47” nel 2017). Dietro di lei Sara Brogiato (Aeronautica Militare) che con un finale di 56’41” si infila al settimo posto della classifica di tutti i tempi.

Sotto l’ora di gara e tra le prime 20 della all-time anche le altre due premiate, pure loro atlete che hanno frequentato la nazionale azzurra: parliamo di Lorenza Beccaria (Atl. Saluzzo), quarta in 57’48” (10ª all-time) e di Camilla Magliano (Pod. Torino), 5ª in 58’59” (15ª all-time).

Insomma una vera edizione record al femminile, che rimarrà a lungo negli occhi di chi ha potuto goderne.

OMAR BOUAMER IL NUOVO RE

Una defezione importante poco prima dell’avvio, quella di Xavier Chevrier, ma anche qui lo spettacolo e le emozioni non sono mancante. Un gruppetto ha subito strappato nei primi chilometri, rimanendo unito sino al quinto. Poi sulle prime salitone del Favaro il valdostano di origine marocchina Omar Bouamer (Gs Parco Alpi Apuane) ha cambiato passo e ha fatto vedere tutta la sua classe. Spinto dai tanti tifosi biellesi lungo il percorso e con il lombardo Andrea Astolfi ad una ottantina di metri, ha allungato deciso ed è arrivato sotto lo striscione del traguardo con il fantastico tempo di 47’46”, nuovo record assoluto del percorso. Dopo ben 13 anni, dunque, è caduto il primato che apparteneva dal 2007 all’atleta belga di origine marocchina Abdelhadi El Hachimi.

Sul secondo gradino del podio Andrea Astolfi (Cus Pro Patria Milano) che ha sempre tenuto sulle corde il vincitore, con il tempo di 48’05”, entra al terzo posto della classifica all-time, a dimostrazione di quanto sia stato alto il livello della gara. A onor del vero il tempo reale, verificato successivamente alla validazione delle classifiche, è di una decina di secondi più basso a causa di un errore tecnico nella misurazione.

Terzo un atleta ormai affezionato alla Biella-Oropa: si tratta del lombardo Giuseppe Molteni (Atl. Desio), già vincitore nel 2016, 5° nel 2017, 4° nel 2018 e 3° anche l’anno scorso. Il suo crono è di 48’59” suo best time in questa gara: 15° di sempre.

Al quarto posto un altro fedelissimo della nostra gara, nonostante sia anche lui lombardo: è Michele Belluschi (Grottini Team Recanati) che ha terminato in 49’20”, 20° di sempre.

Cinque i premiati e dunque gloria anche per un altro atleta marocchino di nascita e residente in lombardia: Soufiane El Aoufi (Pro Sesto Atletica), partito fortissimo in testa al gruppo. 49’45” il suo crono.

La premiazione ha visto la presenza del sindaco di Biella Claudio Corradino, del suo vice Giacomo Moscarola, del delegato provincia Fidal Gino Marangoni e del Fiduciario Tecnico Regionale del Piemonte, Cleliuccia Zola.

LA PARTENZA IN TRE “ONDE”

E’ stata questa la novità più rilevante di questa edizione. Una scelta, dettata dal buonsenso degli organizzatori, che ha suddiviso gli atleti in tre onde di 180/200, applicando in maniera ancor più restrittiva le regole anti-Covid che limitano il numero di partenti a 500 per ogni gruppo.

Una scelta che si è rivelata vincente per quanto concerne la gara femminile, che è stata spettacolarizzata rispetto al passato. Ma anche da rivedere nella sua gestione maschile considerando che la terza onda, (quella dei migliori), si è mescolata con la seconda (quella dei master 45-55) ha creato qualche difficoltà a riconoscere i valori al traguardo. Tutta esperienza da mettere a frutto per il futuro come ha sottilineato anche Claudio Piana: «La scelta delle tre partenze si è rivelata certamente interessante e per certi versi vincente. In futuro probabilmente varieremo qualcosa magari proponendone una solo femminile e una sola maschile per renderla ancora migliore. Sono comunque felicissimo per come sono andate le cose: le notizie del mattino con le due defezioni di Chevrier e Dossena e la rinuncia di un paio di gruppi per il traffico mi aveva messo di malumore, ma poi la gara è stata magnifica, il tempo ha tenuto, sono arrivati due record e tutti si sono dimostrati molto coscienziosi per quanto concerne l’uso di mascherine e il distanziamento sociale».

GLI ATLETI BIELLESI

Sono stati pochi rispetto alle passate edizioni. Probabilmente il lungo lockdown e la mancanza di gare in zona per circa 6 mesi ha bloccato molti runner che non se la sono sentiti di affrontare un percorso duro e selettivo come quello della Biella-Oropa.

Il miglior biellese al traguardo è stato Alessandro Ferrarotti (Climb Runners) arrivato al 7° posto in 50’25”.

Tra le donne, invece, appena fuori dalla top-10 l’inglese residente nel biellese Natalie White (Climb Runners), 11ª in 1h05’36”.

I VINCITORI DELLE VARIE CATEGORIE

Ai primi 5 uomini e alle prima 5 donne della classifica assoluta sono andati premi in denaro per un montepremi di circa 1200 euro. Grazie alla partnership con le aziende Panificio Patti, Eurometallica, Botalla Formaggi e Lauretana, Menabrea, Microtech e MA Service si sono potuti premiare anche i primi 5 di ogni categoria con premi in natura.

Le vittorie sono state conquistate da Giulia Guglielmetti (Fulgor Prato, jpsf), Natalie White (Climb Runners, F35), Nicol Albina Cavallera (Borgareto 75, F40), Elena Soffia (Maratoneti Cassano Magnago, F45), Maria Cristina Guzzi (San Marco Us Acli, F50), Gabriella Gallo (Castellania Gozzano, F55), Maria Giovanna Cerutti (Gsa Valsesia, F60), Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso Genova, F65), Gianna Annita Vaccari (Gaglianico 70, F70+), Renè Cuneaz (Cus Pro Patria Milano, jpsm), Vezio Bozza (Atl. Santhià, M35), Gabriele Tonon (Cambiaso Risso Genova, M40), Dario Rognoni (Cus Pro Patria Milano, M45), Adriano Nicolelli (Atl. Settimese, M55), Francesco De Napoli (Atl. Santhià, M60), Flavio Mangili (Atl. Paratico, M65) e Giovanni Grassini (Campus Varese Runners, M70+).

IL TROFEO ISMAR PASTERIS

La 45ª edizione della Biella-Oropa coincideva anche con la 16ª edizione del Trofeo Ismar Paster, in memoria del fondatore della gara, assegnato alla prima società della classifica a punti: la vittoria è andata all’Atletica Santhià con 1102 punti, davanti a Gsa Valsesia (1027) e Climb Runners (987).

Il Trofeo Panificio Patti-Eurometallica alla società più con il maggior numero di atleti al traguardo è andato alla Pietro Micca Biella Running con 27, davanti al Gsa Valsesia con 25 e al Gaglianico 74 con 24.

GLI AMICI DI “PASSIAMO ANCHE NOI”

Alla 45ª edizione della Biella-Oropa hanno preso parte anche un gruppone di runners denominato “Passiamo anche noi”: sono stati gli angeli custodi di 5 atleti special provenienti da Piemonte e Lombardia che hanno affrontato la salita a Oropa in carrozzella. Per loro una partenza in pompa magna tra gli applausi degli atleti e del pubblico presente tra la prima e la seconda “onda” e l’arrivo al traguardo in parata, dopo circa 2 ore. Un grandissimo esempio di come lo sport possa e debba essere inclusivo, sempre.


 

Domenica 23 Agosto 2020 Susa

SUSA INCORONA COLLI E MAESTRI
L’Arco di Augusto si staglia in un cielo terso con nuvole che corrono veloci questa mattina a Susa. Rispetto alla giornata di ieri, molto calda, questa mattina un piacevole vento leggero accoglie gli atleti alla partenza della gara maschile del 32mo Challenge Stellina. Le donne partono invece da località Braida, poco più su. L’arrivo è per tutti a Costa Rossa, al termine di un percorso molto temuto dagli atleti perché lungo e in sola salita. Partenza alle 9.00 per la gara femminile, 15 minuti dopo via a quella maschile. Tutti con la mascherina per i primi 500 metri di questo campionato italiano in prova unica, con le caselle per gli atleti tracciate sull’asfalto alla partenza in modo da rispettare le distanze. Dopo circa un’ora e un quarto di gara ecco che i titoli italiani assoluti 2020 vanno a Gaia Colli (Atl. Valle Brembana), prima anche nella classifica u23, e Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe), che bissa il titolo del 2019, con Daniel Pattis (ASD Suedtirol Team Club) primo tra gli u23. A concludere la festa tricolore, a Costa Rossa, la commemorazione della battaglia partigiana delle Grange Sevine che il 26 agoato 1944 vide la brigata guidata da Aldo Laghi, alias Giulio Bolaffi, trionfare sui nazifascisti.

DONNE. Il pronostico della vigilia dava tra le favorite Elisa Sortini (Atl. Alta Valtellina) ed è proprio l’atleta lombarda a partire forte, tentando di allungare. Alle sue spalle sale bene Gaia Colli (Atl. Valle Brembana), che prima di metà percorso riprende l’avversaria e allunga, transitando al punto di rilevamento a Chiamberlando con oltre 20 secondi di vantaggio. Sale bene anche Alessia Scaini (Atl. Saluzzo): una gara costante quella della piemontese, in rimonta continua; a Chiamberlando ha 40 secondi di svantaggio dalla testa della corsa e 20 dalla Sortini. Nel tratto finale Colli prosegue con la sua andatura e taglia il traguardo in 1h14:16 con un minuto di vantaggio esatto sulla seconda classificata, una Scaini in grande spolvero che ha ripreso e staccato la Sortini che forse paga la partenza troppo forte e chiude al terzo posto. Ai piedi del podio Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita) e una pimpante Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) il cui ritorno alla corsa in montagna dopo un lungo periodo è davvero positivo. La classifica del campionato italiano prosegue con la specialista dello sci alpinismo Maria Dimitra Theocharis (US Aldo Moro), Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina), altra favorita della vigilia, e Alice Gaggi (La Recastello Radici Group). A seguire le portacolori dell’Atl. Saluzzo Arianna Dentis e Lorenza Beccaria, e in undicesima piazza l’azzurra della maratona Catherine Bertone (Atl. Sandro Calvesi).

“Sono felicissima – le parole di Gaia Colli al traguardo -, non me l’aspettavo davvero. Sono partita tranquilla perché sapevo che la gara era dura. Inoltre avevo appena finito l’altura a Sestriere, non sapevo come avrei reagito essendo scesa solo ieri. A metà gara però ho visto che stavo ancora troppo bene per i miei standard e quindi ho deciso di allungare. Proseguendo ho visto davanti la Sortini che era partita più forte, l’ho ripresa e sono andata via con il mio passo, cercando di tenerlo sino alla fine. Quando sono arrivata sul traguardo non ci credevo!”

Nella classifica assoluta, extra campionato italiano, da segnalare il sesto posto della slovena Mojca Koligar e l’ottavo della portacolori dell’Orecchiella Garfagnana Primitive Niyirora.

UOMINI. Vanno subito via in tre: Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe), Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana) e il francese Sylvain Cachard. Sono i favoriti della vigilia, si pensava ad una partenza veloce e così è stata. Per Puppi è una giornata no però e dopo poco inizia a perdere metri. Maestri e Cachard salgono con un buon ritmo. Al primo rilevamento sono nettamente al comando, seguiti da un’altra coppia formata da Martin Dematteis ed Henri Aymonod, compagni di club alla Sportification.
Lasciamo alle parole dei protagonisti la cronaca della gara. “Ho visto che Sylvain faticava più di me sui piani – racconta Maestri -, così sono riuscito a metterlo alle corde nella salita finale dopo il tratto piano. Lì si è staccato, poi sono salito su con il mio ritmo, non volevo forzare perché avevo poi paura di saltare essendo una gara lunga”. Per il lombardo la cavalcata verso il traguardo procede vittoriosa con un crono finale di 1h20:51 e un distacco di 28 secondi su Cachard, che bissa il secondo posto del Fletta Trail. Dietro Martin Dematteis e Aymonod sono riusciti a staccare gli avversari e salgono insieme sino al piano finale: “In quel punto ne avevo un po’ di più e ho allungato” – racconta Martin. È lui il secondo del campionato italiano e il terzo della classifica assoluta, a circa un minuto di distacco dal francese, con Aymonod bronzo tricolore. La classifica prosegue con Luca Cagnati (Atl. Valli Bergamasche Leffe) a oltre due minuti; poi Daniel Pattis (ASD Suedtirol Team Club), primo degli u23, Alex Baldaccini (Atl. Valle Brembana), Alberto Vender e Marco Filosi della SA Valchiese, Andrea Rostan (Atl. Saluzzo), argento tra gli u23, Bernard Dematteis (Sportification) tra i primi dieci del campionato italiano.

Per la classifica assoluta da segnalare il settimo posto assoluto dello sloveno Miran Cvet, categoria SM50, e l’ottavo dell’irlandese Zak Hanna.

Cesare Maestri. “E’ andata benissimo, devo essere sincero, questa volta davvero non me l’aspettavo di vincere perché questa gara non è mai andata bene, l’avevo già fatta due volte. Al Fletta Trail, ho preso una bella lezione: mi aspettavo di andare forte ma sapevo di non essermi allenato molto bene quest’anno ed ero poco motivato e così sono saltato. Mi è servito per svegliarmi però. Ho lavorato bene due settimane, poi mi sono rilassato una settimana al mare. Qui sono arrivato ieri ed ero deciso a giocare le mie carte. Sapevo di dover tener d’occhio Puppi e Cachard e infatti siamo andati avanti subito noi tre insieme. Poi Francesco è andato in crisi, io sono andato avanti con Sylvain fino a metà gara, fino a quando sono riuscito a staccarlo. Sono contento di essere riuscito a bissare il titolo dello scorso anno, una bella doppietta. Per i prossimi appuntamenti io ci sono, vediamo cosa succederà nel calendario internazionale.”

Martin Dematteis. “Avevo molto paura alla vigilia perché mi conosco, temevo la partenza veloce che in effetti c’è stata, e poi sapevo che la gara è lunga. Invece sono riuscito a gestirmi bene, sono partito con i primi poi mi sono leggermente staccato e sono salito con il mio ritmo. Sono subito riuscito a riprenderli, mi sono messo dietro Cesare e Cachard. Con Aymonod siamo riusciti a staccare gli altri e abbiamo fatto tutta la gara insieme fino al piano finale dove sono andato via. Ho un feeling particolare con questa gara, l’ho già vinta due volte in passato, sento anche molto il significato di questa manifestazione per quello che ricorda nella lotta partigiana. Sono contento di come è andata quest’anno, sono salito sempre costante e posso dire di aver fatto una bella gara, terzo assoluto, secondo nel campionato italiano è davvero un bel risultato.

Henri Aymonod. “Ho cercato di giocare le mie carte, sapevo di dover partire controllato. Mi sono sentito bene anche sotto nella parte bassa, quindi ho pensato fosse inutile trattenersi e sono partito. Ho cercato di salire con il mio ritmo e le mie sensazioni, poi Martin ha fatto una bella gara di rimonta. Siamo saliti insieme e ci siamo aiutati molto, poi nel piano finale mi sono accorto che era più agile di me, e giustamente ha allungato. Davanti Cesare e Sylvain hanno tenuto davvero un bel ritmo, non li abbiamo quasi mai visti. Sono contento così, ora ci prepariamo per i prossimi appuntamenti”.

Sylvain Cachard: “Sono reduce da un periodo di allenamento in altura, quindi sono davvero molto soddisfatto per il risultato ottenuto oggi, spero di mantenere questa forma fino ai Mondiali. È sempre un piacere per me correre in Italia.”

CREDITS FOTO: DAMIANO BENEDETTO


SUSA. ASSEGNATI I TITOLI ITALIANI GIOVANILI NELLA PRIMA GIORNATA TRICOLORE

Sabato 22 Agosto 2020

Giornata di caldo e sole sulla Valsusa ad illuminare la prima delle due giornate tricolori del campionato italiano di corsa in montagna in prova unica, prima volta nella storia della corsa in montagna. Oggi protagoniste le categorie giovanili: cadetti/e e allievi/e in gara a Venaus, juniores uomini e donne da Mompantero. Titoli per Anna Hofer (Sportclub Merano) e Francesco Ropelato (Quercia Trentingrana) tra gli u16. Nel campionato italiano per regioni la classifica combinata vede il successo della Lombardia sul Veneto e il Trentino con l’Alto Adige al successo tra le donne e il Trentino tra gli uomini. Lisa Kerschbaumer (Sportclub Merano) e Mattia Zen (CUS Insubria Varese Como) sono invece i campioni italiani u18. Nella classifica del CdS Giovanile dopo le due prove di Malonno (1 agosto) e Venaus, successo per Podistica Valle Varaita al maschile e Sport Club Merano al femminile. Tra gli uomini la conferma di Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana) e la sorpresa di Carlotta Uber (Lagarina Crus Team).
CADETTE. 2460 metri con un dislivello di 90 metri per la prova cadette, la prima del campionato italiano di Susa a prendere il via. Stesso percorso per la prova maschile. Rispettati i favori del pronostico con la vittoria di Anna Hofer (Sportclub Merano) per la rappresentativa dell’Alto Adige. Già in testa a metà gara, la Hofer vince facile con un buon distacco sul traguardo. Per lei, campionessa italiana di staffetta a Malonno, il secondo titolo italiano in poco meno di un mese. “Sono contenta che si sia potuto tornare a correre in montagna. Sono molto felice per i risultati ottenuti, il percorso di Susa mi piaceva e si adattava alle mie caratteristiche. Ora proverò a fare qualche allenamento in pista e poi mi preparerò per la prossima stagione di corsa in montagna”. Alle sue spalle la portacolori del Veneto e della Bellunoatletica Lucia Arnoldo, seconda anche lei a metà gara dopo la parte più difficile del percorso e la salita verso il punto più alto del tracciato, posto a 645 metri. Terza piazza per Sofia Demetz (Sportclub Merano) che nella parte finale del tracciato riesce a superare Melissa Bertolina (Atl. Alta Valtellina); a seguire Chiara Pedol (Bellunoatletica) e la siciliana Federica Borromini (Bike Caltavuturo).
REGIONI CADETTE. Successo per l’Alto Adige che conquista il primo e il terzo posto individuale rispettivamente con la Hofer e la Demetz. Al secondo posto il Veneto, terza la Lombardia davanti a Trentino, Emilia Romagna, Valle d’Aosta e Piemonte.
CLASSIFICA DI SOCIETA’ CADETTE. Successo per Sportclub Merano davanti a Bellunoatletica e Atl. Valle Brembana.
CADETTI. Successo per Francesco Ropelato (Quercia Trentingrana), campione italiano in carica che nel suo palmares vanta anche il titolo italiano 2019 di cross. Partito tranquillo, a metà gara supera Nicola Morosini (US Rogno), che poi chiuderà al quarto posto. Ropelato resta in testa indisturbato sino al traguardo dove è secondo alle sue spalle il piemontese Alessio Romano (Atl. Roata Chiusani), sorpresa di giornata, capace di recuperare un paio di posizioni nel tratto finale. “Sapevo di stare bene – le parole di Ropelato al traguardo – perché nelle gare in regione mi sono accorto che al traguardo avevo ancora energia. Peccato non essere riuscito a fare anche la staffetta a Malonno.” Felice anche Alessio Romano: “Non mi aspettavo assolutamente questo risultato. Sono venuto a fare un sopralluogo sul percorso in settimana quindi conoscevo il tracciato e sapevo dove attaccare. Ropelato ne aveva però più di me”. Terza piazza per Matteo Predanzini (Atl. Alta Valtellina) portacolori della Lombardia, quinto Abrahm Asado (Pol. Centese), portacolori dell’Emilia Romagna.
REGIONI CADETTI. Grazie a Ropelato il Trentino si aggiudica la classifica per regioni maschile davanti al Piemonte di Alessio Romano, terza la Lombardia. Seguono Emilia Romagna, Veneto e Valle d’Aosta.
CLASSIFICA DI SOCIETA’ CADETTI. Tripletta piemontese con la vittoria di ASD Rigaudo I Love Sport davanti a Pod. Valle Varaita e ad ASD Dragonero.
REGIONI. CLASSIFICA COMBINATA. Successo per la Lombardia davanti a Veneto e Trentino. Seguono Emilia Romagna, Piemonte e Valle d’Aosta con l’Alto Adige fuori classifica perché presente solo con la squadra femminile.
ALLIEVE. 4030 metri di percorso con un dislivello di 185 metri il tracciato della prova femminile, così come lo sarà di quella maschile. Al termine del primo giro Luna Giovanetti (Atl. Valle di Cembra) al comando su Lisa Kerschbaumer (Sportclub Merano) e Axelle Vicari (Pol. Sant’Orso), segue Greta Settino (Atl. Empoli Nissan) ed Eloisa Marsengo (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari). La situazione cambia al secondo giro la Kerschbaumer passa al comando con un margine di quasi un minuto sulla Giovanetti e Vicari. Kerschabaumer, quinta lo scorso anno al campionato tricolore e seconda a Malonno in staffetta, non cede nel tratto finale e taglia vittoriosa il traguardo con autorità. Volata per la seconda piazza tra Giovanetti e Vicari che si decide a favore di quest’ultima sul filo di lana, quarta la Marsengo davanti a Greta Settino. Felice, e non può essere diversamente, Lisa Kerschbaumer. “Sono molto sorpresa del risultato. Sapevo che Giovanetti era molto forte, e che la gara era dura ma avevo energia per provarci, l’ho fatto ed è andata bene. Ora vedremo a quali gare partecipare nel seguito della stagione, in base a come si modificherà il calendario.” “Sono super contenta – commenta la Vicari -. E’ una gara molto dura, a metà gara non mi aspettavo questo risultato, sono contenta di essermela giocata con Luna”. Giovannetti in giornata no, ma comunque sportiva, testimonianza che le sconfitte aiutano a crescere: “Sono comunque felice della mia gara perché so che c’è lo messa tutta come sempre, ma oggi più di così non ne avevo. Gare ce ne saranno ancora, andranno meglio le prossime.”
ALLIEVI. Aveva un pallino fisso Mattia Zen (CUS Insubria, Varese Como), lo dice lui stesso al traguardo: “Stare in testa, anche a costo di saltare. Questa era la mia idea prima della gara e la testa mi ha aiutato a non mollare mai”. Testa, cuore e gambe hanno così portato Mattia Zen a conquistare il titolo italiano di categoria, una vittoria di autorità dopo il terzo posto dello scorso anno. “Sapevo di essere in forma e di stare bene, dopo la prima discesa ho preso margine e me ne sono andato, poi ho avuto un momento di crisi e Samuel Demetz (ASV Ghardeina Runners) è riuscito a riprendermi al termine della seconda salita. Ma ho avuto la lucidità di reagire. Alla fine non ne avevo più, sono andato avanti solo di cuore!”. Ottima la prova di Demetz dunque secondo al traguardo – anche lui dopo aver dato fondo a tutte le proprie energie -, terzo il campione italiano di staffetta Elia Mattio (Pod. Valle Varaita) comunque soddisfatto: “E’ un terzo posto ai campionati italiani, non si può davvero essere delusi.”. Al quarto posto Cristian Benzoni (US Rogno), seguito da Davide Curioni (GP Santi Nuova Olonio).
CLASSIFICHE DI SOCIETA’. ALLIEVE. Vittoria per lo Podis davanti alla Polisportiva Sant’Orso di Aosta e all’ASD Rigaudo I Love Sport.
ALLIEVI. Successo per ASD Rigaudo I Love Sport; seguono sul podio Pod. Valle Varaita e CUS Insubria Varese Como.
CLASSIFICA CDS GIOVANILE. Al termine delle due prova di Malonno e Venaus, la Podistica Valle Varaita si aggiudica il CdS Giovanile al maschile con 237 punti davanti al CUS Insubria Varese Como e all’Atl. Dolomiti Belluno. Al femminile il successo va allo Sportclub Merano con 163 punti davanti alla Pol. Sant’Orso e all’Atl. Valle di Cembra.
JUNIORES. UOMINI. Partenza da Mompantero, dopo 4,82km e 420 metri di dislivello arrivo in località Braida, stesso tracciato per la prova femminile. Al primo rilevamento è il favorito della vigilia Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana) al comando, con 20 secondi di vantaggio su Marco Zoldan (Atl. Rodengo Saiano Mico). Seguono Alessandro Crippa (Atl. Alta Valtellina) e Alessandro Rossi (AS Lanzada). È ancora Cavagna solitario in testa a Madonna della Cava, con il gruppetto di inseguitori formato da Rossi, Crippa e Zoldan tutti insieme a 53 secondi. Nel tratto finale Cavagna prosegue indisturbato e taglia vittorioso il traguardo mentre alle sue spalle nel gruppetto di inseguitori è Alessandro Crippa ad avere la meglio su Alessandro Rossi e Marco Zoland nell’ordine.
DONNE. Carlotta Uber (Lagarina Crus Team) guida il gruppo di atlete al primo rilevamento con 13 secondi di vantaggio su Elisa Pastorelli (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Irene Aschieris (Atl. Susa). Gara di rimonta per Pastorelli che nel proseguio della salita riesce a raggiungere e ad agganciar

e la Uber che però reagisce e taglia per prima il traguardo in località Braida conquistando il primo titolo italiano della carriera. La lotta per il terzo posto è invece tutta piemontese con protagoniste Chiara Sclavo (ASD Dragonero) e la Aschieris che si presentato al secondo rilevamento con 30 secondi di svantaggio rispetto alla coppia di testa. Sul traguardo la prima delle due ad arrivare è poi la Sclavo che conclude così una prova in rimonta. La Uber può essere definita la sorpresa del giorno e la prima ad essere stupita del risultato ottenuto è lei stessa: “Non so nemmeno descrivere l’emozione che provo, non avevo vinto mai nulla. Ho iniziato a praticare la corsa in montagna con costanza soltanto un anno fa per passione, come tutte le cose che faccio. Ora aver raggiunto il tricolore per me è un’emozione che non so descrivere. Ho sempre guardato con ammirazione gli atleti che vestivano la maglia azzurra nelle rassegne internazionali e pensare che dopo questo risultato potrei essere tra loro…non riesco ancora a realizzarlo! Davvero, ci ho creduto soltanto quando mi sono vista davanti da sola, perché proprio non pensavo al titolo.”

CREDITS FOTO: DAMIANO BENEDETTO




Oggi è un grandissimo giorno, vi voglio annunciare finalmente L ufficialità del 30* miglio ambrosiano , 1 trofeo donkenyarun che celebrerà il genny day, gara in pista sul miglio dove siete tutti invitati a partecipare e ci sarà anche una super batteria elite con l’attacco al record italiano di genny da parte dei più forti mezzofondisti italiani! Parte il countdown


18/05/ 2020.

Non potendo correre Federica si e’ cimentata per 6 ore su lo Stepp Meccanico. E ogni km varrà 1€ che sarà devoluto all’ospedale di Brescia. 

Sabato 18 Aprile si doveva svolgere Ultra Franciacorta a Provaglio D’Iseo ma ovviamente vista l’emergenza COVID19 è stata annullata ma i loro organizzatori non si sono dati per vinti e hanno pensato di fare Ultra Francia COVID con la possibilità di fare 1-3-6 o 12 ore oppure la staffetta a squadre e si poteva correre su tapis roulant sul balcone in cortile oppure come ho fatto io usare lo stepper meccanico insomma ognuno poteva correre a modo suo stando ovviamente a casa. Ho deciso di provare a fare le 6 ore non sapendo ovviamente a cosa andavo in contro visto che il massimo che avevo fatto in allenamento erano 2 ore e devo dire che sono rimasta stupita dalle mie capacità perché sono stata per 6 ore lì sopra senza mai scendere ne fermarmi seguita da mio marito Andrea che mi serviva i ristori al bisogno e anche quando alla quarta ora circa un piede ha iniziato a darmi fastidio non ho mollato. È stato molto divertente e le 6 ore sono volate, mi sono divertita ed è stata una giornata diversa in questa quarantena. Ho fatto 42108 passi per un totale di 33km e 

Un grazie per avermi mandato questo articolo su questa tua impresa.

Per entrare nel Blog.. Travelsprint clicca qui….


Consiglio, la road map dei prossimi mesi

27 Marzo 2020

Fino al 31 maggio stop all’attività agonistica. Delineato un percorso graduale di ripresa: ecco l’ipotetico nuovo calendario dei campionati italiani. Interventi a sostegno delle società

Il Consiglio federale, riunito quest’oggi in videoconferenza, ha affrontato la difficile situazione venutasi a creare con l’insorgere ed il diffondersi nel Paese dell’epidemia da Covid-19. “È probabilmente la riunione di Consiglio più importante della mia vita – le parole d’esordio del presidente federale, Alfio Giomi – perché la complessità del momento è sotto gli occhi di tutti. Ma ribadisco quel che ho detto già qualche giorno fa: noi ce la faremo. Abbiamo il dovere di immaginare il nostro movimento alla ripresa dell’attività, e di fare il massimo per consentire alle società sportive di tornare al proprio lavoro, quando sarà possibile, nelle migliori condizioni”.

Dopo aver ascoltato la relazione del Direttore tecnico Antonio La Torre (di cui riferiamo in un servizio a parte), ed in considerazione delle perduranti difficoltà, il Consiglio ha deliberato la sospensione fino al 31 maggio (salvo diversa indicazione da parte del Governo) dell’attività agonistica su tutto il territorio nazionale.

ROAD MAP – Delineata, al contempo, anche una sorta di road map (di principi e date) per il riavvio della macchina dell’atletica leggera.

1) Nel momento in cui sarà possibile riprendere la pratica, verrà applicato un criterio di gradualità, limitando lo svolgimento di manifestazioni alle aree provinciali e regionali, ed evitando comunque l’organizzazione di eventi con grandi numeri.

2) Nel caso in cui sia possibile riprendere in maniera graduale nel mese di giugno, e senza limitazioni nel mese di luglio, questo il calendario dei Campionati Italiani Individuali:

17-19 luglio: Rieti, Campionati Italiani Allievi – Festa dell’atletica giovanile (senza “minimi” di qualificazione)
25-26 luglio: La Spezia, Campionati Italiani Assoluti (ove confermato lo svolgimento dei Campionati Europei di Parigi)
18-19-20 settembre: Grosseto, Campionati Italiani Juniores e Promesse
3-4 ottobre: Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti

Ove non sia possibile ripartire a giugno, ma solo a luglio, rimarrebbero invariate le date dei Campionati Italiani Juniores e Promesse, e dei Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti, i Campionati Italiani Allievi verrebbero spostati all’11-13 settembre, e i Campionati Italiani Assoluti, ove venissero cancellati gli Europei di Parigi, sarebbero ricollocati in una data definita di concerto con gli organizzatori.

3) Le gare di corsa su strada rinviate, per le quali sia stata richiesta una calendarizzazione in altra data nel corso del 2020, potranno svolgersi solo attraverso una concertazione con le manifestazioni già inserite in calendario.

4) Il resto dell’attività, compresa quella del settore Master, verrà definita alla luce di quando sarà possibile la ripresa.

PER LE SOCIETÀ – Il Consiglio ha poi varato una serie di provvedimenti in favore delle società sportive affiliate, cellule vitali del movimento:
a) richiesta al Governo di interventi straordinari in loro favore, che verrà trasmessa allo stesso entro la fine del mese;
b) conferma, all’interno del bilancio FIDAL 2020, dello stanziamento di 1.238.000 Euro a sostegno dell’attività;
c) destinazione, ad incremento dello stesso stanziamento, di una somma pari al cinquanta per cento dell’eventuale avanzo di amministrazione 2019 (risorse che saranno distribuite con criteri da stabilire);
d) conferma degli interventi disposti, sul territorio, da parte dei Comitati Regionali;
e) cancellazione di tutti gli interventi celebrativi già programmati sul territorio, con destinazione delle relative risorse alle associazioni sportive.

GRUPPI DI LAVORO – Il Consiglio ha poi approvato una serie di gruppi di lavoro varati per affrontare le seguenti tematiche specifiche: 1) Regolamenti e calendario attività in pista (consiglieri Campari e De Anna); 2) Regolamenti e calendario attività su strada (Montanari); 3) Regolamenti e Calendario attività Master (Vaiani Lisi); Gruppi di lavoro da 1 a 3 coordinati dal vice presidente vicario Vincenzo Parrinello; 4) Bilancio (De Sensi e Fraccaroli); 5) Programmazione tecnica giovanile (Nicolini e Calvesi); 6) Iniziative federali socio-culturali, raccolta fondi (Salis).

EUROPEI 2024 – Il presidente federale Giomi ha informato il Consiglio che la European Athletics ha spostato alla data del 10 novembre la decisione sulla città che ospiterà i Campionati Europei 2024 (l’Italia è candidata con Roma). In conclusione di riunione, approvata la prima variazione di bilancio 2020 e l’aggiornamento all’elenco degli atleti AEC 2020.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it


Sabato  16 febbario 2020 Biella 

KARNEVAL RUN & KARNEVAL SCHOOL
NUOVO RECORD DI PARTECIPANTI:
IN 747 AL VIA DELLA 4ª EDIZIONE

Record di partecipanti alla 4ª edizione della Karneval Run: sabato pomeriggio sono stati quasi in 750 ad attraversare festosi il cuore della città di Biella, ovvero 613 nella camminata non competitiva e nella Karneval School e 134 nella corsa competitiva regionale approvata Fidal: 580 era il precedente record datato 2018.
Un grande successo organizzativo di Biella Sport Promotion che ha proposto l’evento con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Biella, e in collaborazione con il Centro Commerciale “I Giardini” che è stato perfetto padrone di casa di una giornata all’insegna dello sport, ma soprattutto della socializzazione.

LA SCUOLA PRIMARIA DI SANDIGLIANO
VINCE LA KARNEVAL SCHOOL

Fin dalle 14.30, un’ora prima dell’inizio della manifestazione, sono arrivati in piazza Casalegno i partecipanti alla Karneval School, ovvero gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Biellese che si sono contesi il ricco montepremi di 1500 euro messo in palio da “I Giardini” e da suddividere tra le 8 scuole più numerose, premiate nell’occasione dal direttore Marco Verpelli. Come nella passata edizione ha vinto la Primaria di Sandigliano che ha presentato al via ben 155 tra alunni, genitori e professori: la filosofia dell’evento, infatti, è proprio quella di condividere una giornata insieme tra grandi e piccini facendo gruppo e, perché no, cercando di portare preziosi fondi (ben 800 euro per la prima classificata) per la propria scuola. A seguire sul podio la Scuola dell’Infanzia di Curanuova con 108 iscritti e la Scuola Primaria del Piazzo con 107. Presenti anche il Liceo Scientifico Avogadro di Biella, la Scuola Primaria Sella di Pavignano, la Scuola Primaria di Verrone e il Cpia Biella/Vercelli per totale di 520 iscritti. A questi si sono aggiunti poi 93 partecipanti di altre associazioni o semplici cittadini che hanno voluto essere parte di questa camminata/corsa in maschera.
Alle 15.30 in punto la partenza da piazzale Casalegno su un tracciato di circa 1600 metri nel cuore di Biella da percorrere a piacimento una o due volte. Nessun vincitore individuale, tutti vincitori ed invitati al banchetto predisposto in piazza dagli organizzatori con ottimi prodotti dolci e salati del territorio, té caldo e birra per gli adulti, grazie a Menabrea, Lauretana, Botalla e Patti.

DUE NOMI NUOVI NELL’ALBO D’ORO DELLA KARNEVAL RUN:
VINCONO MAMADOU YALLY E GIORGIA MORANO

A seguire, alle 16, la partenza della corsa competitiva Fidal, abbinata alla camminata ludico- motoria Fiasp che ha visto cimentarsi i partecipanti sui tre giri del percorso per un totale di poco meno di 5 chilometri con un gran tifo soprattutto nella zona dei giardini Zumaglini e al traguardo.
Ha vinto l’atleta senegalese, da oltre un decennio residente nell’alessandrino, Mamadou Abdoulaye Yally (Athletic club 96 Alperia) con il tempo di 14’23”: rimane a Stefano Guidotti Icardi, a segno nel 2019, il record in 14’04”. Sul podio con lui l’inglese Edward Young (Pod. Valchiusella, 14’24”) e Filippo Rossi (Cus Torino, 14’30”). Primo biellese Alessandro Ferrarotti (Climb Runners) che ha terminato 4° in 14’47”

Nome nuovo anche nell’albo d’oro femminile: è quello di Giorgia Morano classe 1989 del Cus Torino, che ha concluso in 16’02”, ( nuovo record )precedendo la santhiatese Chiara Copelli (Runner Team Volpiano, 17’40”) e la biellese Eloisa Marsengo (Atl. Stronese, 18’03”).

I sei sul podio si sono divisi un montepremi in buoni valore di circa 500 euro, mentre dal terzo in poi sono stati consegnati premi in natura ai primi tre classificati delle 9 categorie d’età previste sia maschili sia femminili. Tutto questo grazie alla partnership con le aziende Microtech, Cabbia, Eurometallica, MA Service e Tessitura Delpiano.

Ecco i Podi della Comp.

1° Yally Mamadou Abdou – 2° Young Edward – 3°Rossi Filippo.
1°Morano Giorgia – 2° Copelli Chiara – 3°Marsegno Eloisa


09/02 Febbraio 2020  Valdengo ( BI ) 

Una grande giornata di sport a 360 gradi. Piu’ di mille i presenti sui diversi chilometraggi. Ancora una volta le super cugine Bernardi si confermano a questo trail imbattibili. Qui sotto i primi delle 2 distanze competitive.

23km 1° Alessandro Ferrarotti pari merito con Francesco Nicola (stessa societa’ Climb Runners) tempo di 1h32’19 – 3 posto Roberto Di Pasquali 1h37’40.

Per le Donne la super grande Selena Bernardi ferma il cronografo in 1h55’33 .2° posto Chiara Giovando (Atl. Monterosa) 1h56’56. 3° Natalie Francesca White 2h02’12.

Sulla distanza di 13km 1°Daniel Borgesa (Valsusa) con 48’06 – 2° Andrea Nicolo (Climb Runners) 49’08 – 3° Gabriele Gazzetto (Climb Runners) con 51’33.

Per le donne la bravissima Angelica Bernardi (Climb Runners) ferma il crono in 59’09. 2° Elena Cristina Masili (Casterun)con 1h06’10 – 3° Giorgia Ganis (Pont Saint Martin) 1h07’52.


Trecate 09 febbraio 2020 ( NO )

Le foto su: www.biellaedintorni.it 

Eccoci, dopo una lunga e intensa giornata, anche la 20° edizione del poker del cross purtroppo si è già conclusa…è stata un’edizione bellissima con tanti nuovi iscritti a provare la disciplina del cross.. e tantissimi bambini(quasi 300 nelle 4 prove) . Nella prova di Trecate gestita dall’amico Davide Daccò vince alla grande Omar Boumar(atleta valdostano) su Bacchion Gabriele e Borgnolo Matteo ..di categoria vincono Bassa Mattia, Isaia Gu,Zulian Alex,DiCenta Fabio,Francesco Mazzilli e Bedana Bruno,..tra le donne vince Copelli Chiara su Cristina Guzzi e Simona Bolchini…di categoria Michelle Gnoato(miss),De Giugno Alessandra,Rabbia Antonella,Cerutti Giovanna e Del Sale Nausicaa…veniamo alla classifica poker dove vincono a pari merito Isaia Gugliemetti e Nicolò Fontana tra gli uomini e una grandissima Cristina Guzzi fra le donne..

Le categorie vedono vincere Marco Valagussa,Salah Ouyat,Di Centa Fabio,Mazzilli Francesco Mazzilli,Bedana Bruno e Bassa Mattia ..nelle donne Gattoni Alice,Soffia Elena Soffia,Simona Bolchini,Cerutti Giovanna e Elisa Tabacco…. nei gruppi,grandi numeri dallo Skyrunner Valsesia del mitico Carluccio Chiara (vincitori del prosciutto!!!) e dalla Caddese dei sempre bravi Trapani!!

Sempre presenti e sempre belle le nostre miss Michelle Gnoato e Miriana Gnoato…e che altro dire ..grazie all’amico Alessandro Negri per l’aiuto fornitoci nelle premiazioni …e per il resto grazie a tutti gli sponsor che ci permettono di poter continuare il nostro percorso e grazie a tutti i concorrenti!!!!!!!


 

Progetto Team Giovanile di Supporto

21 Gennaio 2020

Come deliberato nell’ultimo Consiglio Regionale dello scorso 11 gennaio proponiamo il Progetto Team Giovanile di Supporto.

Info…………..


19 Febbraio 2020. Mezza San Gaudenzio Novara.

Circa 1300 atleti al via per la Mezzamaratona di San Gaudenzio .

Il primo a tagliare il traguardo è Michele Belluschi con un tempo di 1h09’38 – Secondo Riccardo Borgialli 1h09’46 – terzo Antonio Lollo 1h11’48.

Per le donne si impone Francesca Durante in 1h19’48 – seconda Emanuela Mazzei 1h23’12 – terza Benedetta Broggi 1h23’56.


11 Gennaio 2020 ( Candelo )

YSANGARDA NIGHT TRAIL 2020: RECORD DI PARTECIPANTI
E GRANDI NOMI NELL’ALBO D’ORO


Sabato pomeriggio al calar del sole sono stati oltre 800 i partenti alla 7ª edizione della Ysangarda Night Trail, organizzata da Sport & Natura e dallo staff di Trail dei Parchi.: 871 per la precisione. Un grande successo numerico che conferma quanto sia gradito questo percorso e quanto piaccia la “formula” semplice dell’evento: una bella corsa in mezzo alla natura, una pasta tutti insieme e quattro chiacchiere in allegria gustando una buona birra Menabrea. Questo è quello che vogliono i trailers.

Quest’anno Paolo Boggio e il suo staff alla bellissima maglietta tecnica, in regalo a tutti al momento dell’iscrizione, hanno voluto aggiungere una medaglia ricordo artigianale creata proprio per l’occasione e riservata a tutti i finisher. Ma non solo: simpatica l’iniziativa della foto ricordo pre-gara e post-gara con la “cornice” dell’Ysangarda. Un modo spiritoso per attendere la partenza e per festeggiare l’arrivo all’interno delle millenarie mura del Ricetto di Candelo dopo le fatiche alla luce della luna piena nella “savana” della Baraggia biellese.

Al via sul percorso lungo di 19 chilometri 319 atleti (310 arrivati), mentre sono stati ben 552 gli iscritti (542 al traguardo) alla 10K su un tracciato ugualmente bello che ha visto la presenza anche di molti camminatori e nordic walker.

La Ysangarda Night Trail 19K. La prova maschile è una delle più combattute degli ultimi anni: la vittoria va a Daniel Borgesa, atleta classe 2002 del Valsusa Running Team che a novembre si era imposto nella Ysangarda alla luce del sole. Per lui un crono di 1h07’20” con un vantaggio di 49 secondi sul primo biellese Massimiliano Barbero Piantino (1h08’09”) e di circa un minuto su Roberto Di Pasquali (La Vetta Running, 1h08’24”). Premiati i primi 5 quindi gloria sul palco anche per Stefano Cravotto (Trail Running Torino, 1h12’35”) e Matteo Biolcati Rinaldi (Pietro Micca Biella Running, 1h14’27”).
In ambito femminile primo successo biellese della storia della corsa: ha vinto Angelica Bernardi, atleta classe 1998 della neonata società Climb Runners: 1h25’41” il suo tempo. Sul podio con lei le portacolori del Bognanco Chiara Cerlini (1h28’02”) e Monica Moia (1h31’01”), quest’ultima vincitrice della passata edizione. Premiate anche Simona Lo Cane (100×100 Anima Trail, 1h32’36”) e Michela Vigna Ton (Avis Ivrea,1h33’34”).

La Ysangarda Night Trail 10K. Sul primo gradino del podio Francesco Guglielmetti (Gs Fulgor Prato Sesia) alla sua prima vittoria in questa gara: 37’06” il suo tempo finale con un vantaggio di 35 secondi su Vincenzo Scuro (Gp Solvay, 37’41”). Premiati anche Lorenzo Gardini (37’47”), Lorenzo Guidolin (38’16”) e il primo biellese, Enrico Alfisi (Esprit Fitness Biella, 39’16”).
Quarto successo consecutivo, invece, per la biellese Marica Mainelli che ha concluso in 46’50” precedendo la 18enne lombarda Verena Mamolo (Atl. Varese), seconda in 47’32”. In 3ª posizione Virginia Bacchetta (Castellania Gozzano, 48’36”), seguita da Susanna Bozzalla Michetto (51’05”) e Federica Pozzo (Atl. Candelo, 51’07”).
Appuntamento al 2021. Il calendario della Luna per il 2021 è già noto, dunque l’appuntamento con la 8ª edizione è già fissato: la Ysangarda Night Trail aspetta i trailers sabato 30 gennaio 2021


11 Gennaio 2020

Castelletto Ticino (NO) – 3^Tappa Poker Cross del Novarese. 

Foto su www.biellaedintorni.it

Il poker festeggia il 20° Compleanno con un record di iscritti

Sempre meglio…oggi alla terza prova del ventesimo anno abbiamo toccato il record assoluto di iscritti,giornata perfetta, da incorniciare, cominciando dal tempo!! ma oltre alla quantità,anche la qualità eh si…a vincere è stato Italo Quazzola davanti a Francesco Carrera entrambi del Casone Noceto,in terza posizione Arrighi Tommaso del cus insubria varese como…tanti vincitori di categoria fortissimi da Mehdi Maamari a Salah Ouyat,Fabio di centa,Francesco Mazzilli Bedana Bruno,Capitani Luca ,Yon Diego del pont donnas..tra le donne Menditto Marta davanti a Cristina Guzzi e Simona Bolchini..poi Guglielmetti Giulia Guglielmetti,Elena Soffia,Rabbia Antonella,Francesca Barone,Elisa Tabacco,Macchi Giulia …e moltissimi altri forti..grazie al comune di castelletto che ci ha ospitati, a tutti i nostri collaboratori,alle belle miss Michelle Gnoatoe Miriana Gnoato(che ci avevano abbandonato al Bedisco) ..un grazie a tutti i gruppi ..in particolare al gsa dell’amico Carluccio Chiara che ha portato 50 atleti!! e alla caddese sempre con presenza massiccia!!Troverete presto sul sito oleggio2000 e su questa pagina tutti i servizi fotografici di Barbieri Arturo,Dario Antonini,Carlo Bolla , Run Fast e molti altri ancora…ne manca una..Trecate dell’amico Davide Daccò..vi aspettiamo numerosi per chiudere in bellezza…GRAZIE A TUTTI ..(il direttivo del poker del cross)…ph Carlo Bolla


11 Gennaio 2020

Colpo grosso per Atletica Santhià.. Approdano .. Debora Li Sacchi, Marco Ghilardelli e Fabio Bosio. il Santhià si sta rafforzando e sta ritornando a ottimi livelli.


Campaccio: Crippa quarto, Battocletti sesta
06 Gennaio 2020

A San Giorgio su Legnano, nel cross internazionale, l’azzurro sfiora il podio e la campionessa europea U20 è la migliore delle italiane. Regna l’Etiopia con Tuemay e Tesfay

Doppietta dell’Etiopia nel 63° Campaccio Cross Country, ma anche buone prove degli azzurri. La stagione 2020 si apre a San Giorgio su Legnano (Milano) con sfide appassionanti, vinte da Mogos Tuemay al maschile e Fotyen Tesfay tra le donne. In chiave italiana, il bronzo europeo Yeman Crippa resta sempre in lotta per il podio che gli sfugge in volata ed è quarto al traguardo, mentre la campionessa continentale under 20 Nadia Battocletti chiude sesta, dopo una gara condotta per buona parte nel gruppo di testa. Entrambi confermano lo stesso piazzamento dell’anno scorso in questa grande classica della campestre, quarta tappa del circuito World Athletics di specialità.

UOMINI – In una bella giornata di sole, con il termometro intorno agli 8 gradi, il 22enne etiope Mogos Tuemay prende il largo alla fine del penultimo dei cinque giri e si impone in 29:01 sui 10 chilometri davanti al connazionale Lamecha Girma (29:11), vicecampione mondiale dei 3000 siepi. Poi il keniano Robert Keter (29:13), nel duello per la terza posizione, riesce ad avere la meglio soltanto nei metri conclusivi sull’azzurro Yeman Crippa (29:18), mai così vicino al podio del Campaccio. Per la seconda edizione di fila, il 23enne trentino delle Fiamme Oro è al quarto posto. E un mese dopo il bronzo agli Europei di Lisbona, si lascia alle spalle i due atleti che lo avevano preceduto in quell’occasione a cominciare dal turco Aras Kaya (29:22), argento continentale, oggi quinto. Applausi anche per Marouan Razine (Esercito): il campione italiano dei 5000 metri, sesto in 29:36, si toglie la soddisfazione di superare lo svedese oro europeo Robel Fsiha (29:37). Nella top ten anche Yohanes Chiappinelli (Carabinieri, 29:50) e Sergiy Polikarpenko (Carabinieri, 30:06), che con la squadra azzurra hanno conquistato l’argento under 23 a Lisbona, oltre a Michele Fontana (Aeronautica), decimo in 30:14, seguito da Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 30:17) e da due azzurri della montagna: il vicecampione mondiale Cesare Maestri (30:29) e il bronzo europeo Xavier Chevrier (30:37), compagni di club nell’Atletica Valli Bergamasche Leffe, con in mezzo il britannico Andy Vernon (30:30). “Ho dato tutto – racconta Yeman Crippa – e più di così non potevo fare. All’inizio del quinto e ultimo giro ero appaiato per il terzo posto con Keter, che però ha allungato. Ma sto bene, sono appena dietro ai migliori del mondo e oggi ho battuto i primi due degli Europei. Sono in crescita, ora andrò ad allenarmi al caldo in Portogallo per poi tornare il 25 gennaio e correre la Cinque Mulini.

Il gruppo di testa con Yeman Crippa al centro (foto Colombo)

La stagione è tutta in preparazione delle Olimpiadi di Tokyo, 5000 e 10.000 metri, vedremo cosa e come fare”.

DONNE – Al femminile successo della 21enne Fotyen Tesfay, che si porta al comando nell’ultimo giro e piazza la volata decisiva in 19:27 sui 6 km per sorprendere la keniana Margaret Chelimo Kipkemboi, argento mondiale dei 5000 metri e leader nella recente BOclassic di San Silvestro a Bolzano, seconda con lo stesso crono (19:27). Una vittoria dell’Etiopia, nella gara del Campaccio dedicata alle donne, mancava dal 2014. Sul podio ancora il Kenya con Gloriah Kite, terza in 19:29 nei confronti dell’etiope Alemitu Tariku (19:37) e della keniana Eva Cherono (19:45). Stavolta la migliore delle azzurre è Nadia Battocletti, protagonista al suo debutto nella categoria promesse. La bicampionessa europea under 20 rimane tra le battistrada per oltre metà gara, sino al termine del secondo giro, e arriva in 19:58 al sesto posto, come l’anno scorso. Ma in questa edizione la 19enne trentina delle Fiamme Azzurre finisce nettamente davanti a tutte le altre italiane: Valeria Roffino (Fiamme Azzurre, 20:32), Federica Zanne (Esercito, 20:42) e Martina Merlo (Aeronautica, 20:43), poi la maratoneta Sara Dossena (101 Running, decima in 20:45) e la campionessa mondiale U20 di corsa in montagna Angela Mattevi (Atl. Valle di Cembra), undicesima con 20:46 in rimonta su Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova, 20:54) e Silvia Oggioni (Pro Sesto Atletica, 20:55). “Il ritmo dei primi due giri era forte – le parole di Nadia Battocletti mentre firma autografi ai tanti ragazzini – ma sono riuscita a tenerlo. Con mio padre Giuliano avevamo deciso di rischiare un po’, di osare, di avere coraggio. Mi sento in forma ed è giusto provarci. Nell’ultimo giro cambiato ritmo per due volte, inutile provare a seguirle, mi sarei bruciata. Sono contenta così, il Campaccio è una gara fantastica e poi è in continuità con ciò che ha fatto mio papà qui per tanti anni”.

GIOVANI – Come sempre molto ricco il programma di gare nella manifestazione organizzata dall’Us Sangiorgese con circa 1600 iscritti, dagli esordienti ai master. Nella prova juniores maschile di 6 km Abderrazzak Gasmi (Toscana Atl. Futura), 19enne di origine marocchina, si afferma in 18:44. Sui 4 chilometri degli under 18 riescono a prevalere Elia Mattio (Pod. Valle Varaita, 12:42), vincitore nella terza edizione del Memorial Sergio Meraviglia, e Miriam Scerra (Pbm Bovisio Masciago, 14:39).

l.c.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
– RISULTATI/Results